La pratica attoriale in Richard Schechner: dalla sensazione all’essere. Sulle tracce della fenomenologia di Merleau-Ponty (original) (raw)

La chair de l’art. Merleau-Ponty nelle poetiche del comportamento

«Studi di Estetica», 2016

Sul finire degli anni Sessanta molti artisti si sono impegnati in una rivalutazione radicale del corpo come mezzo artistico, concentrandosi sull’indagine del comportamento nelle sue funzioni strutturali. La percezione ha assunto, in queste esperienze, una centralità pari a quella assunta due decenni prima nella fenomenologia di Maurice Merleau-Ponty, tanto da permetterci di rintracciare proprio nel pensiero del filosofo francese un solido sostegno epistemologico per tali ricerche artistiche, ormai pienamente rivolte al più generale ambito dell’estetico. Le poetiche di Vito Acconci, Giovanni Anselmo, Vasco Bendini, Robert Morris, Bruce Nauman, Richard Serra e Giuseppe Penone vengono quindi riesaminate in attenta comparazione con i precetti del fenomenologo francese, mostrandone le consonanze e, in alcuni specifici casi, documentandone anche la conoscenza e la diretta ispirazione.

Il fenomeno della parola e del gesto in Merleau-Ponty. Per un “ritorno” al “soggetto parlante” nella Phénoménologie de la perception

Rosinei Pezzini, 2020

Il fenomeno della parola e del gesto in Merleau-Ponty. Per un "ritorno" al "soggetto parlante" nella Phénoménologie de la perception The phenomenon of word and gesture in Merleau-Ponty. For a "return" to the "speaking subject" in the Phénoménologie de la perception Rosinei Aparecido Pezzini 1 Riassunto Stiamo celebrando il 75 mo anniversario della pubblicazione della Phénoménologie de la perception e in questa occasione vale la pena scavare ancor di più in profondità il fenomeno della parola e del gesto in Merleau-Ponty. Il suo movimento di pensiero è un incessante richiamo al "ritorno". Potremo osservare, però, che tale "ritorno" indica un pensiero sempre incarnato e, pertanto, sempre situato. In questo articolo, ci proponiamo di gettare luce su due punti cruciali che riguardano il capitolo Le corps comme expression et la parole dell'opera di Merleau-Ponty. In un primo momento sottolineeremo il ruolo del soggetto parlante engagé nel linguaggio. Si cercherà inoltre di mostrare che, senza l'intreccio del fenomeno corpo/parola e parola/pensiero non può esistere una comunicazione vitale con il mondo. In secondo luogo verranno analizzati il fenomeno della parola in quanto vero gesto e il gesto come fenomeno d'"indicazione" nel mondo sensibile. Sulla scia di tali considerazioni, la nozione di chair del tardo Merleau-Ponty potrà essere un'éclatement di una futura teoria della chair del linguaggio. Abstract We are celebrating the 75th anniversary of the publication of the Phénoménologie de la perception and on this occasion it is worth digging even further into the depths of the phenomenon of word and gesture in Merleau-Ponty. His thought movement is an incessant call to "return". We could observe, however, that this "return" indicates an always embodied and therefore always situated thought. In this article, we aim to shed light on two crucial points concerning the chapter Le corps comme expression et la parole by Merleau-Ponty. At first we will underline the role of the speaking subject engagé in language. We will also try to show that, without the intertwining of the phenomenon body/word and word/thought, there can be no vital communication with the world. Secondly, the phenomenon of the word as a true gesture and the gesture as a phenomenon of "indication" in the sensitive world will be analyzed. In the wake of these considerations, the notion of

Il gioco come dinamica del vivente. Einfühlung e soggettività in Merleau-Ponty

Paradigmi, 2017

The aim of this paper is to interpret the problem of subjectivity in Maurice Merleau-Ponty’s philosophy, by describing subject as ecological; insofar as it is intimately related to the world and to the other living beings. The authors will show that the French phenomenologist conceives the principle of co-relation ‘subject-world’ as an existential pre-determinative field. It can be noted that redefinining the husserlian concept of Einfhülung, enteropathy of the living-being in the field where it is situated, becomes a central problem. Furthermore, following the notes of the courses on Nature, the authors will show that the existential field crosses the Lebenswelt and will propose an interpretation of this relationship through the concept of play. The subject’s individuation process presents itself like a play among pre-individual singolarities.