Apocalipsis 2012 (original) (raw)

Taurasia - 2012

TAURASIA - Periodico di Informazioni del Gruppo Archeologico Torinese, 2012

Summary ••• 2012, un anno da ricordare – Editoriale [Valerio Nicastro] ••• ArcheoTorino, note a margine dell’evento 2011 [Gabriella Pantò] ••• Medioevo in megapixel. Mosaici pavimentali romanici in Piemonte [Angela Crosta] ••• Ed è subito ricognizione – Campo Monti del Fiora [Alberto Agostoni, Luca Nejrotti, Riccardo Rossi] ••• San Martino di Copanello – Campo in Calabria [Jacopo Corsi] ••• Etruschi ad Asti. Focus sull’ideale eroico di tradizione greca e sull’uso del vino nella società etrusca [Alessia Massolo] ••• Il volto romano di un piccolo scrigno. Asti: non soltanto medioevo... [Alessandra Pueroni] ••• Testimoni di pietra. Petroglifi ed altre evidenze storiche nella valle Po - Gita GAT 23 settembre 2012 [Renato Airasca] ••• Passaggio a… sud ovest. stata inaugurata la nuova sede del Gruppo Archeologico Torinese [Mario Busatto] ••• Serate d’Egitto: rieccole! Attività GAT [Alessandra Pueroni] ••• Le attività di laboratorio in sede. Attività GAT [Alberto Agostoni] ••• Un libro, un sito, una mostra – Recensioni [aa.vv.] ••• Dalla carta stampata… – Rassegna stampa [aa.vv.] ••• Resti umani nei musei. Brevi riflessioni su un intervento del prof. Adriano Favole [Fabrizio Diciotti, Valerio Nicastro] ••• La Cosa del Senato. Nota sul recente restauro di un antico edificio torinese (la Casa del Senato) [Fabrizio Diciotti] ••• Chiomonte e la maledizione del TAV. Requiem per un sito archeologico [Fabrizio Diciotti] ••• Chiomonte “La Maddalena”: Archeologia e Volontariato. Dalla scoperta del sito neolitico al Museo (Poster GAT al Congresso di Chiomonte 2007) [Fabrizio Diciotti]

Enthymema VII 2012

Numerose dichiarazioni di Amelia Rosselli istituiscono un rapporto saldo tra l'ultimo suo poe-metto, Impromptu, edito nel 1981, e le poesie di Ingeborg Bachmann. Alla luce dei documenti conservati nel Fondo Amelia Rosselli del Centro di Tradizione Manoscritta di Pavia, analizzia-mo le convergenze testuali tra le due produzioni poetiche e le premesse teoriche affini. Conclu-diamo che l'ispirazione alla Bachmann è piuttosto labile e che di contro l'insistenza nel procla-mare un'ascendenza genetica da una parte convalida una corrispondenza maggiormente retro-spettiva, dall'altra rientra nella strategia di autocostruzione di una figura autoriale da parte della Rosselli. Parole chiave Amelia Rosselli, Ingeborg Bachmann, poesia, autore Contatti xylvi@libero.it È il 1984 quando Amelia Rosselli scrive al fratello (30.V.84) di aver avviato lo studio di Ingeborg Bachmann. Addirittura in un'intervista del 1987 dichiara: ...per esempio Impromptu, avevo studiato molto a f...

2012 - Cult / Worship (_Lexia_ n. 11-12)

Lexia, 2012

Non è solo teologicamente che si pone la trascendenza, o nel foro interiore degli individui, ma anche, e forse soprattutto, nella comunicazione: è at-traverso la parola, financo quella interiore, come pure attraverso i gesti, le posture, le espressioni del volto, che gli esseri umani proiettano nello spa-zio e nel tempo il simulacro di un essere superiore, o perlomeno di una su-periore dimensione dell'esistenza, cui accedere solo in occasioni extra-or-dinarie, e secondo percorsi accuratamente codificati. È poi sempre nella co-municazione, largamente intesa, che questi simulacri dell'"ontologicamente altro" sono condivisi e potenziati nell'afflato di un gruppo, di una comu-nità, di una fede. Il numero 11-12 di «Lexia» getta uno sguardo partecipe ma rigoroso sulle forme semiolinguistiche di questa interazione, caratte-ristica dell'umano attraverso i secoli e le culture. Contemporaneamente si interessa al destino di tali forme nell'epoca delle società secolarizzate, o di quelle in cui le vie tradizionali del sacro convivono e competono con nuo-vi modi di porre la trascendenza. Da un lato, dunque, ci si interroga su cosa siano (e su come siano) la preghiera, il rituale e il culto nelle religioni tra-dizionalmente intese. Dall'altro lato si investigano le metamorfosi di que-sta comunicazione nelle avventure postmoderne del sacro, quando il sen-so della trascendenza si tramuta in quello di una trascendenza del senso. Ne deriva un mosaico complesso di saggi e analisi, che spaziano dalla pre-ghiera nelle Religioni del Libro sino ai culti civili, mediatici, consumistici, artistici delle società contemporanee.

Apocalipsis XX di Sara de Ibáñez

2013

La figura di Sara de Ibáñez rimane a tutt'oggi per lo più quella di una sconosciuta: nonostante i numerosi riconoscimenti ottenuti in vita (tutti i suoi otto libri pubblicati furono premiati) e l'innegabile ruolo che le è stato riconosciuto prima dai suoi 'colleghi poeti' e poi dalla critica, il suo nome rimane occulto e i suoi testi introvabili. Eppure Neruda la proclama, fin dal libro d'esordio, "grande, excepcional y cruel poeta", e la paragona a Sor Juana e a Gabriela Mistral; la stessa Mistral, sottolinea l'assoluta originalità della parola poetica di Sara de Ibáñez: "su poesía es algo muy diverso de lo que hemos hecho las demás mujeres criollas hasta hoy"; dopo gli elogi di Jules Supervielle e di Cecilia Meireles, Jorge Carrera Andrade affermerá: "su lenguaje no tiene rival en la poesía hispanoamericana de estos años". Da qui in poi non si conteranno più i giudizi straordinariamente positivi che si ripeteranno ad ogni uscita di una nuova raccolta 1 .

Enthymema VI 2012

Nell'introdurre le interviste che concludono il volume Lo Specchio e il Manufatto. La teoria letteraria in M. Bachtin, «Tel Quel» e H. R. Jauss, Ugo Maria Olivieri indica nei testi proposti una costante, ovvero la tensione comune a «una proiezione di una teoria della letteratura […] ben al di là di un semplice riflessione sui metodi e gli strumenti di analisi del testo letterario». Egli aggiunge poi una riflessione che si potrebbe leggere come personale di-chiarazione di intenti e spiegazione delle proprie ragioni: Sconfinare oltre i propri limiti disciplinari nell'ambizione di essere una scienza che si oc-cupa, attraverso i testi, del processo di simbolizzazione proprio alle culture umane o che analizza le risposte culturali ai problemi del presente è un'ambizione che la teoria della let-teratura sembra avere nei propri fondamenti epistemologici. (135) Questa tensione alla riaffermazione del valore della teoria letteraria, non solo come me-todo di analisi testuale, ma c...

SIRIS 12.2012

Studi e ricerche della scuola di specializzazione in archeologia di Matera