Giordano Bruno e il Problema della Modernita (original) (raw)
2005, Cosmos and history: the journal of natural and social philosophy
Abstract
Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e' tratto dal libro di Stefano Ulliana "Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l'Infinito, Universo e mondi", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l'Infinito, Universo e mondi) costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca che ha investito l'insieme dei Dialoghi Italiani, riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante-il vero e proprio elevato fondamento-della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologicopolitico-il Padre, il Figlio e lo Spirito della tradizione trinitaria cristiana-però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa tradizione, attuato attraverso il concetto creativo e dialettico dell'infinito. In questo modo la stessa tradizione platonica pare subire una trasformazione essenziale, abbandonando qualunque forma di alienazione e negazione, per riaprirsi invece verso soluzioni che paiono riprendere moniti ed osservazioni suscitati dalle prime, grandi e maestose, speculazioni dei filosofi presocratici. Parmenide, Eraclito ed Empedocle sembrano rivivere nei testi bruniani, riproponendo una soluzione ben diversa a quei nodi e problemi teoretico-pratici-fondamentale il rapporto Uno-molti e tutto ciò che da esso consegue, sia sul piano naturale che politico-apparentemente risolti e codificati dal pensiero postsocratico, prima platonico e poi aristotelico. L'inscindibilità del principio di libertà (la figura teologica del Padre) ed eguaglianza (il Figlio), attraverso il richiamo alla fonte amorosa infinita ed universale (lo Spirito), consente alla riflessione bruniana di presentare per la prima volta nel panorama filosofico mondiale di tutti i tempi la possibilità di salvaguardare sia l'aspetto creativo naturale, che la diversità politica, presentando nel contempo un concetto di ragione capace di esprimere un movimento infinito sempre aperto ed attento alla molteplicità. In questa liberazione della potenza e della volontà dalle strettoie ordinate e gerarchiche della tradizione il pensiero e la riflessione di Giordano Bruno danno inizio alla modernità, ripresentandosi quale mirabile soluzione ogni qual volta potere e violenza paiono assestarsi e reciprocamente incrementarsi, in un circolo apparentemente indistruttibile. Allora i capitoli di questo libro-attraverso l'analisi di concetti importanti nella filosofia bruniana, quali quelli del desiderio e dell'immaginazione, della materia e della ragione-* Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e' tratto dal libro di Stefano Ulliana "Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (20)
- BRUNO, Giordano. Dialoghi filosofici italiani. A cura e con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000.
- BRUNO, Giordano. Le ombre delle idee. <<Come pensare, 9>> A cura di Antonio Caiazza. Presentazione di Carlo Sini. Milano, Spirali Edizioni, 1988.
- BRUNO, Giordano. Le ombre delle idee. Il Canto di Circe. Il sigillo dei sigilli. Introduzione di Michele Ciliberto, traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi. Milano, Rizzoli, 1997. BRUNO, Giordano. OEuvres Complètes. Paris, Les Belles Lettres, 1993.
- BRUNO, Giordano. Jordani Bruni Nolani Opera latine conscripta. Recensebat F.Fiorentino. Deinde recensebant V.Imbriani et C.Tallarico.
- Tom. I, Vol. I, Pars 1^ : 1. Oratio valedictoria. 2. Oratio consolatoria. 3. Acrotismus Camoeracensis.
- Tom. I, Vol. II, Pars 2^: 1. De Immenso et innumerabilibus (lib. 4, 5, 6, 7, 8).
- Tom. I, Vol. III, Pars 3^: 1. Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos. 2. De triplici minimo et mensura. Curantibus F.Tocco et H.Vitelli.
- Tom. I, Vol. IV, Pars 4^: 1. Summa terminorum metaphysicorum. 2. Figuratio Aristotelici Physici auditus. 3. Mordentius et de Mordentii circino. Curantibus F.Tocco et H.Vitelli.
- Tom. II, Vol. V, Pars 1^: 1. De umbris idearum. 2. Ars memoriae. 3. Cantus Circaeus. Tom. II, Vol. VI, Pars 2^: 1. De compendiosa architectura et complemento artis Lullii. 2. Ars reminescendi. Explicatio triginta sigillorum. Sigillus sigillorum. 3. Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus peripateticos. Curantibus F.Tocco et H.Vitelli.
- Tom. II, Vol. VII, Pars 3^: 1. De progressu et lampade venatoria logicorum. 2. De imaginum, signorum et idearum compositione. 3. Artificium perorandi. Curantibus F.Tocco et H.Vitelli.
- Tom. III, Vol. VIII: 1. Lampas triginta statuarum. 2. Libri physicorum Aristotelis explanati. 3. De magia. Theses de magia. 4. De magia mathematica. 5. De rerum principiis et elementis et causis.
- Medicina lulliana. 7. De vinculis in genere. Curantibus F.Tocco et H.Vitelli. Neapoli deinde Florentiae, apud Domenico Morano deinde Typis Successorum Le Monnier, 1879-1891. Voll. I-VIII.
- BRUNO, Giordano. Opere latine di Giordano Bruno. I. Il triplice minimo e la misura. II. La monade, il numero e la figura. III. L'immenso e gli innumerevoli. <<Classici della filosofia, 23>>. A cura di Carlo Monti. Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1980.
- BRUNO, Giordano. Opere Magiche. Sotto la direzione di Michele Ciliberto. A cura di Simonetta Bassi, Elisabetta Scaparrone, Nicoletta Tirinnanzi. Milano, Adelphi, 2000. BRUNO, Giordano. Opere Italiane. Torino, U.T.E.T., 2002.
- BRUNO, Giordano. Opere Mnemotecniche, I. Milano, Adelphi, 2004.
- CILIBERTO, Michele. Lessico di Giordano Bruno. <<Lessico Intellettuale Europeo, XVI, XVII>>. Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, 1979.
- FIRPO, Luigi. Il processo di Giordano Bruno. Roma, Salerno Editrice, 1993 (1948,1949¹).
- SALVESTRINI, Virgilio.Bibliografia di Giordano Bruno (1582-1950). Seconda edizione postuma a cura di Luigi Firpo. Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958.
- SPAMPANATO, Vincenzo. Documenti della vita di Giordano Bruno. Firenze, Leo S.Olschki, 1933.
- SPAMPANATO, Vincenzo. Vita di Giordano Bruno. Con documenti editi ed inediti. Messina, Casa editrice Giuseppe Principato, 1921. Ristampa anastatica con Postfazione di Nuccio Ordine. Roma, Gela Reprint, 1988.