"Il cambiamento dello spazio urbano nell'opera di Pasolini", in "Carmilla online", 11 gennaio 2024 (original) (raw)
Related papers
Pasolini, Volponi e altri sguardi sul Novecento: un'immersione critica fra arte e letteratura carmillaonline.com/2017/01/26/pasolini-volponi-e-altri-sguardi-sul-novecento-unimmersione-critica-fra-arte-e-letteratura/ di Paolo Lago Guido Santato, Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), Mucchi, Modena, 2016, pp. 341, euro 28,00 Nel suo volume Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche), edito recentemente per i tipi di Mucchi, Guido Santato, ordinario di Letteratura Italiana all'Università di Padova, raccoglie sedici studi, usciti in sedi diverse fra il 1981 e il 2015, tutti dedicati ad autori del Novecento. Se la prima e la seconda parte -le più corpose del libro -sono rispettivamente dedicate a due scrittori e poeti come Pier Paolo Pasolini e Paolo Volponi, la terza parte, significativamente intitolata Variazioni novecentesche, raccoglie saggi su Pascoli (l'unica 'incursione' tra fine Ottocento e inizio Novecento) e su tre artisti contemporanei, due pittori e uno scultore: Renzo Vespignani, Alberto Sughi e Augusto Murer. Lo sguardo dell'autore si focalizza perciò, con lo stessa competenza critica, sull'analisi di romanzi, di raccolte poetiche, di opere pittoriche e di sculture. Questa sicura 'navigazione' fra generi diversi rappresenta indubbiamente il più affascinante punto di forza del volume: la scrittura critica e saggistica di Santato prende per mano il lettore e lo guida attraverso autori anche molto diversi tra loro. La 'navigazione', soprattutto per quanto riguarda i primi due autori trattati, Pasolini e Volponi, legati da reciproca stima e amicizia, si trasforma in una vera e propria 'immersione': i diversi saggi ci conducono infatti all'interno di un'analisi rigorosa, scandita dall'approfondimento di alcune tematiche principali, che non trascura nessuna opera dei due poeti e scrittori.
Indice Ringraziamenti pag. Introduzione, di Adriano Cancellieri e Giuseppe Scandurra » Parte I -Periferie Introduzione, di Giuseppe Scandurra » Comparare l'incomparabile: spazi umanitari, enclave sociali e l'ermeneutica delle periferie, di Ferdinando Fava » Dentro e fuori il Grand Paris, di Alice Sotgia » Filmare la borgata. Ricostruire l'immagine di Tiburtino III attraverso gli audiovisivi d'archivio, di Paolo Barberi » Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano, di Alfredo Alietti » Parte II -Città e differenze Introduzione, di Adriano Cancellieri » Farsi spazio. Come i giovani figli di immigrati costruiscono differenza e confini a Milano, di Enzo Colombo » La scrittura religiosa della città, di Adriano Cancellieri e Chantal Saint-Blancat » La città velata: riflessioni sulla spazializzazione dell'eteronormatività, di Rachele Borghi e Giulia de Spuches » Un quartiere in cambiamento. Raccontare e vivere le differenze all'interno degli spazi urbani, di Pietro Cingolani » Enigmi del Multicultural Planning. DiverCity è possibile (?), di Camilla Perrone » …nello spazio della differenza infantile. L'ordine generazionale delle città, di Caterina Satta » Calcio e cricket negli spazi urbani: una lettura pedagogica, di Davide Zoletto » Differenze, intersezionalità e sintesi mancate: classi, individui e città, di Giovanni Semi » Parte III -Spazi pubblici Introduzione, di Andrea Mubi Brighenti » Di quale spazio pubblico abbiamo bisogno? Ripartire dalla domanda dei territori: pratiche di cittadinanza urbana in un quartiere privato a Roma, di Sandra Annunziata » Questioni di spazio. Appropriazioni conflittuali e processi identitari in contesti urbani, di Fulvia D'Aloisio » Piazza Verdi: spazio pubblico e minoranze, di Giuseppe Scandurra » Indagare lo spazio pubblico analizzando i territori dell'evento, di Sebastiano Citroni Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell'era dell'emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena, di Michela Semprebon » Parte IV -Pratiche di progett-azione Introduzione, di Carlo Cellamare » Azione, progetto, politica: riflessioni a partire dal caso milanese, di Gabriele Pasqui » Pratiche informali di produzione dello spazio abitabile a Città del Messico, di Angela Giglia » La questione dell'abitare sociale, di Giovanni Caudo » Forme e sostanza della città. I luoghi sotto osservazione, di Massimo Bricocoli » Praticare l'interazione in una prospettiva progettuale, di Francesca Cognetti » Arti Civiche nella Città Meticcia, di Francesco Careri e Adriana Goni Mazzitelli » Parte V -Rappresentazioni urbane Introduzione, di Giovanni Attili » Finding Our Way. Esplorazioni digitali e trasformazione sociale, di Giovanni Attili e Leonie Sandercock » L'osservazione etnografica, di Andrea Mubi Brighenti » Sensitive city: dispositivi interattivi per raccontare la città, di Lidia Decandia » Rappresentare, autorappresentarsi. Il photovoice e gli sguardi dei Giovani Musulmani d'Italia sulle loro città, di Annalisa Frisina » 7 Commenti Contestualità e territorialità nello studio dei rapporti urbani, di Michael Herzfeld » Processi della trasformazione urbana: polimorfismo degli spazi marginali e delle aree periferiche, di Tiziana Villani » Spaces of proximity and encounter: towards an understanding of cities as sites of difference, di Gill Valentine » Riferimenti bibliografici » Gli autori » 8 Ringraziamenti
ESTRATTO 2024. Pasolini e il dramma barocco
Pier Paolo Pasolini e l'attraversamento dei generi. Atti dei convegni Lincei 366, 2024
La limitata produzione teatrale di Pier Paolo Pasolini vista alla luce del modello seicentesco di teatro che il poeta riattiva e della coeva rivalutazione del barocco anche figurativo nella cultura europea. Al centro dell'attenzione il suo "Calderón" che parte da "La vita è sogno" di Calderón de la Barca per affrontare temi contemporanei scottanti e il quadro "Las Meniñas" di Velázquez.
Officina Joournal, 2021
Metropolitan Disorders In psychiatry, paranoia is an acute or generalized psycho- sis with variable causes determined by the context. In the urban context, it manifests itself through the perpetual conflict between local and general dynamics and identities, defined by Z. Baumann as a symptom of “urban restlessness”. The text intends to diagnose the urban space with a critical method, analyzing the disturbances that characterize it and the be- behaviours that determine the cause, interpolating them with some emblematic examples.*