UNA PRIMA LETTURA DEL PROGETTO DI LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUL “PREMIERATO”, ALLA LUCE DELLE PAGINE DI “COSTITUZIONE E POLITICA” DI ENZO CHELI (original) (raw)
Related papers
LA PARTECIPAZIONE POPOLARE NEL PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE DEL C.D. PREMIERATO
2024
Sommario: 1. Perché la riforma sul c.d. premierato non dice nulla sulla partecipazione?; 2. La revisione degli istituti di partecipazione popolare: cenni su alcune significative continuità nei progetti di riforma costituzionale; 3. Partecipazione popolare e modelli democratici selettivi; 4. Quale partecipazione? Il premier eletto come rimedio al problema democratico.
«Costituzionalismo.it», 2024
Il 18 giugno 2024 il Senato ha approvato in prima lettura il DDL 935 per l’introduzione di Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica. A partire da analisi di taglio linguistico-giuridico il contributo si propone di verificare la conformità del testo ai principi di linearità e chiarezza che avevano ispirato i lavori dei costituenti nelle diverse fasi di stesura della Carta; si propone parallelamente di identificare le formulazioni che per la loro struttura espositiva possono alimentare difficoltà di lettura e/o interpretazione. Scopo complessivo è di esaminare le Modifiche cogliendo la sollecitazione formulata da Carofiglio nel suo Con parole precise. Breviario di scrittura civile: quella di rispondere «a due domande semplici e fondamentali. La prima è perché? Perché chi ha scritto questo testo lo ha scritto in questo modo? La seconda è come? Come si sarebbe potuto scrivere questo testo per renderlo adeguato, efficace, onesto?». On June 18, 2024, the Senate approved on first reading DDL 935 to introduce Amendments to Part Two of the Constitution for the direct election of the President of the Council of Ministers, strengthening the stability of the government, and abolishing the appointment of senators for life by the President of the Republic. Beginning with linguistic-legal analyses, the contribution aims to verify the text's compliance with the principles of linearity and clarity that had inspired the work of the constituents in the various stages of drafting the Charter; at the same time, it is proposed to identify the formulations that by their expository structure may fuel difficulties in reading and/or interpretation. The overall aim is to examine the Amendments by grasping the prompt formulated by Carofiglio in his Con parole precise. Breviario di scrittura civile: that of answering “two simple and fundamental questions. The first is why? Why did the person who wrote this text write it this way? The second is how? How could this text have been written to make it adequate, effective, honest?”
CAPITOLO PRIMO PREMESSE Il PRIMO PASSO DI UN LUNGO PERCORSO
"Bambini di IERI = adulti di oggi. Adulti di oggi" "adulti di DOMANI" "Il sito e i libri che ne derivano NON vanno comunque letti come se fossero un semplice" "testodi sociologia, né - tanto meno - come un compendio di ""consigli"" e descrizioni indirizzate a problematiche familiari: ciascuno è una ""filosofica"" enciclopedia tematica in cui ogni argomento va considerato quasi a se stante." "2. Il significato prevalente dell'insieme degli studi qui discussi utilizza - anzi: valorizza - il" "significato di INFANZIA come dinamico basilare inizio in cui si sostanzia la vera natura" "dell'essere umano." ". Il concetto dell' ESSERE appartiene alla FILOSOFIA, come l'altro fondamentale e complementare principio: l'essenza del TEMPO, dei cambiamenti, delle evoluzioni, in sostanza della QUARTA DIMENSIONE degli esseri viventi." "4. Da qui: nella MEMORIA archiviata e nel suo materializzarsi - consapevole - in" "rinnovabile ESPERIENZA" "5. l titolo stesso di un file del sito e di un capitolo di un altro libro - Imbroglio è ilcontrario di sviluppo - puntualizza l'idea che sviluppo sia il contrario di Imbroglio - vedi lemma relativo del Dizionario dei Sinonimi e contrari di Niccolò Tommaseo - in parallelo ai preconcetti che" "si autoconfermano spiegati in un altro file in iglese pure come capitolo di un terzo libro:" "TOTEM AND TABOO REVISITED: awful and fertile rise of new superstions." "6. Ma, partendo da simili basi, si vanno a toccare punti nevralgici tali da produrre" "resistenze anche accanite; per cui questi argomenti debbono trovar spazio in capitoli" "particolarmente dedicati appunto a controversie." "7. E, dato che le controversie rischiano sempre più di travalicare in interpretazioni fasulle, è stato necessario aggiungere nel sito i file/capitoli Opinioni, fatti, accuse e Opinion, fact. complaint, dedicati proprio a dirimere malintesi e ambiguità." ". I capitoli introduttivi di impostazione e inizio forniscono essenziali basi, che concretizzano poco per volta non idee astratte ma le ricerche e il percorso teorico e pratico personale dell'autore." "9. Alcuni argomenti possono apparire semplicistici, mentre invece supportano principi e scopi prioritari in cui sono energicamente sottolineati concetti fondanti anche attraverso dettagli di citazioni, di testimonianze e soprattutto di immagini: ne deriva un'esposizione volutamente ""multimediale"" e enciclopedica, in cui gli stessi dati ricompaiono - e più volte - ma distribuiti in lemmi indipendenti e NON in una serie di capitoli regolarmente strutturata."
NOTE SULL'INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO
Note sull'iniziativa legislativa popolare nell'ordinamento costituzionale italiano, 1970
L’iniziativa legislativa popolare nella recente esperienza italiana – L’istituto nella prospettiva dei costituenti – Configurazione giuridica e istituzionale dell’iniziativa popolare – Titolarità, contenuto ed efficacia della medesima – Effetti della presentazione alle Camere dei progetti popolari – L’inadeguatezza dei regolamenti parlamentari – L’attuazione legislativa dell’iniziativa popolare: la l. n. 352 del 1970 – Opportunità di una valorizzazione dell’iniziativa legislativa popolare nell’ordinamento costituzionale
SOMMARIO: 1. Effetti sistemici della riforma costituzionale in materia di iniziativa legislativa popolare.-2. Partecipazione popolare diretta e crisi della funzione deliberativa del Parlamento.-3. La procedura: presentazione dell'iniziativa popolare, intervento normativo delle Camere, ruolo del comitato promotore e voto popolare.-4. Limiti di ammissibilità del referendum: la conformità a Costituzione, l'omogeneità e il sindacato della Corte costituzionale.-5. Segue gli altri limiti di ammissibilità del referendum: intese, accordi, copertura finanziaria e mancato coordinamento con l'art. 75 della Costituzione.-6. Il quorum strutturale.-7. La legge approvata con il referendum nel sistema delle fonti.-8. Considerazioni finali e necessariamente provvisorie sulla scelta del modello e possibili torsioni applicative.