Fiorentino L'italiano dei nuovi media (original) (raw)
Related papers
Fiorentino e Calò Memetica la lingua franca giovanile del XXI secolo
Rassegna italiana di linguistica applicata, 2021
In this article, we discuss the digital meme, a new textual genre ‘native’ to the Internet. Our aim is to illustrate its salient linguistic and visual features by means of a quantitative and qualitative corpus analysis. The meme is a multimodal text whose interpretation must necessarily take into account the text-image relationship. Specifically, it represents a creative and innovative cultural product of the semiotic juvenile universe linked to the modern collective and inclusive culture. Our study proposes to consider the multimodal written communication achieved through memes as a youth lingua franca, i.e. a written youth variety which manifests elements of continuity and discontinuity with the youth varieties of previous decades.
Di Stefano_Nuovi media nuova estetica.pdf
The essay aims to explore the soundness of traditional definitions of Aestethics (as Theory of Beauty, as Theory of Sensibility, as Philosophy of Art) in the Age of New Media. Analyzing some texts written by Walter Benjamin, the essay focuses on some ideas (montage, innervation, aura-choc) that, in different way, we can find in the current Media Studies (McLuhan, De Kerckhove, Ortoleva). Particularly, the concept of the “Innervation” comes to that “Technological body” (subject of various performances) in which technical medium and human body complement each other. Digital devices strengthen the human body’s possibilities communicating and perceiving, therefore, they give a new relevance to Aesthetics as Theory of Sensibility (aisthesis) in the baumgartenian meaning. ITALIAN: il saggio vuole verificare quale delle tradizionali definizioni di estetica (teoria della bellezza, teoria della sensibilità, filosofia dell’arte) sia ancora valida nell’età dei nuovi media. Attraverso l’analisi di alcuni testi di Walter Benjamin vengono individuati alcuni concetti (“montaggio”, “innervazione”, “aura-choc”) che trovano riscontro nelle teorie dei massmediologi contemporanei (McLuhan, De Kerckhove, Ortoleva). In particolare il concetto di “innervazione” ha trovato esito in quel “corpo tecnologico” (oggetto di varie performance artistiche) in cui medium tecnico e corpo umano si integrano. Il potenziamento comunicativo e percettivo apportato nel corpo umano dai dispositivi digitali conferisce nuova attualità all’estetica, intesa in senso baumgarteniano come teoria della percezione (aisthesis).
Fiorentino Indice del volume L'italiano e le abilità comunicative
L'italiano e le abilità comunicative. Percorso teorico-pratico., 2022
Quando qualcuno parla o scrive bene, gli altri lo ascoltano e lo leggono con piacere. Una buona comunicazione, oltre a garantire il successo professionale, ci facilita la vita: riusciamo a relazionarci meglio con i nostri simili perché esprimiamo meglio idee ed emozioni. Ma in che cosa si distingue la comunicazione di qualità dalla comunicazione inefficace? Sicuramente nella ricchezza e correttezza della lingua, nella precisione del lessico scelto e nell’appropriatezza del registro con cui ci rivolgiamo agli interlocutori. Altrettanto importante è strutturare adeguatamente il testo o il discorso e prepararsi per l’obiettivo comunicativo; infine, curare le quattro abilità linguistiche di base (parlare, ascoltare, scrivere, leggere). Il volume – pensato soprattutto, ma non solo, per gli studenti – approfondisce le competenze necessarie per una comunicazione efficace fornendo suggerimenti operativi e un ampio repertorio di esercizi per allenarle e affinarle.