Il periodo fiorentino fino alla partenza per Milano nel 1482 (original) (raw)
Related papers
MEMORIE D'ORIENTE: LA TRASLAZIONE DEL BRACCIO DI SAN FILIPPO A FIRENZE NEL 1205
Aevum-rassegna Di Scienze Storiche Linguistiche E Filologiche, 2004
Nel 1205 giunse a Firenze la reliquia del braccio di san Filippo, il cui invio era stato voluto dal patriarca di Gerusalemme Monaco, di origine fiorentina. Attraverso l'analisi dell'Instrumentum translationis redatto per l'occasione, della sua tradizione manoscritta e degli echi che la traslazione della reliquia produsse nelle cerimonie liturgiche cittadine viene messo in luce il valore politico e spirituale che le reliquie provenienti dalla Terrasanta assunsero dall'inizio del XIII secolo per la lotta contro l'eresia e la costruzione dell'identità civica di Firenze, innalzata alla dignità di "nuova Gerusalemme".
The minting of the gold florin in 1252 is commonly considered to herald the beginning of Florence’s economic boom. Indeed, the power of its coin made this city one of the major centres of the commercial revolution that marked the late Mediaeval period. However, Florence could not have been in a position to mint such a strong currency without a long history of successful commerce. The Florin, therefore, must have arrived when the Florentine economy was already flourishing, but how long had it been so strong, and where did this wealth come from?
RINASCIMENTI IN TRANSITO A MILANO (1450-1525)
CASTIGLIONE A MILANO, 2021
Antonio Cornazano è una figura adatta per riflettere sul tema dei "Rinascimenti in transito a Milano", per la sua condizione di letterato itinerante, che a Milano arriva ventenne dalla periferica Piacenza e da Milano parte per cercare fortuna, approdando dapprima alla piccola corte di Malpaga, al servizio di Bartolomeo Colleoni, e poi a Venezia, dove collabora attivamente con Nicolas Jenson, forse intervenendo in prima persona anche nella stampa del libro a cui deve la maggior fortuna presso i suoi contemporanei, la Vita della Vergine (Jenson, 1471). 1 Il lavoro presso lo stam-1 Sulla vita e le opere di Antonio Cornazano lo studio più completo è la monografia di ROBERTO L. BRUNI-DIEGO ZANCANI,
Curatela di: Firenze e Pisa dopo il 1406
Questo contributo indaga le interazioni tra lo sviluppo delle strutture del potere e l'andamento dell'economia a Pisa nel Trecento, il modo in cui tali relazioni favorirono il ricambio ai vertici delle istituzioni locali e contribuirono a delineare nuovi criteri di preminenza nel corso degli anni. L'analisi ha per oggetto il gruppo socio-politico popolare, che nell'arco di tempo qui considerato dominò la vita politica cittadina. Infatti a partire dal 1254 e fino al 1406 -anno della conquista della città da parte di Firenze -Pisa fu a tutti gli effetti un Comune di Popolo, nonostante i numerosi esperimenti di dominio personale che si succedettero nel tempo. 1 Furono quindi in vigore numerose norme che limitarono la partecipazione dei nobili alle istituzioni locali: per questa ragione i metodi, i documenti impiegati in questa indagine, nonché i risultati conseguiti non possono essere automaticamente estesi fino a comprendere questa seconda componente della civitas. 2 La documentazione usata rispecchia e determina questa situazione, e infatti il campo documentario, e quello politico da esso prodotto, sono interamente popolari. Il Breve vetus antianorum costituisce la fonte primaria e al contempo uno degli oggetti di studio. Si tratta dell'elenco quasi completo 1 Ugolino della Gherardesca (1285-8) e Nino Visconti (1287-88) aprono un lungo elenco nel quale troviamo anche Guido ) e infine Giovanni Gambacorta fino alla conquista fiorentina nel 1406.
FARE STORIA 2. Dal 1500 al 1800
Percorsi di storia facilitati e semplificati per alunni con BES e parlanti italiano L2. A cura di Alan Pona e Giulia Stefanoni
BREVI ANNALI DELLA CITTÀ DI PERUGIA DAL 1194 AL 1352
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.