Corsi impartiti (original) (raw)
Esmeralda Ughi, 2007
L'informatica come scienza si fonda sulla teoria della calcolabilita effettiva sviluppata nell'ambito dello studio dei fondamenti della matematica, intorno agli anni'30. Tale avventura intellettuale fornisce non solo le basi concettuali e teoriche dell'informatica, ma anche rappresenta un affascinante viaggio verso i limiti dell'informatica stessa.
L'era paleolitica vede l'uomo nella funzione di Cacciatore-Raccoglitore. L'ampio territorio e la ricerca sia di materiali sia di cibo lo spingono a continui spostamenti. ( La Scimmia nuda; Morrison). L'industria litica, per la fabbricazione di oggetti d'uso quotidiano, si serve di:
Autore, curatori ed editore ringraziano tutti coloro hanno dato il loro contributo alla realizzazione di questo volume aderendo all'omonimo progetto in crowdfunding su produzionidalbasso.com Consiglio della Provincia autonoma di Trento
In tro du zio ne «Ri flet te re oggi sull'attualità sto ri ca non è af fat to un so sti tui re alla ri cer ca in tor no al l'e ter no una ri cer ca intor no al l'ef fi me ro», ma cor ri spon de, come ha scrit to Au gu sto Del Noce, «al senso pre ci so di una frase, spesso ri pe tu ta, che il com pi to che oggi resta al fi lo so fo è quel lo della de ci fra zio ne di una crisi». 1 Tale com pi to si ri le va tanto più ur gen te dal mo men to che sem bra no de cli na te le pre te se on ni com pren si ve di quel le ideo lo gie che, fino a ieri, ave va no mosso l'a zio ne po li ti ca e ali men ta to i sogni di auto-re den zio ne dell'umanità. In crisi sono sia la ra gio ne in da gan te sia la ra gio ne eman ci pan te, in un mondo che an ni chi li sce ogni cer tez za, de li nean do il no stro come tempo emi nen te men te in cer to. In più, un sen ti men to dif fu so di epi go ni smo fa da sfon do tanto alla spe cu la zio ne dei pen sa to ri quan to ai vis su ti per so na li. La crisi non in te res sa tanto una spe cifi ca ideo lo gia, quan to la ma tri ce il lu mi ni sta a fon da men to di tutte le ideo lo gie, quel la ma tri ce nar ra ti va e progres si va che con si de ra va la sto ria come se gna ta da un ne ces sa rio ed in de fet ti bi le pro gres so. Nella postmodernità si co glie la presa di con ge do dalla modernità in nan zi tut to nel senso di un sot trar si alle sue logi che di svi lup po. 2 Si può dire che vi via mo il tra mon to di un'in te ra epoca in quan to vi via mo la fine di quel le lo gi che. Tra mon ta ta quel l'il lu sio ne, la sto ria non pare più di re zio na ta verso il me glio e il va lo re stes so del nuovo si dis sol ve nella mi su ra in cui s'in fran ge il pre giu di zio, as so lu to quan to im mo ti va to, che novus cor ri spon da sem pre e co mun que a me lius. Con te stual men te, la con sa pe vo lez za della de ca den za sem bra es se re di ve nu ta l'u ni ca pro spet ti va con di vi sa. Pro prio il tema della de ca den za, tut ta via, rie vo ca un mo del lo al ter na ti vo di sto rio gra fia, non pro gres si vo, non trion fa li sta, che si rifà a Vico, piut to sto che a Marx o al Po si ti vi smo. Alla sua teo ria dei ri cor si sto ri ci sottostà in fat ti la con vin zio ne che la civiltà non debba es se re con si de ra ta come una con qui sta de fi ni ti va, ma che le sia in si ta la possibilità di de gra dar si e de ge ne ra re. «È un fe no me no così in quie tan te, che ge ne ral men te viene rimos so […], così come viene ri mos sa la morte», 3 ha scrit to, a tal pro po si to, Vit to rio Hösle. Post-sto ria Per de ci fra re la crisi non ser vo no i teo ri ci dello svi lup po fa ta le. Smen ti ti dai fatti, essi fi gu ra no come falsi pro fe ti di ven tu ra. Il fu tu ro che do ve va es se re non è stato e il pre sen te pare più che mai an gu stian te. Cosicché, dopo il crol lo del co mu ni smo, la de ca den za sem bra es se re di ve nu ta la cifra del no stro tempo. Essa si ri fe ri sce alla ge ne ra le ca du ta delle ten sio ni pro get tua li e idea li, non solo po li ti co-ideo lo gi che, ma anche reli gio se e me ta fi si che; tant'è che il post-mo der no dà luogo non tanto ad un'in ver sio ne di rotta, quan to ad una dis so lu zio ne. Per tan to, chi vive la con di zio ne post mo der na «sente di ve ni re dopo la totalità della sto ria, con le sue ori gi ni sacre e mi to lo gi che, la sua stret ta causalità, la te leo lo gia se gre ta, il nar ra to re on ni scien te e trascen den te e la pro mes sa di un lieto fine, in chia ve co smi ca o sto ri ca». 4 L'i dea di modernità sem bra aver «perso la pro pria forza di li be ra zio ne e di crea zio ne». 5 La razionalità non ha af fat to trion fa to sui vec chi or di ni; anzi, la bar ba rie, il male nella sua ac ce zio ne più im per mea bi le al con cet to, non è stata af fat to vinta e ha pre val so non mal gra do la modernità, ma a causa sua. Talché, come ha so ste nu to 02/10/23, 15:00 Clemente Sparaco, Corsi e ricorsi post-storici. Prontuario di nozioni-base per il discernimento dell'attuale-Dialegesthai https://mondodomani.org/dialegesthai/articoli/clemente-sparaco-10 2/14 J. F. Lyo tard, «non è l'as sen za di pro gres so, ma lo svi lup po scien ti fi co, ar ti sti co, eco no mi co e po li ti co che ha reso pos si bi li le guer re to ta li, i to ta li ta ri smi, la di soc cu pa zio ne, la de cul tu ra zio ne ge ne ra le». 6 La sto ria ha se gui to svi lup pi im pre vi sti. La stra da non ap pa re più di rit ta, ma in vo lu ta e ri tor ta. Quan to al l'espres sio ne «fine della sto ria», oggi di moda, essa si pone come me sta men te con clu si va e nello stes so tempo di so rien tan te, equi va len do a rot tu ra dell'unità, e non a fine pura e sem pli ce della sto ria. Né vale più, per gli sto rio gra fi post mo der ni, l'i dea di un unico tempo sto ri co li nea re, una frec cia che dal pas sa to va verso il fu turo. Pre va le sem mai una no zio ne plu ra le, come se esi stes se una molteplicità di tempi di ver si, cor ri spon den ti a di ver se epo che, cul tu re, si tua zio ni, con te sti, che si in trec cia no e stra ti fi ca no. «Ci si è resi conto-scri ve Vatti mo-che la sto ria degli even ti-po li ti ci, mi li ta ri, dei gran di mo vi men ti di idee-è solo una sto ria fra le altre». 7 Se, dun que, come so stie ne an co ra Gian ni Vat ti mo, non c'è una sto ria uni ta ria, por tan te, e ci sono solo le di ver se sto rie, i di ver si li vel li e modi di ri co stru zio ne del pas sa to nella co scien za e nel l'im ma gi na rio col let ti vo, è dif fi ci le ve de re fino a che punto quel la dis so lu zio ne come dis se mi na zio ne di "sto rie" ir ri du ci bi li ad un'unità non sia anche una vera e pro pria fine della sto ria come tale. 8 02/10/23, 15:00 Clemente Sparaco, Corsi e ricorsi post-storici. Prontuario di nozioni-base per il discernimento dell'attuale-Dialegesthai
Anna Cuccuru, 2020
This article is to complete the videocourses of videolessons https://www.youtube.com/channel/UCmsdDTSffxx8Ko1I3P-jJXw
Venetia/Venezia, 2020
Bassani Maddalena, Marco Molin, and Francesca Veronese (Eds.) Year: 2020 Publisher L'ERMA di BRETSCHNEIDER Series: Venetia / Venezia - Quaderni di Storia e Antichita Lagunari, 8 ISBN: 9788891319807 Pag: 182, 54 ill. B/N In a historical period characterized by a wide accessibility to information which, however, often does not correspond to the ability to distinguish truth from fiction, the book represents a tool for a careful consideration on the past of the Venetia region, i.e. Venice itself. In fact, through the analysis of archaeological and iconographic data, as well as through readings of epigraphic, archival and literary documents, the book proposes an unexpected narrative of the lagoon, that seamlessly unravels over the centuries, from the archaic era to the early days of the Venetian Empire. Between truth and fiction, the Serenissima built itself in a lagoon already rich in practical knowledge and collective memories, offering a sort of historical stratigraphy that the reader can appreciate in all its unforeseen complexity.