Edizioni Press & Archeos (original) (raw)

In copertina: ospedale di San Jacopo ad Altopascio Fotografie e ricerche iconografiche a cura di Aldo Favini Per altre foto e illustrazioni, lÕeditore si • occupato delle relative autorizzazioni degli aventi diritti. Nel caso di coloro i cui nominativi sono risultati irreperibili, si resta a disposizione per regolare eventuali spettanze. Volterra (5); S. Giovanni a Bibbona (1298); S. Giovanni a Podio Romei (1302); S. Giovanni a Peccioli (1302); S. Frediano a Torri (1173); S. Giovanni a S. Gimignano (1222). Rigettiamo lÕappartenenza, almeno nel secolo XII, della chiesa del Beato Bartolo, giˆ S. Matteo ai Gerosolimitani perchŽ mancano documenti e la presunta appartenenza allÕordine si basa solo su tradizioni. Tale chiesa fu nel 1176 oggetto di disputa giurisdizionale tra i pievani di S. Gimignano e Celolle e quindi non poteva trattarsi di un ospedale che erano svincolati dal controllo del clero locale. Si tratta di ospedali per lo pi• sorti in cittˆ e nuclei abitati (27 contro 14) dedicati per la maggior parte a S. Giovanni (23 contro 19). Cronologicamente sono cos" suddivisi: XII secolo (9); XIII (19); XIV (10); XV (4). I Gerosolimitani in soli tre casi presero possesso di quattro ospedali preesistenti di cui due (Firenze e Pistoia) giˆ appartenuti ai Templari.