Migrazioni in America Latina, ieri e oggi (original) (raw)
2024, "Studi emigrazione"
Il minimo comun denominatore dei lavori riuniti in questo dossier è che essi riguardano le migrazioni in America Latina. Si tratta di un’area del mondo tanto vasta quanto complessa e diversificata al suo interno, da qualsiasi punto di vista la si osservi: politico, sociale, economico. I movimenti migratori che hanno interessato e interessano oggi la regione non fanno eccezione in tal senso, anche se in Italia per molto tempo l’attenzione degli storici e delle riviste di settore si è rivolta pressoché esclusivamente a una sola tipologia di flussi: quelli in arrivo dalla penisola tra l’ultimo quarto dell’Ottocento e gli anni Cinquanta del secolo scorso, quando diversi Paesi latinoamericani furono mete importanti dell’emigrazione italiana e alcuni furono tra le principali: Argentina e Brasile su tutti e dopo il 1945 anche il Venezuela. I saggi qui raccolti puntano ad ampliare lo sguardo sulle migrazioni in questa parte del mondo, sia dal punto di vista geografico che cronologico, proseguendo la riflessione su alcune linee di ricerca che caratterizzano Studi emigrazione da molti anni: da un lato, una prospettiva che è progressivamente sempre più focalizzata sulle migrazioni contemporanee, ma al contempo considera i movimenti migratori come un fenomeno di lunga o lunghissima durata e perciò continua a studiarli nel passato, oltre che nel presente, per far emergere i punti di contatto, al di là delle scontate differenze; dall’altro, un approccio che guarda alle migrazioni come “fatto sociale totale” e quindi tiene assieme nell’analisi tutti i tipi di mobilità – movimenti interni a un Paese, in entrata o in uscita – e ne studia l’impatto in un determinato momento storico tanto sulle società quanto sugli stessi migranti.
Related papers
America Latina: una realtà in continuo cambiamento
schieramenti contrapposti, l'abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni degli eventi che hanno scandito la perdita di influenza degli Stati Uniti sul continente. Oltre ad una emancipazione culturale degli stati latinoamericani, l'allontanamento da Washington è anche il risultato della politica estera obamiana, tutta concentrata sul quadrante Asia-Pacifico. Il quinquennio della presidenza Obama è stato il periodo di maggiore assenza di Washington dall'America Latina, e anche l'aiuto verso determinati paesi amici, Cile e Colombia su tutti, è stato sostituito da un generico appoggio allo sviluppo dei processi democratici. Gli Stati Uniti danno l'idea di aver deliberatamente perso la loro influenza sull'area anche se tuttora restano l'unico soggetto in grado di intervenire militarmente, in tempi brevi, nel quadrante latinoamericano.
Gli emigranti italiani in America Latina e la memoria dei luoghi
2015
aspetti lo e tuttora, fortemente segnata dalle emigrazioni 1 . Dall’Italia non solo si emigra ancora, ma si registra un aumento nelle partenze che impone nuovi interrogativi. Tale fenomeno impone il superamento di letture banali 2 poiche racchiude in se una complessita delle esperienze e dei percorsi di vita (storie, vissuti e condizioni diverse), che nel loro insieme rappresentano una tra le piu significative espressioni della dimensione globale del mondo odierno. Le migrazioni fanno registrare delle conseguenze e delle trasformazioni economiche, psico-sociali e culturali la cui portata sembra non essere stata ancora sufficientemente indagata, pur delineando una reale frattura nel modo di essere delle comunita che hanno registrato e/o ancora fanno registrare forti flussi migratori come per esempio alcune aree interne del Sud dell’Italia. I flussi migratori non sono evitabili ne racchiudibili in una sfera prettamente materiale, determinando spesso radicali mutazioni del tessuto soci...
La migrazione latinoamericana in Italia: uno sguardo all’‘altro latino’ nella stampa nazionale
2015
Il contributo affronta il tema della rappresentazione del/dei migrante/i latinoamericani nella stampa nazionale italiana adottando un approccio analitico quanti-qualitativo in grado di dare conto del marco discorso e delle micro strategie impiegate dalla stampa per descrivere la migrazione latinoamericana nel territorio nazionale. L’obiettivo è indagare la distribuzione delle notizie relative ai ‘latinos’ e ‘latinoamericani’ per ambiti e temi ed esaminare, altresì, le strategie discorsive e le forme linguistiche più frequenti e rilevanti nella costruzione identitaria. L’analisi del trattamento mediatico riservato all’altro latino’ che ne deriva permette di meglio comprendere i modi di costruzione sociale e di abbozzare l’immagine che i lettori ricevono e, al contempo, contribuiscono a costruire delle persone di origine latinoamericana.This paper deals with the representation of Latin American migrant/s in the Italian national press by adopting a quanti-qualitative analytical approac...
LE MIGRAZIONI INTERNE E INTERNAZIONALI DEI SARDI DALL’UNITÀ A OGGI
L’analisi delle migrazioni italiane dall’Ottocento preunitario fino ai giorni d’oggi viene effettuata suddividendo il capitolo in cinque paragrafi corrispondenti ad altrettanti periodi storici. Questi sono strutturati con l’intento di arrivare all’analisi dei flussi migratori dopo aver compreso la collazione dell’Italia all’interno del panorama internazionale e a seguito dell’analisi economica, sociale e demografica del paese e delle sue diverse aree: le differenze tra il Centro-Nord e il Mezzogiorno relative al numero di partenze e alla scelta delle destinazioni dei flussi sono spesso dipese dalla straordinaria eterogeneità della situazione sociale ed economica italiana. Fino alla metà del Novecento l’emigrazione proveniente dal Centro-Nord è stata più numerosa di quella del Mezzogiorno, mentre nella seconda parte del secolo a lasciare il paese sono stati soprattutto meridionali. A partire dal 1955, parallelamente all’analisi delle migrazioni internazionali, è possibile studiare i flussi migratori interni: il numero di soggetti interessati dalle correnti migratorie sviluppatesi tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta in Italia non è, per intensità e coinvolgimento di persone, paragonabile agli spostamenti avvenuti in altri periodi di storia repubblicana. Utilizzando la stessa periodizzazione temporale anche per l’analisi del fenomeno migratorio sardo è possibile cogliere le peculiarità dell’isola attraverso un puntuale confronto tra la situazione regionale, quelle del Mezzogiorno (di cui la Sardegna fa parte), del Centro-Nord e quella dell’Italia considerata integralmente.
Introduzione Migrazioni ed identità in trasformazione tra Europa ed America Latina
I processi migratori si contraddistinguono per le "trasformazioni" che portano con sé, e che non riguardano unicamente le politiche migratorie, ma concernono globalmente le collettività coinvolte: i protagonisti partono da società in mutamento, sovente in situazioni di crisi (economiche, politiche e sociali), repentinamente diventano strumenti di cambiamento nelle società di arrivo in cui sperimentano rielaborazioni identitarie (individuali e di gruppo).
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.