The arguments of John Duns Scotus in defence of Mary’s Immaculate Conception (original) (raw)
Abstract
This article aims to specify the theoretical approaches through which the conspicuous Scottish Franciscan theologian John Duns Scotus (c.1265/66–1308) became the leader of the defenders of the belief in the Virgin Mary’s Immaculate Conception. The article is structured in two parts. The first relates summarily the authors and works that have dealt with Duns Scotus’s doctrine on Mary’s Immaculate Conception to a greater or lesser extent. The second part (much more critical) develops Duns Scotus’s arguments to defend the belief in the Immaculate Conception of Mary. In this sense, the author of the article exposes step by step the argumentative structure of the Scottish theologian, based on the traditional model of medieval Scholasticism, namely: first, he exposes and refutes the arguments and objections of the deniers of Mary’s Immaculate Conception; then he subtly explains his personal arguments with which he supports his fervent defence of the thesis of the Virgin Mary’s Immaculate Conception.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (44)
- "6. Item, Hieronymus super illud Psalmi [21, 21]: 'Et de manu canis unicam meam' , videtur idem dicere. " (Ibid., 50).
- "7. Item, De consecratione, [III] distinctione 3, cap. 1, ibi: 'Nativitas in gloria' . " (Ibid.).
- 9 "8. Item, Bemardus de conceptu eius dicit, quod fuit in peccato originali concepta. " (Ibid.). 10 "9. Item, Anselmus II Cur Deus homo cap. 16. " (Ibid.). 11 "10. Item, hoc idem vult Bemardus in quaedam epistola, et probat, quia non fuit sanctificata ante conceptum, patet; nec in conceptu, quia ibi fuit libido. " (Ibid.). 12 "[2] Contra:
- Augustinus De natura et gratia circa medium, et ponitur in littera cap. 2: 'Cum de peccatis agitur, de Maria nullam prorsus volo habere quaestionem' . " (Ibid.). 13 "2. Et Anselmus De concepta virginali cap. 18: 'Decuit, ut ea puritate Virgo niteret, qua maior sub Deo nequit intelligi' , posset autem intelligi pura innocentia sub Deo qualis fuit in Christo; igitur etc. " (Ibid.). References Primary Sources Ioannes Duns Scotus. 2003. Utrum B. Virgo concepta fuerit in peccato originale: (Lectura III). Opera Omnia, vol. XX, : 119-138. Città del Vaticano.
- Ioannes Duns Scotus. 2006. Utrum B. Virgo concepta fuerit in peccato originale: (Or- dinatio III d. 3, q. 1) Opera Omnia, vol. IX, 169-196. Città del Vaticano.
- Ioannes Duns Scotus. 2001. Utrum Beata Virgo fuerit concepta in originale peccato, d. 3 q. 1. In Ioannes Duns Scotus, Opera omnia editio minor. III/2. Opera Theo- logica (a cura di Giovanni Lauriola), 49-56. Alberobello: Editrice Alberobello. Bibliography
- Apollonio A.M. 2009. "Il decisivo contributo del beato G. Duns Scoto al Dogma dell'Immacolata Concezione." Immaculata mediatrix 9: 54-74.
- Bonnefoy, Jean-François. 1960. Le ven. Jean Duns Scot, docteur de l'Immaculée-Con- ception : son milieu, sa doctrine, son influence. [s.l.]: Herder.
- Candido, Mariotti. 1904. L'Immacolata Concezione di Maria ed i francescani in occa- sione del cinquantesimo dalla dommatica definizione. Quaracchi: Tipografia del Collegio di San Bonaventura.
- Cecchin, Stefano M. 2001. Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francesca- no. Per una storia del contributo francescano alla mariología. Città del Vaticano: PAMI, 2001, xiv-476
- Cecchin, Stefano M. 2003. L'Immacolata Concezione. Breve storia del dogma. Città del Vaticano: PAMI.
- Cecchin, Stefano M., ed. 2005a. La "scuola francescana" e l'Immacolata Concezione (Atti del Congresso mariologico francescano, Assisi, 4-8 dicembre 2003). Città del Vaticano: PAMI.
- Cecchin, Stefano M. 2005b. "Giovanni Duns Scoto dottore dell'Immacolata Concezi- one. Alcune questiomi." In La "scuola francescana" e l'Immacolata Concezione (Atti del Congresso mariologico francescano, Assisi, 4-8 dicembre 2003), edited by Stefano M. Cecchin, 219-272. Città del Vaticano: PAMI.
- Cecchin, Stefano M. 2005c. "L'influsso della mariologia francescana sullo svi- luppo dell'Immacolata Concezione." In Signum magnum apparuit in caelo. L'Immacolata segno della Bellezza e dell'Amore di Dio, edited by F. Lepore, 65-106. Città del Vaticano: PAMI.
- Cecchin, Stefano M. 2005d. "Il Beato Giovanni Duns Scoto e la dottrina dell'Immacolata Concezione." In La Vergine Maria nella teologia e nella spiritual- ità francescana, edited by Pietro Messa et al., 77-94. Assisi: Edizioni Porziuncola.
- Cecchin, Stefano M. 2021. La Madre del Signore nel pensiero francescano. Introduzi- one, cronistoria, biobibliografía per lo studio della mariología francescana. Città del Vaticano: PAMI.
- Cignelli L. 1987. Le tesi mariologiche di Giovanni Duns Scoto, in La dottrina mariolog- ica di Giovanni Duns Scoto (Spicilegium Pontifici Athenaei Antoniani 28). Roma.
- Dal Gal, Niccolò. 1905. L'opera dei francescani attraverso i secoli per il trionfo dell'Immacolata. Quaracchi: Tipografia del Collegio di S. Bonaventura.
- De Fiores, Stefano. 1986. "I. Il lungo proceso storico-teologico verso la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione." En Stefano De Fiores & Salvatore Meo, Nuovo Dizionario di Mariología, 613-619. Cinisello Balsamo: San Paolo.
- De Fiores, Stefano. 2008. "Duns Scoto Giovanni (1265/6-1308)." In Maria. Nuovis- simo dizionario, III, 261-289. Bologna: EDB.
- De Fiores, Stefano, and Salvatore Meo. 1986. Nuovo Dizionario di Mariologia. Cini- sello Balsamo: San Paolo.
- De Fiores, Stefano, Valeria Ferrari Schiefer, and Salvatore Perrella, eds. 2009. Mari- ologia. Cinisello Balsamo: San Paolo.
- De Villalmonie, A. 1990. "Duns Scot, la Inmaculada y el pecado original." Collecta- nea franciscana 60: 137-153.
- Gambero, Luigi, ed. 1996. Testi Mariani del Secondo Millennio. Vol. IV. Autori medi- evali dell'Occidente. Secoli XIII-XV. Roma: Città Nuova.
- Hechich, Barnaba. 2005. "Il beato Giovanni Duns Scoto contesto storico-teologico." In La "scuola francescana" e l'Immacolata Concezione (Atti del Congresso mari- ologico francescano, Assisi, 4-8 dicembre 2003), edited by Stefano M. Cecchin, 159-192. Città del Vaticano: PAMI.
- Iammarrone, L. 1995. "Il primato di Cristo e l'Immacolata Concezione di Maria santis- sima nel pensiero del beato Giovanni Duns Scoto." Miles immaculatae 31: 57-92.
- Iannelli, Maria Gabriella. 2010. "La predestinazione di Maria e l'Immacolata Concezi- one nel pensiero francescano. (I Parte)." Immaculata mediatrix 10 (2): 199-233.
- Lamy, Marielle. 2009. "Immacolata." In Mariologia, edited by Stefano De Fiores, Va- leria Ferrari Schiefer, and Salvatore Perrella, 612-628. Cinisello Balsamo: San Paolo.
- Lepore, F., ed. 2005. Signum magnum apparuit in caelo. L'Immacolata segno della Bellezza e dell'Amore di Dio. Città del Vaticano: PAMI.
- Longpré, Efrem. 1987. "VIII. Il dogma dell'Immacolata Concezione nella scuola francescana." In La dottrina mariologica di Giovanni Duns Scoto, edited by Rob- erto Zavalloni, and Eliodoro Mariani, 111-126. Roma: Antonianum.
- Mariotti, Candido. 1904. L'Immacolata Concezione di Maria ed i francescani in occa- sione del cinquantesimo dalla dommatica definizione. Quaracchi: Tipografia del Collegio di San Bonaventura.
- Meo, Salvatore. 1986. "II. Dogma. Storia e teologia." In Stefano De Fiores, and Salva- tore Meo. Nuovo Dizionario di Mariologia, 151-161. Cinisello Balsamo: San Paolo.
- Messa, P. et al., eds. 2005. La Vergine Maria nella teologia e nella spiritualità frances- cana. Assisi: Edizioni Porziuncola.
- Pauwels, Pierre. 1904. Les Franciscains et l'Immaculée Conception. Malines: L. and A. Godenne.
- Piacentini, Ernesto. 2004. L'Immacolata Madre: a 150 anni dalla definizione dogmat- ica. Roma: Associazione Culturale Leone Veuthey.
- Piana, Celestino. 1987. "VII. La controversia secolare sul privilegio dell'Immacolata Concezione." In La dottrina mariologica di Giovanni Duns Scoto, edited by Rob- erto Zavalloni, and Eliodoro Mariani, 96-110. Roma: Antonianum.
- Pompei, Alfonso. 1987a. "II. Giovanni Duns Scoto e l'Immacolata Concezione". In La dottrina mariologica di Giovanni Duns Scoto, edited by Roberto Zavalloni, and Eliodoro Mariani, 35-50. Roma: Antonianum.
- Pompei, Alfonso. 1987b. "Duns Scoto e l'Immacolata Concezione". In La dottrina mariologica di Giovanni Duns Scoto, edited by Roberto Zavalloni, and Eliodoro Mariani, 36-48. Roma: Antonianum.
- Pompei, Alfonso. 2005. "Giovanni Duns Scoto e la dottrina sull'Immacolata Concezi- one". In La "scuola francescana" e l'Immacolata Concezione (Atti del Congresso mariologico francescano, Assisi, 4-8 dicembre 2003), edited by Stefano M. Cec- chin, 193-217. Città del Vaticano: PAMI.
- Pontoglio, O. 2004. Il Beato Giovanni Duns Scoto dell'Ordine dei Frati Minori: innovatore della Scolastica, strenuo difensore dell'Immacolato Concepimento di Maria. Roma: Istituto Secolare dei Missionari della Regalità di Cristo.
- Roschini, Gabriele. 1955. "Duns Scoto e l'Immacolata." Marianum 17: 183-258.
- Roschini, Gabriele. 1957. "Questioni su Duns Scoto e l'Immacolata." Ephemerides mariologicae 7: 372-407.
- Scognamiglio, Edoardo. 2005. "Predestinati in Cristo: il contributo teologico-mariano di Giovanni Duns Scoto." In Signum magnum apparuit in caelo. L'Immacolata segno della Bellezza e dell'Amore di Dio, edited by F. Lepore, 269-326. Città del Vaticano: PAMI.
- Zavalloni, Roberto, and Eliodoro Mariani, eds. 1987. La dottrina mariologica di Giovanni Duns Scoto. Roma: Antonianum.