“DA QUESTA CITTÀ CHE NESSUNO DI VOI CONOSCE, MANDO NOTIZIE”: DINO BUZZATI TRA IPERMONDO E OLTREMONDO (original) (raw)

Oplonti e le sue ville

with Stefano De Caro and Adele Lagi. In Città vesuviane, in I luoghi dell’arte, edited by Pietro Giovanni Guzzo and Gianluca Tagliamonte, 142-155. Rome: Treccani, 2013.

SFORZAMI OMAI LE GIÀ NEGLETTE MUSE ». BERNARDO ILICINO E IL SUO CANZONIERE PER GINEVRA LUTI

Bernardo Ilicino e il suo Canzoniere per Ginevra Luti, 2015

Il nome di Bernardo Lapini, 2 meglio noto come Bernardo Ilicino, docente di medicina presso lo Studio senese e ferrarese, è ancora oggi strettamente legato al commento steso in margine ai Triumphi petrar-1. Si sono adottate le seguenti abbreviazioni bibliografiche: Ammannati Piccolomini, Lettere = Jacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, 3 voll., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997; Carrai, La lirica toscana = S. Carrai, La lirica toscana nell'età di Lorenzo, in M. Santagata -S. Carrai, La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento, Milano, Franco Angeli, 1988, pp. 681-92; Carrai, Benedetto da Cingoli = S. Carrai, Benedetto da Cingoli e la poesia a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in S. Carrai-S. Cracolici-M. Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento, Pisa, ETS, 2009, pp. 43-51; Carrai, Un commento = S. Carrai, Un commento quattrocentesco « Ad usum mulieris »: Jacopo de' Boninsegni sopra un sonetto del Cingoli, in Carrai-Cracolici-Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 53-72; Corso, L'Ilicino = C. Corso, L'Ilicino (Bernardo Lapini), in « Bullettino Senese di Storia Patria », lxiv 1957, pp. 3-108; Cracolici, L'etopea = S. Cracolici, L'etopea di Ginevra, o il 'Somnium' di Bernardo Ilicino, in Carrai-Cracolici-Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 109-34; Cracolici, Esemplarità ed emblematica = S. Cracolici, Esemplarità ed emblematica nel commento di Bernardo Ilicino ai 'Triumphi' di Petrarca, in Carrai-Cracolici-Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 73-89; Cracolici, Agiografie laiche = S. Cracolici, Agiografie laiche. Bernardo Ilicino e le donne illustri di Siena, in Carrai-Cracolici-Marchi, La letteratura a Siena nel Quattrocento, cit., pp. 91-107; Nuvoloni, Dyalogo = S. Cracolici, Il ritratto di Archigynia. Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo dyalogo d'amore, Firenze, Leo S. Olschki, 2009; Pantani, La fonte = I. Pantani, « La fonte d'ogni eloquenzia ». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002; Ricci, Canzonieri = A. Ricci, Canzonieri senesi della seconda metà del Quattrocento, in « Bullettino Senese di Storia Patria », vi 1899, pp. 421-465; Roselli, Il canzoniere = Rosello Roselli, Il canzoniere Riccardiano, ed. critica a cura di G. Biancardi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005; Vasoli, Bernardo da Siena = C. Vasoli, Bernardo da Siena, detto Illicino, in DBI, ix, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1967, pp. 290-91; Vonini, Censimento = A. Vonini, Censimento dei manoscritti contenenti rime di Bernardo Ilicino ed edizione dei 'Trionfi', di un capitolo, e matteo maria quintiliani 2

LA PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE ATTRAVERSO LA GUIDA DI GIOVANNI BEDOTTI PITTORE, RESTAURATORE, CRITICO E MERCANTE D'ARTE

LA PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE ATTRAVERSO LA GUIDA DI GIOVANNI BEDOTTI PITTORE, RESTAURATORE, CRITICO E MERCANTE D'ARTE, 2023

This contribution stems from research conducted during my PhD the success of Nordic painting in Piedmont during the nineteenth century. Besides to carry out a historical and statistical review of the presence of Flemish works, and Dutch, both original and copied, in the context of regional public collecting and In the Turin exhibitions, a very technical information source was studied and strictly related to the period and geographical area, as is the Guida Guida ossia dizionario portatile per gli amatori de’ quadri della scuola fiamminga e olandese (Guide or Portable dictionary for amateur painters of the Flemish and Dutch school) compiled by the painter, restorer and art dealer Giovanni Bedotti. The choice of research area is not so much about consistency Northern works on the territory of the Duchy, then Kingdom of Savoy, as to the concentration in collections of specific character: real cores which they retain unity even after amalgamations, especially dynastic ones, and that are able to influence private collecting, the market and the spread of Stylistic and thematic models among the Piedmontese artists.

MAPPAMONDI, COCOMERI, BRICCONCELLI E DOODLES. UNA STAGIONE DI RICERCA CON GABRIELE ZANETTO

Rivista Geografica Italiana, 2016

ANGELO TURCO MAPPAMONDI, COCOMERI, BRICCONCELLI E DOODLES. UNA STAGIONE DI RICERCA CON GABRIELE ZANETTO 1. IN MEZZO AL GUADO. -Che ci succedeva intorno? Come i ragazzi che si affacciavano alla Geografia negli anni '70 potevano recuperare un filo di coerenza nei molti e a volte contraddittori segnali che pullulavano nella disciplina?

«DI LÀ DA CODIGORO». IL VIAGGIO INFERNALE DI EDGARDO LIMENTANI TRA REALTÀ E SOGNO

Otto/Novecento, 2011

Il viaggio compiuto da Edgardo Limentani “dalla prospettiva di Giovecca fino alla periferia di Codigoro”, ne L’airone di Giorgio Bassani, è metafora certa di un “viaggio verso la morte”, “tutto disseminato di simboli mortuari”. Paradossalmente, al vagare disperato del protagonista corrisponde la staticità dei luoghi e delle situazioni che si offrono al suo sguardo, sintomo questo della stasi esistenziale e premonizione dell’imminente ed eterna requie. E se, come sostiene Walter Moretti, per l’autore la fissità assoluta è paragonabile a “l'estrema tensione della scrittura, con il suo tendere a una sfera di rivelazioni eterne”, allora quello di Edgardo è l’ultimo e titanico gesto di ribellione a compimento del suo viaggio verso la vera vita. Nel ripercorrere gli spazi fisici e le connotazioni simboliche ad essi connesse nel “romanzo di Codigoro”, si tenterà perciò di eseguire una ricognizione tra le posizioni critiche assunte dagli studiosi in merito a una querelle mai sopita sul vitalissimo rapporto che intercorre tra immobilità e dinamicità nella poetica di uno scrittore del Novecento italiano troppo poco studiato e riconosciuto.

CITTA' DI TORINO -D I M

Il lavoro è stato sviluppato con la collaborazione del gruppo di lavoro intradivisionale coordinato da Filippo Orsini e costituito con ordine di servizio 4/2006/DIR del 30 maggio 2006. Il gruppo è composto da: Donato Maggiulli, referente per il Settore Parcheggi e Suolo Carlo Taverna, referente per il Settore Suolo Pubblico Nuove Opere Carla Suppo, referente per il Settore Urbanizzazioni Filippo Orsini, referente per il Settore Riqualificazione Spazio Pubblico Giuseppe Chiantera,

CONFLITTI URBANISTICI NEGLI INTERVENTI SULLA CITTÀ INFORMALE

Gli scritti proposti in pubblicazione al «Bollettino della Società Geografica Italiana», prima di essere accettati e inclusi nella sezione «Articoli», sono soggetti alla lettura (peer review) di tre revisori esterni alla Redazione. La revisione è «a doppio cieco» (double blind) e i pareri sono considerati vincolanti. Al 15 marzo 2015 collaborano alla revisione i colleghi: