L’opera di Tito Marrone all’interno del cenacolo romano di Sergio Corazzini, dans Incontri, 2012, p. 72-82. (original) (raw)

Recensione a Giuseppe Parini, Il Mattino (1763) – Il Mezzogiorno (1765), a cura di Giovanni Biancardi, introduzione di Edoardo Esposito, commento di Stefano Ballerio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, in «Annali d'Italianistica», XXXIII (2015), pp. 465-466

Il suicidio di Pier della Vigna. Variazioni narrative negli antichi commenti danteschi, in “Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici”, 27 (Studi per Ovidio Capitani), 2012-2013, pp. 145-207

Benvenuto da Imola rievoca la storia del cancelliere di Federico II corredandola di tre finali alternativi: [1] Io son. Hic Petrus de Vineis incipit suam narrationem, per quam primo describit suam felicitatem, deinde infelicitatem. [2] Et ad utriusque intelligentiam bonum est scire plenius qui fuerit homo iste, et qualis eius fortuna. [3] Iste ergo fuit Petrus de Vineis, famosus cancellarius Federici Secundi, qui fuit magnus doctor utriusque iuris, magnus dictator stili missorij, cursiuj, curialis; [4] et habuit naturalem prudentiam magnam et laboriosam diligentiam in officio, propter quod mirabiliter meruit graciam imperatoris, adeo quod sciebat omnia eius secreta, et eius consilia firmabat et mutabat pro libito uoluntatis; et omnia poterat que uolebat. [5] Sed nimia felicitas prouocauit eum in inuidiam et odium multorum: nam ceteri quasi curiales et consiliarij, uidentes exaltationem istius uergere in depressionem ipsorum, ceperunt, coniuratione facta, certatim accusare ipsum fictis criminibus. [6] Unus dicebat quod ipse erat factus ditior principe; alius, quod ascribebat sibi quicquid imperator fecerat prudentia sua; alius dicebat quod ipse reuelabat secreta romano pontifici, et sic de alijs. [7] Imperator, suspectus et credulus, fecit ipsum exoculari et bacinari, et tradi carceri, in quo 145 il suicidio di pier della vigna

DISCENDI STUDIOSO PER I SETTANT'ANNI DI MARCEllO MARIN AUCTORES NOSTRI 22

2019

SOMMARIO Maria Veronese – Renzo Infante, Premessa I Ripercorrendo scatti di vita Curriculum vitae di Marcello Marin, a cura di Marta Bellifemine Bibliografia di Marcello Marin, a cura di Marta Bellifemine Giorgio Otranto, Marcello Marin, un protagonista della ricerca cristianistica in Italia Maria Veronese, Istae litterae nostrae. Gli studi cristianistici all’Università di Foggia Luigi F. Pizzolato, La ‘misericordia’ da sentimento a virtù politica: un messaggio dagli auctores nostri II Gilda Sansone, Nigra sum sed formosa (Ct 1, 5). Ambivalenza della Bellezza Caterina Celeste Berardi, L’episodio lucano di Marta e Maria di Betania nell’esegesi patristica Renzo Infante, Il παρακαλεῖν nei discorsi degli Atti degli Apostoli tra esegesi midrashica e retorica ellenistica Gilberto Marconi, Una riscrittura della visitazione (Protev. 12) III Alessandro Capone, Tre note tertullianee (spect. 8, 7; monog. 3, 1; 3, 2) Maria Veronese, Non eloquentiae uiribus… sed rebus. Lo stile cristiano secondo Cipriano Remo Cacitti, Lustrans inferna. La tradizione del descensus nel cristianesimo aquileiese delle origini Paola Santorelli, Il motivo della luce nella parafrasi evangelica di Giovenco Antonio V. Nazzaro, Forme e modi della predicazione di Ambrogio di Milano Antonio Piras, L’influsso di Aquila sulla versione geronimiana del Cantico dei cantici Alfonso Michele Lotito, De mulieribus illustribus: agiografia al femminile nell’epistolario geronimiano IV Giovanni Antonio Nigro, Retorica ed esegesi nell’omelia Dio non è autore dei mali di Basilio di Cesarea Marinella Corsano, Gregorio Nazianzeno: Ἀμφήκη μῦθον ἔδωκε Λόγος (Carm. II, 1, 93, v. 4 = Anth. Pal. 8, 79, 4) Roberto Palla, Anfilochio e famiglia (Greg. Naz., epitaph. 25-36. 103-109 = Anth. Pal. 8, 118-138) Maria Grazia Moroni, Anfilochio, Gregorio e la retorica (Greg. Naz., epitaph. 103-109 = Anth. Pal. 8, 131-138) Claudio Micaelli, Gregorio di Nazianzo e lo stile laconico: alcune considerazioni Sergio Zincone, Il linguaggio delle parabole evangeliche nelle omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo secondo Matteo V Francesca Maria Catarinella, La polemica antipagana nell’Epistolario di Agostino. Note sul lessico Emanuela Colombi, Nonnulli codices habent… Agostino di fronte alle varianti di Ps 118 Vincenzo Lomiento, La scrittura per immagini nell’esordio del secondo libro delle Confessioni di Agostino Clementina Mazzucco, Osservazioni stilistiche di Agostino sulla Lettera ai Galati Claudio Moreschini, Fuggire durante la persecuzione? Agostino e i Vandali Teresa Piscitelli, Otium e lavoro in Agostino: una lettura del de opere monachorum VI Lisania Giordano, Le rappresentazioni esegetiche della loquacitas nei Moralia in Job Valerio Ugenti, La cultura patristica di don Tonino Bello: un primo sondaggio su Agostino Sandra Isetta, Agostino, «un buon ‘compagno di viaggio’» Autori dei contributi