F. BENENTE(ed), Santa Maria di Piazza. Culto, territorio e popolamento al crocevia di una chiesa millenaria, Quaderni della Tigullia, 2, Chiavari 2002. (original) (raw)

F. Diosono, “Il tempio suburbano sulla via Latina e la costruzione del paesaggio sacro della colonia di Fregellae: culto e cultura materiale”, 95-110.

in G. Battaglini – F. Coarelli - F. Diosono (a cura di), Fregellae. Il tempio del foro e il tempio suburbano sulla via Latina ((Accademia dei Lincei, Monumenti Antichi, 78 - serie misc. 23), Roma 2019., 2019

- Il tempio suburbano e il suo contesto - Le testimonianze di età arcaica e il popolamento del territorio fregellano prima della colonia latina - Il tempio suburbano: recupero di antiche memorie o nuovo spazio sacro necessario alla colonia? - Ricostruzione di attività e gesti rituali attraverso la testimonianza della cultura materiale - Ipotesi sulla identificazione del culto: un santuario di Bona Dea?

Simboli, riti e credenze delle comunità neo-eneolitiche siciliane, in F. Imbesi - L. Santagati (a cura di), Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Barcellona Pozzo di Gotto, 10 - 11 luglio 2021), Galleria, 2, 2021, pp. 177-200.

Il materiale inviato anche se non pubblicato non sarà restituito. Gli autori sono responsabili della correttezza delle loro affermazioni. La rivista adotta procedure di revisione tra pari a singolo e doppio cieco dei contributi scientifici garantendo l'autonomia dei revisori rispetto agli organi della rivista e l'assenza di conflitti di interessi. © Società Sicilia. Tutti i diritti sono riservati ma poichè l'Editore considera la cultura un bene universale è permessa la totale riproduzione con l'unico impegno di citare la fonte. Rassegna semestrale di cultura, di storia patria, di scienze letterarie e artistiche e dell'antichità siciliane

R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe, L’area Sacra di San Giovanni a Canosa di Puglia dalla tarda antichità al medioevo, in A. Coscarella, P. De Santis (a cura di), Martiri, santi, patroni: per un’archeologia della devozione, Atti X CNAC (Università della Calabria 2010), Cosenza 2012, pp. 731-742

Giovanni-Santa Maria-San Salvatore, restored by the same bishop. Near the monumental baptistery of this second church, the excavations brought to light the more ancient cathedral in Canosa sacred to the Virgo. The archaeological research interested part of the central and left naves and a portion of a porticus, probably belonging to an atrium. In the X century A.D. the cathedral, by this time abandoned, was occupied by houses and by a new little church.

L. Bertoglio, E. Cecconelli, M.R. Picuti, Il santo e il vitello: un affresco con sant’Antonio abate nella chiesa di Santa Maria Infraportas, in Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, a cura A. Ciuffetti, R. Tavazzi, BSCFoligno, 43-4, 2020-1, 343-56

Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, a cura di A. Ciuffetti, R. Tavazzi, Bollettino storico della città di Foligno, 2020

Questo contributo nasce dalla segnalazione della presenza di un vitello accovacciato ai piedi di un sant’Antonio Abate, al posto dell’usuale porcello, in un dipinto realizzato nella prima metà del XVI secolo in una cappella viaria annessa alla chiesa di santa Maria Infraportas a Foligno. L’analisi dell’opera attribuita a un pittore in cui è ben riconoscibile l’influenza operata da Bernardino di Betto detto il Pinturicchio ha rappresentato l’occasione per esaminare con un approccio interdisciplinare questa iconografia così poco usuale nel panorama della storia dell’arte e di approfondire quali possano essere i motivi che hanno portato i committenti a tale scelta. “Ulteriore motivo d’interesse della raffigurazione di Sant’Antonio con il vitello scaturisce dalla possibile appartenenza dell’animale alla razza chianina, la monumentale specie di buoi dal manto bianco porcellana, che negli individui di meno di 6 mesi di età si presenta di colore fromentino, come nel nostro esemplare, e dalla suggestione che la sua raffigurazione voglia testimoniare il legame che unisce la valle Umbra a questa particolare varietà bovina. È noto come la bellezza e l’imponenza dei buoi di Bevagna, l’antica Mevania, costituiscano un topos letterario dell’antica Roma che prende avvio dai versi del secondo libro delle Georgiche, nei quali Virgilio, decantando le glorie italiche, ricorda il candore delle greggi e dei buoi lavati nelle sacre acque del Clitunno e il loro impiego nel trionfo dei condottieri vittoriosi, chiaro riferimento ai sacrifici che avvenivano a Roma sul Campidoglio, presso il tempio di Giove Ottimo Massimo, dove le cerimonie terminavano...”.

Tre cupae monolitiche nella chiesa di santa Maria de Petra a Viggiano (Potenza), in Grumento e il suo territorio nell'antichità, a cura di A. Mastrocinque, BAR International Series 2531, Oxford 2013, pp. 241-246

Near Viggiano (Potenza), on a steep rocky outcrop, in a state of serious degradation the suggestve church of Santa Maria de Petra can still be visited. It had been founded in the XV century and was a part of an ancient Benedictine settlement. Here three inscribed monolithic cupae can be seen, reused as door-posts of the two portals. They are a particular type of coverage for sepulchral arks, with a semi-cylindrical shape, which was particularly widespread, especially in the II and III Two inscriptions were published without an autopsy and with an incorrect reading by Theodor Mommsen in the X volume of the Corpus inscriptionum Latinarum (CIL X, 183, 188). Mommsen used information which had been submitted to Georg Kaibel by Giuseppe Michele Rossi, a local scholar. The third is unpublished. The inscriptions are interesting both for the onomastic data, since names which are uncommon in this area appear, such as Constantius and [Ub?]o[ni]us (if the integration of the latter name is correct), and for linguistic aspects.