Le scelte tributarie del federalismo fiscale. Implicazioni per le Regioni del Mezzogiorno (original) (raw)

L'economia del Mezzogiorno. Nuova politica regionale, crisi globale e federalismo fiscale

Working Papers, 2010

It is widely recognized that regional policies implemented in Southern Italy in the last 15 years have had poor effects in terms of Gdp, employment and firms' performance. This chapter seeks to put forth possible explanations of this unfortunate outcome and to predict the likely impact of the current global crisis and the impending fiscal federalism reform on Mezzogiorno economy.

Il sistema tributario nel contesto federalista: le proposte dell'Alta Commisione

Rivista Di Diritto Finanziario E Scienza Delle Finanze, 2006

The High Commission's proposals on Fiscal Federalism, in application of Art. 119 of the new Italian Constitution, are illustrated after a brief analysis of the economic and political factors at the basis of its promulgation. The suitability of the various taxes for the assignation to different levels of government is examined by considering numerous aspects, such as: the possible tax rate variations at regional or local level; the "fruition" by the tax base of benefits from the public expenditure activity; the tax aptitude as a governing tool for its recipients; the territorial authorities' effectiveness as regards fiscal controls; the simplification and the transparency of the fiscal system; the effects on distributive justice, in general terms and in the context of equalization mechanisms. The outcomes indicate a new perspective: the possibility to couple the ability to pay principle, which constitutionally belongs to "political relations", with other principles, such as responsibility, correlation, subsidiarity, which constitutionally would belong to "economic relations". Finally, more general implications are drawn for broad political economy choices, ascribable to both sides of the political spectrum.

Per un giusto equilibrio tra efficacia ed efficienza nell’attuazione della legge delega sul federalismo fiscale: verso la definizione dei LEP e dei costi standard delle Regioni

2010

1 Per un giusto equilibrio tra efficacia ed efficienza nell'attuazione della legge delega sul federalismo fiscale: verso la definizione dei LEP e dei costi standard delle Regioni di Salvatore Villani SINTESI Per quanto concerne la finanza delle Regioni -ed in particolare, per la determinazione delle "spese essenziali" riconducibili al vincolo di cui alla lettera m), secondo comma, dell'art. 117 della Costituzione -nella "legge delega in materia di federalismo fiscale" (legge 5 maggio 2009, n. 42), è previsto il superamento del criterio della spesa storica (v. artt. 1, comma 1, e 2, comma 2, lettera m) ed il contestuale passaggio al metodo contabile-aziendalistico dei "costi standard". Per la precisione, nella legge delega è fatto riferimento ai costi standard associati ai livelli essenziali delle prestazioni (LEP) "fissati dalla legge statale in piena collaborazione con le Regioni e gli Enti locali", da erogarsi "in condizioni di efficienza e di appropriatezza su tutto il territorio nazionale" (v. art. 8, comma 1, lettera b). Il quantum di queste spese non potrà dunque essere determinato senza che lo Stato, o meglio il legislatore delegato, abbia prima definito i suddetti LEP e, soprattutto, che cosa debba intendersi per costo standard. Il presente lavoro approfondisce pertanto questo tema, volgendo lo sguardo anche alla letteratura economica e alle principali esperienze estere volte a migliorare efficienza, equità e adeguatezza dei servizi pubblici a livello locale. Classificazione JEL: M00, H700, H720, H770 Parole chiave: Amministrazione delle imprese, Economia aziendale; Contabilità; Stato ed Enti locali; Bilanci locali e spesa pubblica; Relazioni tra diversi livelli di governo; Federalismo fiscale. 2 Per un giusto equilibrio tra efficacia ed efficienza nell'attuazione della legge delega sul federalismo fiscale: verso la definizione dei LEP e dei costi standard delle Regioni di Salvatore Villani SOMMARIO: 1. Premessa. -1.1. Il problema dell'efficacia. -1.2. Il problema dell'efficienza. -1.3. Oltre i costi standard per realizzare il giusto equilibrio tra efficacia ed efficienza. -2. Misure dell'efficienza, dell'equità e dell'adeguatezza dei servizi. -2.1. Il problema della valutazione delle prestazioni degli Enti di governo sub-centrali. -2.2. Equity and Adequacy Studies: un quadro storico (il caso dei costi dell'istruzione). -2.3. L'analisi delle funzioni di costo. -2.4. Le tecniche di stima delle funzioni di costo -3. Limiti e conseguente necessità di revisione del metodo dei costi standard. -3.1. Il caso svedese. -3.2. La questione della qualità e della adeguatezza dell'offerta. -4. Una procedura per la determinazione dell'offerta adeguata. -5. Conclusioni. -6. Riferimenti bibliografici.

Residui fiscali regionali e riforma federalista. Quanto residuerà delle politiche regionali e redistributive?

2011

Abstract In this paper we discuss the validity of the arguments of those who look to the federalist reform as a tool to return to the central and northern regions resources drained by the waste of the Mezzogiorno, highlighting how the confusion between problems of public administration efficiency and legitimacy and intensity of political and regional redistribution might endanger the inter-regional equalization deriving from the progressivity of tax system and the public commitment to territorial rebalancing.

Federalismo fiscale in Europa e in Italia

This paper is devoted to discuss some European evidence of decentralized public finance, as they may prove useful to give some suggestions for implementing the Italian current proposals of more fiscal decentralization. Except than in Nordic countries, new settlements of fiscal decentralization are planned or underway almost everywhere in main European countries, and not just in Italy. A common trend may be envisaged toward an increase of sub-national functions, while the way to more fiscal autonomy seems more uncertain. A prevailing mixed model (decentralization with scattered elements of political federalism) seems to emerge. However expenditure overlaps are so widespread to cancel out the popular idea that functions (exclusive or concurrent) may be allocated among government layers in a clear-cut way. In the average of EU15 countries, the financing of sub-national governments comes still largely from national block transfers highly perequating. A trade-off seems to exist, not easy to be removed, between the degree of decentralization and the room of manoeuvre of decentralized taxes. Following the European experiences, more autonomous financing might be obtained mainly by enlarging sub-national governments’ rate-freedom with respect to increased amount of national taxes (personal income tax and VAT) to be shared. Perequating systems widely differ among countries. Some recent reforms may however give some useful guidelines for a dualistic country as Italy. Transfers should be of vertical type, linked also to the regional needs and at least for a part targeted to specific aims. Fiscal decentralization may induce a decrease in overall budget responsibility. To control for this, international experience suggests that fiscal rules might be usefully integrated by formal cooperation between central and sub-national governments.

Mezzogiorno e "crisi" delle politiche regionali

Il Sud è spesso etichettato come dipendente, sprecone, piagnone. Stereotipi che dominano la scena da anni, semplificazioni e scorciatoie di analisi che alimentano la narrazione di un Mezzogiorno descritto come «sistema a parte» all'interno del quale andrebbero ricercate le cause principali del suo ritardo di sviluppo e le forze endogene sulle quali puntare per risollevarne le sorti. Uno storytelling riproposto da molti osservatori nel dibattito estivo seguito alla pubblicazione delle anticipazioni dell'ultimo Rapporto SVIMEZ (30 luglio 2015). Una «visione» avallata dal policy maker nazionale nel «Masterplan per il Mezzogiorno» (4 novembre 2015).