Letteratura Professionale Italiana (original) (raw)
Related papers
Letteratura professionale italiana, a cura di Vittorio Ponzani
AIB Studi, 2017
Il documento Design thinking for libraries: a toolkit for patron-centered design, rilasciato nel 2015 a conclusione del progetto internazionale "Global libraries" finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation per ripensare e rinnovare spazi e servizi della biblioteca in funzione dei cambiamenti dei bisogni culturali e informativi degli utenti
Società Italiana delle Letterate
Altre Modernità, 2019
For this issue, the Societa Italiana delle Letterate presents two contributions: an article by Francesca Maffioli intersecting Amalia Rosselli’s writing with the idea of ecriture feminine theorized by Helene Cixous; and a new review from the future by Sara Positano, who offers an overview of the proceedings from the conference "The space of writing. Compared to female literature" SIL organized in 2002. Both texts represent instances of the critical thought, past and present, that the association keeps producing on women's literature, in a global perspective. which emerges as topical as ever.
Forme e storia. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, 2008
Le ragioni di una storiografia letteraria che assuma a suo oggetto una letteratura nazionale sono venute meno con la fine delle determinazioni nazionali della vita sociale e politica e dei processi economici. E insieme sono apparse più evidenti che mai le deformazioni ideologiche che il modello nazionalitario produceva nella ricostruzione delle vicende della letteratura.
Nuova informazione bibliografica, 2007
A Metternich, che aveva definito l'Italia "un'espressione geografica", Carducci replicava che l'Italia è piuttosto "un'espressione letteraria", riproponendo una delle idee forti che avevano accompagnato il processo risorgimentale, cioè che l'Italia, sebbene non fosse mai esistita politicamente, era già presente nella coscienza dei letterati fin dal tempo di Dante. La storia della letteratura italiana si è configurata perciò fin dalle origini come una vera e propria storia d'Italia, spesso la sola (gloriosa) possibile. Non senza conseguenze, come la perdurante contrapposizione tra Italia letteraria e Italia politica, tra "le lettere e le armi" di petrarchesca memoria. Ma esiste davvero un'Italia letteraria? E che rapporto ha con l'Italia storica e politica? Perché la letteratura italiana è la materia principale nell'esperienza scolastica di tutti i cittadini italiani e fin dalla scuola elementare la lingua s'impara attraverso la letteratura? A partire da tali interrogativi Stefano Jossa intraprende un breve e denso viaggio nella letteratura italiana, illustrandone il contributo alla formazione della coscienza collettiva degli italiani, e rivisitando i miti e i grandi racconti letterari che hanno costruito l'immaginario e il discorso nazionale, da Dante fino ai giorni nostri.
Letteratura Italiana per il Risorgimento
Voglio subito incorniciare la tematica della Letteratura Italiana per il Risorgimento e voglio rivolgermi innanzitutto, se non soprattutto, ai giovani studenti. Credo sia importante per chi lavora nella scuola e nelle università intervenire in modo consapevole sulle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia: l'importante è farlo senza retorica, ma cercando di leggere il nostro Risorgimento senza temere di affrontarne anche luci ed ombre o di individuare alcune contraddizioni. Sarà proprio il nostro sguardo critico, sorretto da una buona preparazione storica e documentaria, a permetterci di parlare di tutto senza aver paura di toccare argomenti tabù.
Letteratura Italiana dal 200 al 900
Itinerario letterario dalla cultura del 200 a quella del 900 con integrazioni di spiegazioni di saggi quali Il fu Mattia Pascal-Il doppio di Mattia, le due morti di Padron' Ntony.