Il dibattito sul diritto d'autore (original) (raw)

La materia del diritto d’autore

Traccia: 'Tizio ha pubblicato una serie di fotografie di alcune manifestazioni svoltesi negli anni novanta. Le fotografie sono state pubblicate a corredo di articoli pubblicati sui maggiori quotidiani nazionali. Successivamente, tali fotografie sono utilizzate all'interno di una serie televisiva su Tangentopoli. Tizio si rivolge a te in qualità di avvocato, dal momento che vorrebbe rivendicare l'utilizzazione delle foto da parte della società cinematografica che ha prodotto la serie televisiva. Cosa gli rispondi?

Il diritto d'autore nella fiaba

Between, Journal of the Italian Association for the Theory and Comparative History of Literature, 2012

https://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/378 I shall refer to the public right in fairy tales in light of the contribute of the folkloristic studies about authorship in fairy tales with a specific attention for those scholars who worked on an individual concept of authorship, such as Marke Azadovskij, Linda Dégh, Luz Rörich, R. Wehse and Key Stone. Taking into account legal implications raised by Helle Porsdam's anthology 'Copyright and other Fairy Tales', I will show how legal and scientific issues influenced that heterogeneous group of novels, short stories and children's books which today are known as fairy tales. How to Cite Massi, E. (2012). The Public Right in Fairy Tales. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/378

Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche

Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche = Plagiarism, copyright and technological revolutions. Trento Law and Technology Research Group. Research Papers Series; 10 . Trento: Università degli Studi di Trento. ISBN 978-88-8443-408-1, 2012

In this paper I describe some promising developments in the analysis of plagiarism and copyright. In first part, I introduce the topic arguing the need to explore the relationship between plagiarism and copyright through interdisciplinary analysis (in particular, from a law & technology perspective). In the second part, I discuss some cases to show the changing nature of concept of plagiarism. For istance, the concept changes according to the type of work of authorship (literary work or musical work) or according to the kind of norm (legal or social) that governs it. In the third part, I illustrate how the birth and the evolution of the concept of plagiarism – as well as the birth and the evolution of copyright itself – is closely related to the printing press revolution. In the last part, I draw together some conclusions about the regulation of plagiarism through copyright law. In particular, I suggest that imitation is an essential part of the creativity process as well as a significant facet of the progress itself. In the new digital dimension, freedom of copying and recomposition of digital pieces is a core fundamental value, which copyright law has to take into account.

Storia e attualità del diritto d’autore

History and significance of copyright. Copyrightis a topical issue for today libraries and for all the cultural industries stakeholders – from publishers to individual users. What legitimate use can you make of intellectual work? What kind of use restrictions can copyright holders establish? What’s the author’s property on his work? Today is difficult to give a clear answer to these and many other questions. The paper analyses Chiara De Vecchis and Paolo Traniello’sbook (La proprietà del pensiero, 2012)investigating the copyright from an historical, theoretical and legal point of view – with the aim of contributing to the development of a culture of copyright which would take into consideration the reader's rights as well as the author’s rights, and would let librarians play their traditional role of mediators between works protected/promoted by intellectual property rights and patrons’ information needs, in a context that has extremely changed in the last decades.

AGCom e diritto d'autore

Sommario: 1. Premessa -2. I soggetti e le responsabilità (cenni) -3. I procedimenti disciplinati dal regolamento dell'AGCom n. 680/13/CONS -3.1. Il dato normativo -3.2. Le prime applicazioni per il diritto d'autore in rete -4. I poteri giustiziali dell'AGCom in generale -4.1. Premessa sui poteri amministrativi giustiziali -4.2. Modelli di procedimenti giustiziali svolti dall'AGCom -5. Natura "protettiva" dei procedimenti dell'AGCom a tutela del diritto d'autore -6. Illegittimità e anomalie della disciplina sulla tutela amministrativa del diritto d'autore online -7. Cenni ai problemi di tutela giurisdizionale -8. Brevi considerazioni conclusive 5 Si pensi alla decisione del Conseil Constitutionelle 10 giugno 2009 n. 2009-580; cfr. per tutti, B. Carotti, L'accesso alla rete e la tutela dei diritti fondamentali, in Diritto di internet, 2012, **; nonché A. Mantelero, Diritto d'accesso alle reti informatiche e tutela del diritto d'autore in Europa dopo la pronuncia del Conseil Constitutionnel sulla legge Hadopi, in Contratto e impresa/Europa, 2009, 870 ss.; V. Franceschelli, Libertà in internet: per fortuna c'è la Corte Costituzionale francese!, in Riv. dir. ind., 2009, II, 404 ss. 6 Per tutti, M. Bertani, Internet e la "amministrativizzazione" della proprietà intellettuale, cit.; O. Pollicino Copyright versus freedom of speech nell'era digitale, in Giur. It., 2011, 8 ss.; S. Alvanini e A. Cassinelli, I (possibili) nuovi poteri di AGcom in materia di diritto d'autore nel settore media, in Dir. industriale, 2011, 543 ss. 7 Sulla normativa internazionale ed europea in questa materia, cfr. per tutti, B. Tonoletti, La tutela dei diritti di proprietà intellettuale, cit. 8 Cfr. nuovamente M. Bertani, Internet e la "amministrativizzazione" della proprietà intellettuale, cit., passim.

La normativa internazionale ed europea sul diritto d'autore

The article provides an overview of international and European law in the field of copyright. Starting from a brief overview of the concept of copyright and the historical reasons for its protection, the article takes a look at the 1886 Berne Convention and 1994 TRIPs Agreement. Some attention is paid to copyright-related IT issues, the 1996 WIPO Treaties, the TRIPs-plus trend and the recent Anti-Counterfeiting Trade Agreement, not yet in force. Finally, the article deals with EU copyright law, including the relevant ECJ case-law and some recent legislative developments.

I documentari e la tutela del diritto d'autore

Il concetto giuridico di creatività, al quale si riferiscono gli art. 2576 c.c. e 1 l. n. 633/41, non coincide con quelli di creazione, originalità e novità assoluta, ma rappresenta la personale ed individualizzata espressione di un'oggettività appartenente ad uno dei campi previsti dalla legge e s'identifica con l'apporto individuale e personale, che consiste anche, come si verifica nella fattispecie del documentario, nella personale selezione, organizzazione, elaborazione e trasformazione di materiale documentario secondo un criterio guida espresso in un supporto audiovisivo. Pertanto, il documentario è, pur sempre, l'espressione di un'idea dell'autore, che tende alla partecipazione agli spettatori di un proprio sguardo, più o meno critico, su beni, luoghi o soggetti. Si ha invece mera documentazione ove ricorra la raccolta d'immagini pure e semplici, quasi una mera elencazione di dati, senza che alcun punto di vista sia espresso nelle immagini. Il ricorrente nella fattispecie qui considerata, agisce quale socio rimasto all'esito della cancellazione della società che ha prodotto l'opera in questione. Trattandosi di diritto che ha questa derivazione, ciò di cui si chiede tutela non è dunque il diritto del coautore di cui all'art. 44 l. diritto d’autore, ma quello di chi ha organizzato la produzione, ed a cui spetta l'esercizio dei diritti di utilizzazione economica ai sensi degli art. 45 e 46. Non vale dunque opporre l'esistenza solo dei diritti connessi di cui all'art. 78 ter, relativi alle immagini così come fissate sul supporto materiale, secondo quanto dedotto dalla società convenuta, in quanto comunque l'esistenza di un'opera cinematografica non esclude la tutela di cui all'art. 44 e ss. (semmai questa tutela si affianca e si cumula a quella prevista dall'art. 78 ter).