IL METODO MONTESSORI PER ORIENTARE E MOTIVARE GLI ADULTI UN MODELLO PER APPLICARE IL METODO NELL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (original) (raw)

L'approccio del progetto MOMA sperimentato e valutato in laboratori nazionali i cui risultati sono illustrati in questo libro, si basa sullo sforzo di ribaltare gli assunti tradizionali ell’essere montessoriano con caratteristiche adatte al coinvolgimento dei gruppi target vulnerabili nei sistemi educativi formali. In tempi recenti e nei termini espressi dalla pedagogia sociale, questi problemi sono stati chiaramente espressi da Paulo Freire nel suo importante libro 'La pedagogia degli oppressi'. Le conclusioni di Freire sono a favore della applicazione di una specifica pedagogia e di una conseguente didattica “speciale” volta a rendere meno evidenti questi ostacoli e a creare un ambiente di apprendimento in grado di rispondere alle esigenze degli adulti. Ma, se la tradizione educativa mostra che le questioni sollevate da una didattica inclusiva sono sono ben evidenti agli autori e pedagogisti (Knowls e al.), la conseguente potenziale rivoluzione dei metodi in termini di prevenire i concreti rischi di un approccio didattico non dedicato agli adulti può risultare essere solo una rivoluzione di carta. Il progetto Moma ha dunque l’ambizione di prendere conclusioni accertate e sperimentate: quelle della didattica montessoriana, per suggerire un cambiamento di target verticale ed uno orizzontale: cambiare destinatari, che diventano gli adulti; cambiare prospettiva e definire i contenuti in termini di “apprendimento durante tutto l’arco della vita” I risultati attesi su cui si basano le ipotesi all’origine di questo progetto sono, dunque, la proposta di una efficace applicazione della didattica di Maria ed Alice a gruppi target vulnerabili, le cui difficoltà di essere coinvolti in un percorso educativo formale può avere origine anche nella resistenza culturale degli adulti e dalla loro sfiducia verso l’educazione come chance di avere un futuro migliore. Naturalmente, il metodo Montessori deve essere pensato in un contesto diverso, soprattutto tenendo conto dell'influenza che la comunicazione sociale e le tecnologie hanno anche nella trasmissione di conoscenza degli adulti rispetto alle variegate derivazioni culturali che essi rappresentano.