Tra Napoli e Parigi: alle origini del termalismo moderno nel Regno di Napoli e delle due Sicilie (1789-1827). ATTRAVERSO LA STORIA - III EDIZIONE Spazi, reti, linguaggi. In ricordo di Elena Fasano Guarini (Roma, 23-25 ottobre 2014) (original) (raw)

Spazi, reti, linguaggi. In ricordo di Elena Fasano Guarini (Roma, 23-25 ottobre 2014) Circolazione di uomini, circolazione di saperi. Dinamiche di diffusione delle idee in ambito scientifico e culturale nell'Europa moderna (XVII-XIX secolo) -coordinatrice: Irene Bevilacqua / discussant: Luca Ciancio (Università di Verona) Rosa Passaro Tra Napoli e Parigi: alle origini del termalismo moderno nel Regno di Napoli e delle due Sicilie (1789-1827). Introduzione: Circolazione delle idee e dei saperi medico scientifici. Dalla république des lettres alla république des sciences. Sarebbe impossibile in questa sede anche solo provare a ricostruire l'intero dibattito su alcuni dei temi tipici della storiografia moderna sul XVIII secolo come cosmopolitismo, circolazione delle idee, Illuminismo 1 . A partire dalla lectio magistralis di Franco Venturi 2 nel secolo scorso, si sono succeduti innumerevoli studi sull'argomento, che hanno visto moltiplicarsi metodologie e prospettive di ricerca in diversi ambiti disciplinari, dalla storia del diritto, dell'economia, della società, per citarne solo alcuni. Tuttavia, dagli anni ottanta del Novecento sono emersi nuovi orientamenti storiografici che hanno contribuito a ridefinire alcune delle periodizzazioni classiche e a rovesciare l'interpretazione venturiana secondo cui «il movimento illuminista […] concepiva il senso della propria discussione come un contributo a un processo caratterizzato dalla universalità e dal cosmopolitismo, dalla comunicazione transanzionale, dalla contaminazione di generi letterari […]» 3 . Come hanno efficentemente sintetizzato recentemente le ricostruzioni di Giuseppe Ricuperati 4 e di Edoardo Tortarolo, il privilegiare alcuni contesti nazionali come l'Inghilterra di Francis Bacon o l'Olanda dei free-thinkers nelle tesi, seppur diverse riguardanti l'Illuminismo radicale, di Jonathan Israel 5 e Margaret Candee Jacob 6 , ha posto in secondo piano le ricostruzioni unitarie dell'Illuminismo che avevano dominato il panorama storiografico fino agli anni settanta. In particolar modo, The cultural meaning of the scientific revolution di Margaret Jacob 7 , apparso nel 1988, ha offerto una nuova linea interpretativa, ponendo in risalto il dialogo fra Sei e Settecento e il contributo dato dalla rivoluzione scientifica e dalla scienza newtoniana e baconiana alla costruzione della modernità. Tutti questi elementi, il dialogo fra XVII e XVIII secolo, il tema della circolazione delle idee, dei saperi scientifici hanno inevitabilmente condotto gli storici a rivedere le nozioni di république des lettres e république des sciences. Per Françoise Waquet 8 gli ideali universalistici e più precisamente cosmopolitici (tolleranza, universalismo religioso, cristianesimo ragionevole, diritto internazionale) caratterizzanti la repubblica delle lettere dell'Europa delle guerre di religione e dell'Assolutismo monarchico 9 erano comuni ad entrambe le aggregazioni culturali sopra indicate. Per la studiosa francese il sentimento di unità e solidarietà, l'ideale di progresso, lo spirito di collaborazione fra dotti ed eruditi erano tutti elementi che si riscontravano anche nella comunità scientifica del tempo (a tal proposito Françoise Waquet cita gli esempi della 1 Per recenti sintesi storiografiche sui temi sopra citati, almeno per l'area italiana, si rinvia a: G. Ricuperati (a cura di), La reivenzione dei lumi: percorsi storiografici del Novecento, Firenze, L.S. Olschki, 2000; G. Imbruglia, Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana. In appendice il carteggio Venturi-Cantimori dal 1945 al 1955, Napoli, Bibliopolis, 2003; Il Settecento negli studi italiani: problemi e prospettive, a cura di A.M. Rao -A. Postigliola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010; A.M. Rao (a cura di), Lumi riforme rivoluzione: percorsi storiografici, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011. 2 Citiamo a titolo esemplificativo solo alcuni tra i più siginificativi lavori dello storico torinese: F. Venturi, La circolazione delle idee, in «Rassegna storica del Risorgimento», XLI, 1954; ID., (a cura di), Illuministi italiani, t.V , Milano-Napoli, Ricciardi, 1962; ID., Settecento riformatore, 5 voll., Torino, Einaudi, 1969-1990. Inoltre per una biografia intellettuale e politica di F. Venturi si rimanda a : Il coraggio della ragione: Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita. Atti del Convegno internazionale di studi promosso da Fondazione Luigi Einaudi, Università degli Studi di Torino. Accademia delle scienze, Deputazione subalpina di storia patria con la collaborazione di Giulio Einaudi editore e Società italiana di studi sul 18. secolo, Torino, 12-13-14 dicembre 1996, a cura di L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Einaudi, 1988; G. Ricuperati, Categoria e identità: Franco Venturi e il concetto di illuminismo, in «Rivista storica italiana», 1996, CVIII, 2-3, pp. 582-684 (ora in ID., Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento, Napoli, ESI, 2011, pp. 87-188). 3 E. Tortarolo (a cura di), L' illuminismo : ragioni e dubbi della modernità, Roma, Carocci, 1999, p. 54. 4 Cfr. G. Ricuperati, Poure une histoire des Lumières d'un point de vue cosmopolite, in «Dix-huitième siècle», 1998, 30, pp. 127-142; ID., Universalismi, appartenenza, identità: un bilancio possibile, in Il Settecento negli studi italiani, cit., p. 26; ID., Définir les Lumières: centres et périphéries du point du vue européen, cosmopolite et italien, in Studies on Voltaire and the Eighteenth Century, 2005, 10, pp. 303-321; ID., Frontiere e limiti della ragione, Torino, Utet, 2006. 5 Si segnala in questa sede uno dei suoi studi più recenti: J.I. Israel, Radical enlightenment: philosophy and the making of modernity 1650-1750, Oxford, Oxford University Press, 2002. 6 M. Candee Jacob, The Radical Englightnement. Republicans, Pantheistis, Freemasons, London, Unwin, 1981. 7 ID., The cultural meaning of the scientific revolution, New York, 1988. 8 F. Waquet, Qu'est-ce-que la République des lettres? Essai de sémantique historique, in «Bibliothèque de l'école des chartes», 1989, 147, pp. 473-502. 9 G. Ricuperati, Cosmopolitismo, in Dizionario di politica, a cura di N.