Ricoeur e Jervolino sulla traduzione come lavoro ermeneutico e come sfida etica (original) (raw)

C. Canullo (2017). Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità

Critical Hermeneutics, 2019

C. Canullo (2017). Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità. Milano-Udine: Mimesis Edizioni. Eva Simonetti Metafora e verità si incrociano e convergono nella traduzione, pur restando distinte e distintamente trattabili: è ammettendo e comprendendo questo incrocio, questo chiasmo, che la traduzione non solo può essere trattata in filosofia, ma può aggiungere qualcosa alla stessa filosofia. Questo il filone argomentativo principale di Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità in cui Carla Canullo, docente di Filosofia della Religione ed Ermeneutica Interculturale presso il corso di laurea in Filosofia all'Università degli Studi di Macerata, affronta a livello filosofico il tema della traduzione. La traduzione è indagata considerandone molteplici aspetti, in un libro che si apre, a partire ogni volta dal filone argomentativo principale, a numerose questioni e occasioni d'approfondimento, chiamando in causa un gran numero d'autori, a riprova della complessità dell'argomento trattato e a garanzia della vastità delle conoscenze dell'autrice. Due sono le domande che guidano l'autrice lungo questo percorso: a) Come accade la traduzione? b) Cosa accade per la traduzione quando è trattata in filosofia e cosa aggiunge alla filosofia? Giustificare la trattazione del tema della traduzione in ambito filosofico è una costante premura dell'autrice, che, pur ammettendo che tale questione compete innanzitutto a linguisti, traduttori e inter

L’”Ostinato Rigore” del traduttore

Leonardo da Vinci: Ostinato rigore, 2019

Viale delle Scienze, Edificio 16 (c/o ARCA) 90128 Palermo www.newdigitalfrontiers.com ISBN (a stampa): 978-88-31919-96-8 ISBN (online): 978-88-31919-95-1 Le opere pubblicate sono sottoposte a processo di peer-review a doppio cieco Indice L'"ostinato rigore" del traduttore VII FLoriana di gesù Prologo XXIII teresa garbí Primera parte: Florencia 1 Prima parte: Firenze

Il tradurre, tra verità ed etica: la Bibbia

Doctor Virtualis, 2008

Il tradurre, tra verità ed etica: la Bibbia 1. La storia della traduzione e la Bibbia Che una riflessione sulla traducibilità-intraducibilità, pensate a partire dalla storia e fenomenologia delle traduzioni in senso stretto, in particolare nel mondo medioevale, debba prendere in considerazione anche la Bibbia è persino troppo ovvio. Questa scontatezza, questo eccesso di evidenza può avere un paradossale esito accecante: non consentire più, quindi, di mettere a fuoco il nesso, anzi i nessi, autentici e molto complessi che intercorrono tra il fenomeno Bibbia e l'intera problematica del tradurre, quale viene colta e articolata nelle contemporanee teorie della traduzione e nella assunzione di tale questione come ed entro il pensiero filosofico. 1.1. Le traduzioni della Bibbia Nella nostra tradizione culturale, la teoria della traduzione e, in particolare, il dibattito sul tema della sua fedeltà o infedeltà, già presenti nella cultura classica [1], assumono storicamente una dimensione ampia proprio in riferimento alla Bibbia, a partire da san Gerolamo [2], per non parlare delle precedenti controversie e obiezioni, entro il giudaismo, contro la traduzione dei LXX, che portarono alla altrettanto contestata traduzione di Aquila. La Bibbia, come libro, vive nella storia anche come e attraverso la antica, ricca e controversa vicenda delle sue traduzioni [3] in lingue [4] diverse da quelle in cui i vari testi furono in origine redatti. È chiaro che, anche sotto questo profilo, vale a dire quanto alla pratica della traduzione e alle problematiche che essa solleva, la Bibbia ha avuto una funzione di modello e stimolo, una funzione, va aggiunto, più archetipica che prototipica; giacché appunto la traduzione della Bibbia

Inventare una nuova immagine per il Mediterraneo: la sfida etico-politica della traduzione

Contributo in G. BOTTARO (a cura di), La questione Mediterraneo. Tradizioni, cambiamenti, prospettive, Messina University Press, 2023

Pensare il Mediterraneo è sin da subito un esercizio di immaginazione politica: non è mai esistita una sola cultura né una sola tradizione, una unica religione né una unica civiltà mediterranea. Da sempre decostruttore di ogni confine definito, il Mare nostrum richiede dunque uno sforzo ermeneutico in grado di immaginare un’unità da sempre assente, una nuova identità comune che gli permetta di aprirsi agli scenari cosmopolitici attuali. A partire da questa esigenza, l’intervento propone il «paradigma della traduzione» di P. Ricoeur come metodo per riscoprire, contro ogni struttura mono-logica, una poli-logica del Mediterraneo e trarne un nuovo ethos simbolico-politico di co-abitazione tra le differenze.

Ermeneutica del tradurre: alcune osservazioni su traduzione, interpretazione, improvvisazione

Rivoluzioni Molecolari, 2021

Il presente contributo mira a offrire alcune osservazioni sul processo del tradurre a partire da una prospettiva ermeneutica in senso ampio. Prendendo le mosse dalla mia esperienza personale come traduttore di alcuni libri di filosofia dall'inglese o dal tedesco all'italiano, e basandomi sulle considerazioni di Franco Volpi, Hans-Georg Gadamer e Walter Benjamin su una pratica così particolare e, per così dire, così delicata come quella del tradurre, esamino in primo luogo la natura complessa del processo di traduzione, nel suo affascinante oscillare fra poli apparentemente opposti ma in realtà vicendevolmente collegati fra loro come fedeltà e libertà, identità e alterità, familiarità ed estraneità, ecc. A partire da ciò, prendo in esame la questione del ruolo giocato in ogni forma di traduzione (compresa quella di testi filosofici o poetici) dalla componente interpretativa che, seguendo liberamente alcuni spunti derivanti da autori diversi fra loro come Gadamer, Willard Van Orman Quine e Donald Davidson, sembra essere presente nel processo del

Tradurre lo sguardo del nemico. Jojo Rabbit: un atto di traduzione e di eresia, tra transmedialità e trasmissione etica della memoria.

Translating Enemy’s Gaze. Jojo Rabbit: an Act of Translation and Eresy, between Transmediality and Ethical Transmission of Memory. Does memory culture of Holocaust and its ethics have a future? If the present mounting comeback of sovereigntism and racism eventually exposes the failure of memory policies traditionally based on empathy and emotionality, and if transmission of memory itself is at risk of wear and tear, are there any alternatives in sight? Given the centrality of the Holocaust memory in our culture, the consequences of its decay clearly would not be confined on a cultural ground. In this paper we try to trace alternative paths in the semiosphere able to relaunch an ethical mode in transmission of memory and to restore it as a current political value. Through the tools of semiotics of culture, social semiotics, and semiotics of media, we will analyze Taika Waititi’s film Jojo Rabbit as case study in a larger corpus of texts that appear to define a new narrative paradigm.

Tradurre le licenziosità di linguaggio: una questione etica o di pudore

Cet ouvrage veut attirer l'attention sur un fait assez commun concernant la traduction des oeuvres de la littérature italienne contemporaine, en roumain, celui de censurer les termes licencieux et le langage grossier. Des termes comme l'éthique de la lecture, l'éthique de la traduction ou pudeur sont mis en discussion dans la tentative de donner une réponse à la question posée par la légitimité de la censure dans un sens de la pudeur, compris dans ce cas-ci différemment par le traducteur que par l'auteur ou le public. En faisant appel aux techniques d'analyse textuelle, on essayera de démontrer que la non traduction littérale des termes licencieux est inadéquate. Mots-clés éthique de la lecture, éthique de la traduction, pudeur, registres de langue, langage obscène Abstract: The purpose of this article is to draw attention to the fact that when it comes to the translation of contemporary Italian fiction into Romanian, obscene and indecent language is being censored. Terms like ethics of reading, ethics of translation or decency will be discussed in order to find an answer to the question posed by the legitimacy of censorship in the name of decency, differently understood, in this particular case, by the translator and the author or the readers. The inadequacy of not translating obscene language will be demonstrated using textual analysis techniques.

«Una testimonianza schiumosamente libera». Guido Ceronetti traduttore delle ‘Satire’ di Giovenale, in "Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni “d’autore” da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento", a cura di M. Lanzillotta (Levia Gravia, XX, 2018 [2019]), p. 145-155

Monica lanzillotta, Introduzione francesca irene sensini, Pascoli traduttore dal greco: filologia e poesia «con gli eccessi dei suoi pregi» giusePPe dino Baldi, «Togliere siepi e clausure ai sentieri di Parnaso». Jolanda De Blasi traduttrice di Omero andrea cerica, Tra Gallavotti, Coppola, Quasimodo e Bemporad. La Saffo di Pasolini raffaella viccei, «Sempre caro mi sei» (Al 23). La 'Alkestis' euripidea tradotta da Camillo Sbarbaro sotera fornaro, L''Iliade' sacra di Cristina Campo e Simone Weil françois livi, «Andavamo dove ci avevi detto, / Nobile Ulisse […]». Ungaretti traduttore di Omero giovanni BarBeri squarotti, «Questo catullino sfrontato». Ceronetti traduttore di Catullo giusto traina, «Una testimonianza schiumosamente libera». Guido Ceronetti traduttore delle 'Satire' di Giovenale eleonora cavallini, Imitazioni o traduzioni? Leonardo Sinisgalli e l''Antologia Palatina' giusePPe lo castro, La «lotta per raggiungere la parola». Jolanda Insana traduttrice da Saffo al 'De amore' pag. vi Indice addolorata Bellanova, Tragedie siciliane: la Tauride di Vincenzo Consolo 189 angela francesca gerace, «L'esperienza dell'antico»: 'La Mosella' di Ausonio tradotta da Giuseppe Pontiggia 207 MassiMo gioseffi, Voci d'echi lontane. Franco Fortini traduttore di Orazio 231 Monica lanzillotta, Travasar «da voce a voce»: le 'Metamorfosi' di Ovidio tradotte da Vittorio Sermonti 247 Abstracts 273 pag. Giusto traina «UNA TESTIMONIANZA SCHIUMOSAMENTE LIBERA». GUIDO CERONETTI TRADUTTORE DELLE SATIRE DI GIOVENALE Traduco testi di autori antichi. Se non dovessi far questo per vivere, farei, scrittore, altri libri, più carico per gli stanchi occhi civilizzati. Un rispettoso malthusianismo librario mi dà invece, come l'altro, tranquillità. 1