Fotovoltaico, ancora guai dal fronte Spalma-incentivi (original) (raw)

La (negata) tutela dell'affidamento in materia di incentivi alle fonti energetiche rinnovabili

Giustiziainsieme, 2021

Sommario: 1. La vicenda. – 2. Principi e ratio della disciplina in materia di incentivi energetici. – 3. La perimetrazione della tutela dell’affidamento nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia UE. – 4. L’iter motivazionale della pronuncia: non configurabilità della violazione dell’art. 3, par. 3, lett. a) della direttiva 2009/28/CE. – 4.1. Il parametro della prevedibilità. – 4.2. Il parametro della retroattività della norma. – 4.3. Non configurabilità della violazione del diritto di proprietà e della libertà di impresa di cui agli artt. 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. – 5. Legislazione incentivante, recessività della tutela dell’affidamento e incertezza del diritto

Fotovoltaico, energie rinnovabili a Leri Cavour

Il panorama energetico A fare da supporto e ragione alle indicazioni normative dettate dalla politica energetica e declinate nelle normative che si sono succedute negli ultimi cinquant'anni, compresi i due referendum sul nucleare e le ingenti risorse per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, c'è la situazione energetica dell'Italia così come evidenziato dai Report annuali dell'ENEA. L'Italia, rispetto alla media dei 27 Paesi dell'UE, presenta una situazione dei consumi di energia primaria (quella in sostanza utilizzata poi per i trasporti, il riscaldamento, la produzione di energia elettrica, ecc), caratterizzata da un maggior ricorso al petrolio (41 %) e gas (36 %), con una componente strutturale di importazione di elettricità (5 %), un ridotto contributo del carbone (9 %) e l'assenza di generazione elettronucleare. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili esse coprono il 9 % della domanda di energia primaria (dati riferiti al 2008). Pure migliorato il dato del 2015 presenta un incremento delle fonti rinnovabili, passate al 16,6 %, il petrolio sceso al 26 %, mentre resta costante il ricorso al carbone (8,3 %) e al gas naturale (35 %). Il 30 % delle fonti primarie disponibili costituisce l'input del settore termoelettrico ed in particolare il 40 % del gas naturale è impiegato nella generazione elettrica. Resta costante anche il ricorso

VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI: IL CASO FOTOVOLTAICO

Nella prima parte del lavoro si analizza la tecnologia fotovoltaica valutandone le caratteristiche nell’analisi del ciclo di vita, in particolare confrontando valori di EROEI ed EPBT della stessa con le tecnologie tradizionali. Nell’ambito di questa analisi si è studiato l’impatto del costo dell’energia sul costo totale dei moduli fotovoltaici, sia per le tecnologie di prima generazione, monocristallino e policristallino, che per quelle più recenti, a film sottile. E’ allo scopo adottato un indicatore di sostenibilità economica espresso in termini di rapporto tra il costo al kWh, espresso in euro, della tecnologia fotovoltaica e quello delle tecnologie tradizionali per produrre energia elettrica. Lo studio si conclude con una successiva analisi sulle materie prime impiegate nelle diverse tecnologie utilizzate per la produzione di energia elettrica, inoltre, si confrontando le emissioni green-house prodotte durante tutto il ciclo di vita e l’analisi di rischio sulla base dei dati presenti in letteratura circa gli incidenti nel settore. Nelle conclusioni si evidenzia la difficoltà riscontrata nel reperire dati significativi sul processo di smaltimento e/o riciclaggio delle materie prime in uso nella tecnologia fotovoltaica, parte cruciale in una analisi del ciclo di vita.

Bene-energia. Abusi di mercato e nuovi domini

Nuovo Diritto Civile, 2023

Il lavoro racconta dell’energia elettrica, della storia della attrazione di un servizio essenziale tra i beni di consumo e dell’illusione protettiva della c.d. conformazione contrattuale. L’analisi si articola sui caratteri del bene-energia e prosegue sul filo della contrapposizione tra crescita di abusi informativi ed effettività delle tutele apprestate. In particolare, se ne analizzano i rimedi tra contemperamento del mercato ad opera dell’ARERA, conciliazioni obbligatorie, pratiche speciali extra codice (switching back) e termini di operatività dell’art. 66quinquies c. cons. The paper tells of electricity, the history of the attraction of an essential service among consumer goods and the protective illusion of contractual conformation. The analysis is articulated on the characters of the good-energy and continues along the line of the contrast between the growth of informational abuse and the effectiveness of the protections provided. The last part is devoted to remedies between market balancing by ARERA, ADR, extra-code practices (switching back) and art. 66quinquies c. cons.

L'EVOLUZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA - analisi critica e prospettive alla luce del regime di incentivazione con il conto energia - un focus nel settore agricolo

analisi critica e prospettive alla luce del regime di incentivazione con il conto energia un focus nel settore agricolo L'EVOLUZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA a cura di Stefano Fabiani collana POLITICHE PER L'AMBIENTE E L'AGRICOLTURA INEA 2013 In questi ultimi anni, il mondo della ricerca è stato chiamato ad affrontare temi fondamen-tali e di interesse globale sui rapporti tra agricoltura e ambiente. Con tali consapevolezze, l'INEA si è posta come obiettivo la valorizzazione delle attività attraverso la definizione di un'area di ricerca "Politiche per l'ambiente e l'agricoltura". Da oltre un decennio, infatti, l'INEA svolge studi su applicazione e valutazione delle politiche e sostenibilità dei sistemi agricoli, sviluppo dell'agricoltura biologica, ruolo dell'agricoltura nella difesa della biodi-versità e nella lotta alla desertificazione, temi ambientali del settore forestale, fino a filoni più recenti quali la gestione del rischio...

Pannelli fotovoltaici:tecnologie e sistemi di puntamento

2006

La Tesi affronta l'argomento della produzione di energia elettrica attraverso i sistemi fotovol taici.Viene spiegata la natura della radiazione solare,l'effetto fotovoltaico,la produzione delle celle di silicio sino ai campi solari. Nella parte terminale sono introdotti i sistemi di inseguimento solare mettendo in evidenza l'aumento di potenza resa dagli impianti. Inoltre è affrontato il problema della realizzazione di un sistema di inseguimento solare non completamente sviluppato

Conveniente, giusto o affidabile? Il fotovoltaico e le logiche della diffusione di un’innovazione

2017

L’applicazione su larga scala della tecnologia fotovoltaica per la produzione di energia elettrica ha conosciuto recentemente un forte sviluppo. A partire dal 2008, molte famiglie e imprese italiane hanno effettuato consistenti investimenti in questo settore, avvalendosi del programma di incentivazione Conto energia. La principale domanda di ricerca emersa dalla ricognizione empirica su tale fenomeno ha riguardato le ragioni per cui esso si è diffuso sul territorio italiano con intensità e modalità significativamente differenziate. Stimolata da tale interrogativo, l’analisi si è proiettata su un orizzonte interpretativo ben più ampio. Essa si è confrontata con il tema della diffusione delle innovazioni, riflettendo sui meccanismi e sui fattori che ne determinano le caratteristiche e le traiettorie. Sono stati quindi richiamati alcuni modelli teorici ampiamente discussi negli ultimi decenni nell’ambito della sociologia economica e dell’organizzazione. Su questa base, si è potuto confrontare le diverse logiche che informano i momenti decisionali in un campo d’innovazione segnato da condizioni di incertezza, come è accaduto durante il processo di diffusione del fotovoltaico. La logica dell’affidabilità – alimentata da risorse cognitive e fiduciarie prodotte dalle reti sociali e interorganizzative, con l’intervento decisivo di soggetti operanti come intermediari – ha trovato un ampio spazio nell’analisi e ha dato luogo a significativi riscontri empirici. Large-scale application of photovoltaic technology for the production of electricity has recently experienced strong development. As of 2008, many families and many Italian companies have made considerable investments in this sector, using an incentive program called Conto energia. The main research question emerged from the empirical recognition of this phenomenon, concerning the reasons why it has spread in Italy with various levels of intensity and means. Stimulated by this question, the analysis has been projected onto a much broader range of interpretation. It has dealt with the issue of the diffusion of innovations, reflecting on the mechanisms and factors that determine its characteristics and trajectories. Therefore, some theoretical models widely discussed in recent decades, in the field of economic sociology and the sociology of organization, have returned to the forefront. On this basis, it has been possible to compare the different rationales that that guide the decision-making, in a field of innovation marked by uncertainty, as occurred during the photovoltaic diffusion process. The logic of reliability – fueled by cognitive and fiduciary resources that are produced by social and inter-organizational networks, with the decisive intervention of subjects acting as intermediaries – has been largely analyzed and has received significant empirical support.

Cenni su fonti di finanziamento territoriale e incentivi

La Transizione verso le Città Circolari, 2019

La riflessione sulla transizione verso un'economia circolare in ambito urbano non può sottrarsi da un'attenta analisi in merito alla pianificazione strategica da parte degli enti locali e l'uso dei finanziamenti europei, volti ad incentivare nuove pratiche innovative.