Tre note di filologia egiziana (original) (raw)
Related papers
La pronuncia dell'antica lingua egizia - III parte
Così come avviene con le consonanti, anche le semiconsonanti possono formare i bilitteri e i trilitteri, ovvero i geroglifici che esprimono un gruppo rispettivamente di due e tre consonanti/semiconsonanti.
Tre capitoli bresciani di filologia ebraica biblica
in A. Canova - G. Gregorini, a cura di, Storia e cultura a Brescia dall’antichità ai nostri giorni. Lavori in corso del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Ricerche - Storia), pp. 277-288, 2019
This essay on Biblical Jewish Philology belongs to the volume celebrating the research activity of the Department of Historical and Philological Sciences of the Catholic University of the Sacred Heart. First of all, the Department's initiatives to introduce the figure and scientific work of great orientalists of Brescia origin, trained in the study of the Hebrew Bible, were presented: thanks to their library funds - and to that of Giovanni Garbini, recently received - it was possible set up the "Felice Montagnini" Library of historical-philological studies on the Bible, the "Francesco Vattioni" Archive of bibliographic and documentary sources of the ancient Near East, and the "Luigi Cagni" Seminar of Studies on Languages and Cultures of the Near East and Mediterranean. Then, three important editorial initiatives are illustrated: they have produced valuable tools for the philological study of the Hebrew Bible. This is the Soncino Bible published in Brescia (15th century), the Hebrew Scroll, found at the University of Brescia (13th century), and the first complete translation into Italian of the Greek Bible (20th century).
Elementi di dialettologia egiziana
The Coptic has often been described usually as the last stage of the Egyptian language, used to popularize the Christian message to the Egyptian people. Starting on the recent criticism about this definition, in this first note it is presented a more detailed dialectological analysis of the phases of the Egyptian language until the stage of Coptic. Some observations are also proposed about the elements of ancient Egyptian and Coptic dialectology.
tre scrittori egiziani nella diaspora in Europa
Tre scrittori egiziani della diaspora in Europa HUSSEIN MAHMOUD La migrazione è certamente un fenomeno diffuso – nelle sue fondamentali componenti di immigrazione ed emigrazione – in Italia come nel mondo arabo. Partendo da tale presupposto, nel campo della letteratura della migrazione possono essere rintracciate delle discriminanti utili al fine di comprendere divergenze e punti di contatto fra la letteratura italiana della migrazione e la adab almahg˘ar o “letteratura d’emigrazione”. A differenza di quanto accaduto in Italia, fin dalla seconda metà dell’Ottocento la critica araba ha riconosciuto e studiato la produzione narrativa e poetica dei migranti, confluita nella cosiddetta “scuola del Mahg˘ar”, della quale è sempre stato sottolineato il contributo allo sviluppo letterario e culturale delle varie nazioni di origine degli autori. Per rendere l’idea dell’importanza di tale scuola possiamo segnalare come uno degli esponenti sia Khalil Gibran, la cui produzione ha avuto un influsso, ormai indiscutibile, non solo sulla letteratura araba, ma sulla letteratura mondiale: Il profeta è ancora oggi una delle opere più lette in Europa come negli Stati Uniti. Accanto a Gibran, inoltre, vi sono numerosi altri scrittori non meno importanti, come Mikhael Naima, Ilia Abu Madhi. Sulle orme dell’esperienza della critica araba sulla letteratura del Mahg˘ar, il nostro studio intende offrire un quadro esemplificativo della produzione letteraria in lingua araba dei migranti egiziani in Italia, ignorata tanto dalla madrepatria quanto dai critici italiani, a differenza degli scrittori italofoni e per coloro i quali sono stati affiancati da un “partner” letterario italiano, in grado di renderne gradevoli le opere. In questo saggio segnaliamo tre scrittori egiziani del almahg˘ar, quali Abou Shareb, giornalista e romanziere egiziano che vive a Firenze da più di venti anni, Salama el Tawil, insegnante e poeta egiziano che vive e lavora a Roma dagli anni ottanta, Ahmad el Bakry, dottorando di scienze politiche e drammaturgo-romanziere egiziano che viva, lavora e studia a Roma.
Osservazioni sopra alcune tradizioni egiziane sugli ebrei
Studi e ricerche, 2024
I diritti di riproduzione, memorizzazione e archiviazione elettronica, pubblicazione con qualsiasi mezzo analogico o digitale (comprese le copie fotostatiche, i supporti digitali e l'inserimento in banche dati) e i diritti di traduzione e di adattamento totale o parziale sono riservati per tutti i paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: