GERBERTO E LE FISTULAE: TUBI ACUSTICI ED ASTRONOMICI (original) (raw)
Gerbert of Aurillac wrote to Constantine of Fleury in 978 a letter to describe in detail the procedure to point the star nearest to the North celestial pole. This was made to align a sphere equipped with tubes to observe the celestial pole, the polar circles, the solstices and equinoxes. The use of tubes in astronomical observation is later reported by Alhazen in his treatise on optics (1011-1021). The description of pointing to the celestial pole indicates that the instrument must be accurately aligned with the true pole, materialized at that epoch by a star of fifth magnitude, at the limit of naked eye visibility, and then the instrument must remain fixed. Solstices and Equinoxes are points of the orbit of the Sun, so the sphere could be used as a tool for observing the Sun and probably determine the duration of the tropical year. This sphere was much more than a didactic tool, given the long procedure for the accurate alignement. Moreover "Rogatus a pluribus" (asked by his many students), Gerbert wrote a treatise on acoustic tubes (fistulae) in 980: Mensura Fistularum. He knew the difference in behavior of the fistulae compared with the acoustic strings, already studied by the Pythagoreans, and the treaty is intended to present the law that governs the length of the organ pipes in two octaves, compared to the corresponding acoustic strings. In terms of modern physics we know that acoustic tubes require an "end correction" to be tuned, which is proportional to the diameter of the tube. This proportionality is the same for every note. The mathematical law is simple, but Gerbert preferred to create a law in which the proportions of pipes and strings should be calculated through a series of fractions linked to the number 12 and its multiples.
Related papers
LA BASILICA DI S. TITO A GORTINA E GLI APPUNTI INEDITI DI GIUSEPPE GEROLA
Incaricato dello studio dei monumenti veneziani di Creta per conto del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Giuseppe Gerola ( ) si recò nell'isola nel gennaio 1900 presso la Missione Archeologica Italiana diretta da F. Halbherr 1 . Nel primo semestre di permanenza a Creta lo studioso utilizzò come base logistica il paese di Aghii Deka, corrispondente al sito antico di Gortina, sede della Missione di Halbherr, da cui si spostò per esplorare e documentare le province di Castelnuovo (Kenurio), Priotissa (Pirgiotissa) e Bonifacio (Monofatsi) 2 .
NATURA E ALTERITÀ ANCORA SULL’ARIA DEL TASSO DI GIUSEPPE TARTINI
Giuseppe Tartini based four movements of his violin sonatas on the popular theme Aria del Tasso. The term popolare in Tartini’s writings is equivalent to simple, and simplicity is the main feature of nature. Tartini defines harmony as a phenomenon of nature imbued with a universal value, on which both traditional and art music are founded. He accepts the diversity of cultural forms coexisting within the framework of a parallel second nature, thus recognizing alterity as an emerging category. This dualism implies a clash between ratio and sensus, turning their opposition almost into one of nature and nurture.
Giacomo Albano GLI ASPETTI EQUATORIALI IN ASTROLOGIA MONDIALE
In questo articolo esaminiamo il fondamentale ruolo degli aspetti stellari per ascensione retta negli eventi storici Gli aspetti di cui parliamo in questo articolo sono quelli che si formano in base alla pura ascensione retta tra due stelle, oppure tra una stella e un pianeta. A una distanza in ore pari a 0h corrisponde la congiunzione, a 12h l'opposizione, a 4h il sestile, a 6h la quadratura, a 8h il trigono. Usando il programma gratuito Stellarium, vi basterà cliccare sull'astro per visualizzarne l'ascensione retta e le altre coordinate astronomiche.
ASTROLOGIA NATURA UMANA E VERITÀ COSMICA
ASTROLOGIA NATURA UMANA E VERITA COSMICA, 2020
(articolo di: Sergio Guidi-rivista Kemi Hathor n° 1-1982) Il concetto chiave della visione astrologica del mondo è la consapevolezza che l'uomo è parte del cosmo. Ciò che si svolge fuori di noi accade anche dentro di noi. La cosiddetta scienza delle stelle è ritornata ad essere un fenomeno di massa in tutto l'Occidente consumistico.
HOROLOGIUM AUGUSTI, EMERGENZE STORICO-ASTRONOMICHE NEL CUORE DI ROMA
InStoria
Fatto erigere a Eliopoli dal faraone della XXVI dinastia Psammetico II (594-589 a.C.) intorno al 586 a.C. per commemorare la vittoria sull’Etiopia, il grande monolite in granito rosso alto circa 22 metri (~ 72 piedi), fu rimosso e condotto a Roma per volontà di Augusto tra il 10 e il 9 a.C. La sua nuova collocazione in territorio romano non fu casuale: l’obelisco doveva essere disposto a nord-est dell’attuale incrocio tra via del Campo Marzio e via Dei Prefetti, nell’allora disabitata area settentrionale del Campo Marzio. Esso faceva parte di un complesso di edifici che comprendeva l’Ara Pacis, l’altare marmoreo inaugurato dallo stesso Augusto nel 9 a.C. e concepito per celebrare un nascente periodo di pace e prosperità dopo lunghe guerre civili, e il grandioso Mausoleo della famiglia imperiale.
TAFARO SEBASTIANO IL GIURISTA E L' "AMBIGUITÀ" AMBIGERE AMBIGUITAS AMBIGUUS
Il giurista e l' "ambiguità". Ambigere Ambiguitas Ambiguus, 1994
nelle società contemporanee il termine ambiguità ha assunto valenze negative. Non era così nell'antichità dove era un topos della retorica e stava ad indicare che vi potevano essere situazioni entrambe plausibili di fronte alle quali, specialmente nel campo giuridico che esigeva certezza di soluzioni, occorreva fare una scelta. perciò l'ambiguitas fu uno status esclusivamente giuridico e intrigò l'intero pensiero dei giuristi romani. La ricerca parte dall'uso dei termini ambiguitas, ambiguus, ambigere nella letteratura latina e si concentra sull'uso nel linguaggio giuridico.
IL "GIUSEPPE DI ARIMATEA" E I SEGRETI DEL GRAAL
Vi sono molte altre cose che Gesù fece e se si scrivessero non basterebbe il mondo intero a contenere i libri. (Gv XXI 24) Robert de Boron vissuto tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, forse cavaliere e forse vassallo di Gautier de Montebeliard, città ora situata ai confini con l'attuale Germania e Svizzera (nel "Giuseppe" scrive "Mons Belyal"); il suo programma era di scrivere almeno tre opere in versi, il Giuseppe d'Arimatea, il Merlino e il Perceval, ma a noi sono arrivate solo il primo e parte del secondo, nonché le versioni in prosa di tutti e tre i lavori, che non si sa se siano o meno opera sua.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.