Napoli (original) (raw)

Napoli palermo

Persona e Amministrazione dà seguito al proprio percorso di studi sulla tutela delle posizioni giuridiche soggettive nel processo amministrativo. In linea di continuità con il passato-allorquando, ospiti del TAR Napoli ed in collaborazione con Universitas Mercatorum, furono dedicati tre distinti incontri alla pienezza delle tutele, al diritto di azione e al giudicato amministrativo-gli snodi teorici del giudizio amministrativo, in cui più evidente appare la tensione tra le esigenze di effettività delle protezioni individuali (art. 24 Cost.) ed il potere pubblico con il suo portato di prerogative collettive (art. 97 Cost.), continuano a suscitare interesse. In questa prospettiva, si è scelto di concentrare l'attenzione su "Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali", indotti dall'evoluzione del processo amministrativo, che ha visto negli anni mutare sempre più la propria fisionomia da processo "per" e, poi, "sul" potere pubblico, in giudizio dedicato alla protezione delle posizioni giuridiche individuali. Ciò, in conseguenza, non tanto dell'arricchirsi delle materie rimesse alla cura del giudice amministrativo, rimaste, soprattutto negli ultimi anni, sostanzialmente inalterate, quanto piuttosto in ragione di una rinnovata percezione delle capacità di risposta del processo amministrativo alle istanze di protezione delle aspettative esistenziali della persona nei confronti dell'amministrazione. Con formula innovativa, l'incontro apre a Napoli il 26 maggio 2023, assieme a Universitas Mercatorum, ospiti ancora una volta del Tribulale Amministrativo per la Campania e chiude, grazie alla collaborazione con l'Università di Palermo, il 20 ottobre 2023 a Palermo, presso la sede del locale Tribunale Amministrativo per la Sicilia. L'articolazione degli incontri segue una linea di svolgimento ben precisa: dall'inquadramento generale del tema, sotto il profilo teorico e costituzionale, con un necessario approfondimento sul ruolo del giudice amministrativo e sulle tecniche di protezione dei diritti fondamentali, che sarà oggetto delle riflessioni condotte presso la sede di Napoli, si passerà ad analizzare, nell'incontro di Palermo, in che modo, in alcuni ambiti specifici (dall'ambiente, alla sanità, all'istruzione e alla sicurezza) il giudice amministrativo riesca a garantire tutela e protezione alle pretese soggettive che si misurano con l'amministrazione. Anche la scelta delle due sedi non è casuale: da un lato, si è voluto mantenere il proficuo e fecondo rapporto con il giudice amministrativo, per arricchire i contenuti della riflessione teorica; dall'altro lato, si è voluto che il confronto si svolgesse presso le sedi di due importanti istituzioni meridionali, quali luoghi in cui la riflessione attorno alla capacità del potere di inverare i diritti fondamentali delle persone appare centrale.

Napoli Brand

Il valore aggiunto del territorio per l'Identità aziendale, 2012

Una grande azienda napoletana. Un ricercatore di marketing. Un grande problema da risolvere: se considerare Napoli un valore o un disvalore per l'impresa. Per capire in che misura il territorio può essere una risorsa proficua per la mission aziendale. 7 settimane di indagini di mercato, analisi semantica e semiotica di 40 brand, lo studio di oltre 100 campagne pubblicitarie, i focus group sul consumer a Napoli, Padova, e Milano, interviste in profondità ai manager dell'azienda. Sono gli ingredienti di Napoli brand, diario di un analista alle prese con questioni di identità aziendale. Un utile strumento di lavoro per riflettere su metodi e tecniche di ricerca, attraverso il vissuto professionale e il racconto delle esperienze maturate sul campo.

il disegno di Napoli

Leonardo e il Rinascimento nei codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria, catalogo della mostra (Biblioteca Nazionale Napoli, 12 dicembre 2019-13 marzo 2020) a cura di A. Buccaro, M. Rascaglia, CB Edizioni, Napoli 2020, pp. 405-416., 2020

Sguardi su Napoli

Lavoro di ricerca, 2022

La memoria incalzante di Napoli tra moderno e contemporaneo

Relazione sulla città di Napoli

La città di Napoli è capoluogo della regione Campania e "Capitale" del Mezzogiorno d'Italia, sorge al centro dell'omonimo golfo delimitata dal Vesuvio, dai monti della costa e dalle isole di Ischia, Capri e Procida e dal Capo Miseno. Oggi conta circa un milione di abitanti e copre una superficie di 118,93 Km², è terzo comune d'Italia per popolazione, nonché tra le più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa. Definita da molti come città d'arte, ha conservato un prestigio culturale come sede di istituzioni museali, teatrali, un'antica università, e altre istituzioni universitarie specializzate in particolari settori di studio, come quello orientalistico e marittimo. Grazie anche alla restaurazione delle notevoli bellezze artistiche e il contributo degli imprenditori locali e non, Napoli nell'ultima decade, è stata rilanciata dal punto di vista turistico incrementando così il flusso di visitatori, divenendo una delle città più visitate d'Italia con 3.292.057 presenze 4 nel 2017. Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1994. Infine, Napoli è una città metropolitana che ricopre un'area dai confini non giuridicamente delimitati e/o definiti, comprendendo 92 comuni e contando circa 3 milioni di abitanti.

Il Regno di Napoli

L'architettura del tempo della Corona d'Aragona iniziò a Napoli con la ricostruzione del Castelnuovo voluta da Alfonso il Magnanimo e realizzata soprattutto dall'architetto maiorchino Guillermo Sagrera. Altri maestri catalani, attivi nello stesso cantiere, diffusero elementi architettonici quali scale, logge, portali e finestre, dalle originali forme e decorazioni tardogotiche, nei centri urbani dell'entroterra della Campania e del basso Lazio, allora unito al Regno di Napoli. Si trattava di un gusto destinato ad essere gradualmente soppiantato da quello rinascimentale toscano che, dall'ultimo quarto del Quattrocento, si affermò a Napoli e, gradualmente, nelle regioni del Regno. La chiesa di S. Caterina a Formello, ispirata all'architettura di Francesco di Giorgio e la cappella Caracciolo di Vico aggregata alla chiesa di S. Giovanni a Carbonara, derivata da un'idea forse bramantesca, sono importanti opere del primo Cinquecento, periodo che, nell'architettura civile fu dominato dall'architetto Giovanni Mormando. Ma fu con Pedro da Toledo (1532-1553) che Napoli ebbe un vero rinnovamento: l'ampliamento dei Quartieri Spagnoli, la via Toledo, il nuovo Palazzo Vicereale, la chiesa e l'ospedale di S. Giacomo degli Spagnoli, il palazzo dei Tribunali e il forte di Sant'Elmo, opera dell'architetto Pier Luigi Scrivà che si occupò anche di altre fortificazioni del meridione d'Italia, sono le opere volute da questo viceré.

TOGNETTI-Regno di Napoli

L'economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni su una recente rilettura A venti anni esatti dalla pubblicazione della rivoluzionaria e discussa ricerca di S. R. Epstein sulle strutture economiche e politiche della Sicilia tardo medievale, esce ora la sua 'controparte' continentale per opera di un'altra allieva di David Abulafia, la storica greca (ma di formazione schiettamente anglosassone) Eleni Sakellariou. 1 In effetti l'evoluzione demografica, istituzionale ed economica del Regno di Napoli, nel periodo compreso tra l'epoca di Alfonso il Magnanimo e quella dei primi viceré spagnoli, è analizzata con il medesimo bagaglio teorico-interpretativo utilizzato da Epstein per spiegare come e perché la Sicilia aragonese non fu mai terra di conquista di mercanti stranieri, né avviluppata in legami di dipendenza commerciale con le maggiori potenze economiche dell'Italia centro-settentrionale, né contrassegnata da forme di agricoltura estensiva secondo logiche eterodirette, nocive allo sviluppo delle potenzialità interne e sostanzialmente approvate dalle élite baronali e latifondistiche locali; ma fu anzi un regno felice e prospero, con un'agricoltura specializzata e importanti manifatture che trovavano il loro naturale sbocco nel florido mercato interno isolano, per altro organizzato in fiere e mercati periodici promossi e regolamentati dalla mano pubblica.

Napoli 1993-2016

Quaderni dell'Osservatorio elettorale. QOE - IJES

In this paper, we assess whether, and to what extent, the direct election of the mayor generated a break with previous administrative and political traditions in Naples. We begin by showing that the new rules for the election of the mayor and City Council, in line with Law no. 81 (approved in March 1993), have contributed to the stability and continuity of municipal administrations. In addition, they have triggered changes in the parties and candidates that stand for election. The latter have gradually become more independent from the national political sphere, more sensitive to the demands of the local context and more open to incursions by civil society. Changes in parties and candidates have also been accompanied by changes in voting behavior. Flow analyses reveal significant movements of votes from one election to another and even between two rounds of the same election. Finally, there have been changes in the form of the local political system. Direct election provides incentiv...