Differenze culturali e risorse umane: il caso delle imprese italiane in Cina (original) (raw)

Imprenditoria cinese in Italia e processi di integrazione sociale

Quaderni di Sociologia, 2012

Lo sviluppo dell'imprenditoria cinese in Italia La presenza di imprese cinesi è oggi ampiamente diffusa sull'intero territorio nazionale, con una forte concentrazione in alcune aree del nord e centro Italia ma una diffusione capillare anche in tutte le altre regioni italiane. I dati di Infocamere sulle ditte individuali, gli unici disponibili a livello nazionale, registrano quasi 40.000 aziende nel settembre 2011, mentre non è possibile quantificare la presenza di società che alcune ricerche suggeriscono, però, essere consistente e in costante incremento, seppure molto più contenuta 2. Circa il 40% delle ditte individuali si concentrano in Toscana (prevalentemente nelle province di Prato e Firenze) 3 e in Lombardia (prevalentemente nella provincia di Milano) 4 , oltre il 38% è distribuito tra Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Campania, e il rimanente è disperso sul resto del territorio nazionale. Cinesi titolari di ditte individuali attive in Italia per regione Dati al 30/09/2011

Lavorare per la rivoluzione. Un'impresa commerciale tra Italia e Cina

Lavorare per la rivoluzione: Un'impresa commerciale tra Italia e Cina a cura di Silvia Calamandrei e Gilda Zazzara Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca' Foscari -Digital Publishing Università Ca' Foscari Venezia Dorsoduro 1686 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/ ecf@unive.it 1a edizione aprile 2016 ISBN 978-88-6969-074-7 [ebook] ISBN 978-88-6969-075-4 [print]

L'internazionalizzazione delle imprese in Cina: tra ostacoli e nuove opportunità. Il caso Esaote

Impresa Progetto Electronic Journal of Management, 2005

Sommario: 1. Introduzione-2. Il processo di apertura internazionale dell'economia cinese-2.1 Il miracolo economico cinese-2.2 L'adesione della Cina alla WTO-2.3 La Cina per le imprese estere e le economie occidentali: solo pericoli o qualche opportunità?-3. Il sistema sanitario cinese e l'industria dei prodotti medicali-4. Le principali caratteristiche del processo di internazionalizzazione di Esaote-5. L'internazionalizzazione in Cina: dalla teoria degli stadi alla scelta dei canali di entrata-5.1 La storia di Esaote in Cina-5.1.1 Esaote China Ltd.-5.1.2 La Shenzhen Esaote Medical Technology Ltd.-5.2 La Cina nel portafoglio di Esaote. I canali d'entrata e le politiche di marketing internazionale 6. Conclusioni. Le politiche di integrazione e le opportunità di sviluppo sul mercato cinese-Appendice. Il Gruppo Esaote. Le origini e la struttura attuale-Le aree di business-Bibliografia

Processi di internazionalizzazione delle pmi e dinamiche culturali

2008

AgC Non manifestano apertamente la disapprovazione per rispetto dell'altra persona. Un 'sì' può nascondere un 'no'. 3 in © g § j i AgC Conoscono la cultura occidentale e fanno pressione psicologica sui partner europei attraverso uno stile di comunicazione indiretto.

Le imprese culturali in Italia: un ponte tra sviluppo sociale e territoriale

CRIOS , 2018

Il settore delle imprese culturali in Italia ha rappresentato negli anni un continuo terreno di confronto per politiche e riassetti istituzionali, con l’obiettivo da un lato di valorizzare patrimonio molto ricco ma allo stesso tempo difficile da identificare e dall’altro sperimentare nuove culture imprenditoriali mutuate da altri settori. Con il seguente paper si intende analizzare l’attuale stato del settore e delle politiche per l’impresa culturale in Italia, osservandone gli aspetti critici in termini di capacità di generare valore, di includere le fasce giovanili della popolazione e nel promuovere forme inclusive di sviluppo territoriale. Tenendo insieme questi tre obiettivi, il paper intende delineare una riflessione generale su quali organizzazioni e strumenti di policy potrebbero essere esperimentati in una nuova agenda di innovazione culturale diffusa nel contesto italiano.

Imprenditoria cinese, rivolte e ronde: lo strabismo delle istituzioni

La rivolta degli imprenditori cinesi a Osmannoro e le inchieste di Prato sulle ronde organizzate da migranti cinesi e dirette contro migranti marocchini hanno colto le istituzioni di sorpresa. A stupire è soprattutto il fatto che la realtà non corrisponde affatto all’idillio, narrato con tanta cura negli ultimi anni, secondo cui le istituzioni e i migranti cinesi sarebbero andati mano nella mano verso un meraviglioso futuro, grazie a un programma di controlli serrati e selettivi condotti esclusivamente sulle imprese gestite dai migranti cinesi. Non sono invece colti di sorpresa tanti osservatori esterni, che già da anni avevano visto delinearsi evoluzioni estremamente pericolose. Vorrei provare a ricostruire i contesti che hanno portato alle ronde e alla rivolta e lasciar emergere nella sua nudità lo strabismo delle istituzioni.

L'espansione internazionale delle imprese russe: il caso italiano

Russia e Oltre. Energia, equilibri politici e opportunità imprenditoriali, 2013

"Gli investimenti diretti esteri (Ide) rappresentano un tassello fondamentale per la crescita e l’espansione internazionale delle economie emergenti, Brasile, Russia, India e Cina (cosiddetti “Bric”) in particolare (Sauvant, 2005, 2008). Aspetti macro e micro economici stanno concorrendo a stimolarne in modo eccezionale le attività transnazionali. Da un lato, gli Ide possono costituire, in una visione-Paese, una leva essenziale per l’aggiustamento di percorsi di crescita fortemente accelerati e spesso squilibrati, soprattutto a fronte dell’eccesso di flussi esportativi e delle pressioni sui tassi di cambio (Oecd, 2008, p. 80). Al contempo, attraverso la realizzazione di investimenti nelle aree industrializzate si ricerca una rapida affermazione politica ed economica su scala globale. Dall’altro lato, fattori specifici del settore o della singola impresa spiegano l’espansione rilevante delle risorse investite all’estero: accesso a fonti energetiche e materie prime; acquisizione di tecnologia, marchi, competenze, conoscenze, canali distributivi; apertura a nuovi mercati di sbocco (Sauvant, 2005, 2008; Ramamurti e Singh, 2009; Goldstein, 2009). La Russia è sicuramente una delle nazioni protagoniste in questo scenario. I problemi politici ed economici successivi alla disgregazione dell’Impero avevano messo in secondo piano il Paese rispetto alle altre economie emergenti. Un netto cambiamento di rotta, spinto prevalentemente dal rialzo dei prezzi dei principali beni esportati, ha invece proiettato la Russia nello scenario economico globale a partire dagli anni Novanta (Braguisky e Myerson, 2007; Oecd, 2009). Un segno forte della sua potenza sono divenuti gli investimenti diretti all’estero (Panibratov e Kalotay, 2009, p. 1) che per portata ed intensità, si contraddistinguono rispetto a quelli degli altri Paesi Bric. In questo contributo si propone un’analisi delle principali caratteristiche del fenomeno, con un’attenzione specifica anche al contesto italiano. Si intendono indagare intensità degli Ide russi, protagonisti principali e motivazioni sottostanti. Il lavoro si inserisce in un più ampio percorso di ricerca, teso a comparare l’attività di investimento dei Paesi Bric in occidente ed a coglierne i tratti distintivi, in modo sia da elaborare una possibile chiave di lettura del fenomeno stesso nell’ambito delle teorie sugli investimenti internazionali (Buckley, 2002), sia da comprenderne i risvolti di tipo economico e di politica industriale (Spigarelli, 2009). Una particolare attenzione è rivolta, come accennato, al sistema produttivo italiano : l’internazionalizzazione passiva, generata dalle economie emergenti, alimenta, infatti, interessanti spunti di ricerca ed interrogativi anche in relazione al possibile impatto sui suoi sentieri di sviluppo, sulla trasformazione in atto delle aree distrettuali, oltre che sui processi di riconfigurazione della conoscenza e di allocazione del valore in ambito locale. In questa logica, il paper rappresenta una prima analisi esplorativa del caso russo, volta a rispondere ad alcuni interrogativi che dovrebbero stimolare ulteriormente l’attività di ricerca: quali aspetti, criticità e prospettive connotano attualmente i flussi di investimento e le operazioni realizzate a livello globale dalle imprese russe? Le iniziative in Italia assumono delle peculiarità in termini di settori coinvolti, motivazioni sottostanti, modalità di ingresso? Il loro impatto sul sistema produttivo nazionale, soprattutto in termini prospettici, è rilevante? Con riferimento alla metodologia di analisi, l’unico approccio percorribile per poter giungere ad alcune considerazioni generalizzabili è risultato quello descrittivo. Il fenomeno degli investimenti esteri russi, analogamente a quanto riscontrabile per gli altri Paesi emergenti, è infatti nuovo, e non sono a tutt’oggi fruibili serie di dati ampie, in grado di supportare analisi quantitative articolate. Tale indisponibilità si sovrappone spesso alla non completa attendibilità o comparabilità temporale dei dati stessi: solo recentemente, infatti, sono stati innovati, da parte di questi Paesi, Russia in primis, i sistemi di rilevazione statistica (Panibratov e Kalotay, 2009; Kuznetsov, 2008). Il lavoro è strutturato come segue. Il primo paragrafo inquadra l’analisi dell’attività transnazionale russa nel contesto della letteratura sulle multinazionali (Mne) dai Paesi emergenti. I successivi paragrafi sono concentrati sui connotati dell’attività di investimento dell’economia russa a livello globale ed europeo. Nel quarto paragrafo l’analisi si focalizza, invece, sul caso italiano. Infine, si propongono alcune riflessioni di sintesi su criticità e prospettive del processo d’internazionalizzazione della Federazione, oltre che alcune considerazioni funzionali agli obiettivi del percorso di ricerca di lungo termine accennato in precedenza "