La tolleranza come virtù (original) (raw)
Related papers
Per una cultura della tolleranza
Annali - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 2009
Per una cultura della tolleranza La sera del 13 ottobre del 1761 Marc-Antonie Calas fu trovato impiccato nella sua casa di Tolosa. I Calas, commercianti ugonotti avevano cenato quella sera con un giovane amico, Lavaisse, anch'egli protestante. Pierre, il fratello minore di Marc-Antoine, rinvenne il cadavere morto per impiccagione. Alle grida e alle richieste di aiuto accorsero la polizia e molta folla. Tra questa si diffuse immediatamente la voce: Marc-Antonie sarebbe stato ucciso dalla famiglia perche  era sul punto di convertirsi al cattolicesimo. Questi fatti realmente accaduti furono narrati da Voltaire nel 1763, anno in cui scrisse il Trattato sulla tolleranza 1. Il racconto e Á una strada in discesa che aumenta in modo accelerato le nostre ansie e sofferenze, perche  in tale spirale di ingiustizia furono travolti in primis il padre della vittima, Jean Calas, e poi l'amico, il secondo figlio e la madre, accusati di avere aiutato il padre in tale atto criminoso. Arrestati subirono un processo che si concluse il 9 marzo 1762 con la condanna di Jean Calas: l'uomo trascinato per le strade di Tolosa fino al patibolo, venne messo alla ruota, spezzate le gambe e le braccia, e, dopo due ore di agonia, strangolato e il suo corpo bruciato. Ad esecuzione avvenuta i magistrati, resisi conto del loro errore, di avere condannato un innocente, compirono fino in fondo il loro misfatto. Dichiararsi colpevoli non era possibile. Potevano solo coprire il loro delitto perpetrandone altri maggiori. Cosõ Á nel giro di pochi giorni dalla morte di Jean, la moglie, che aveva assistito impotente alla morte del figlio, che si era vista strappare il marito condannato ingiustamente, subõ Á la perdita dell'altro figlio, messo al bando, e delle due figlie, costrette ad abiurare la loro fede e rin
Rivista di diritto privato, 2019
Il saggio esamina l'esistenza nel nostro ordinamento della norma - di elaborazione pretoria - che vuole precluso al creditore l’esercizio del diritto potestativo previsto dal contratto per l’ipotesi di sua inosservanza, quando questi, tollerando l’inadempimento, ingeneri nella controparte un ragionevole affidamento circa il suo mancato esercizio (c.d. regola di tolleranza).
Roberta Sala (ed.), Scritti sulla Tolleranza, La Nuova Italia, Firenze, 2004
An Italian translation of John Locke's Epistola de Tolerantia conducted on the original Latin text.
2004
The author claims: 1) in Spinoza a classical idea of toleration, if traceable, has a marginal role: no logic of concession, the one that (in Thomas' conception) allows the prince to resign to the different cults just like one may resign to the human vices and sins; and no toleration as an intermediate claim, in view of a fuller acknowledgement of the individual rights (Locke, Voltaire); 2) in Spinoza there is a clear idea of an underlying "patience", which lays under political power; a kind of "continuous low", with variations that become decisive within the raising of the «imperium»: a most peculiar and original thesis that originates from the core of Spinoza's political thought, and that reverses the traditional roles of "tolerant" and "tolerated", of one and many, of governor and multitudo.
Persona e Mercato, 2017
L'articolo ricostruisce la clausola di tolleranza nel sistema di diritto privato interno. Nella prima parte, il saggio esamina gli effetti del comportamento tollerante sul contratto: il mancato esercizio di un rimedio previsto dal contratto potrebbe implicare la sua non esigibilità. Nella seconda parte, si indagano gli effetti della clausola con cui le parti cercano di evitare che il comportamento tollerante del creditore possa rilevare come ragione di non esigibilità della pretesa.
La natura impervia come strada verso la virtù
The relationship between man and nature has been examined under several points of view since the antiquity, as emerges from the brief reflection presented in the first paragraph of this paper, which, for the rest, focuses on one of the many visions emerged from ancient Greek and Latin literature and philosophy.
La tolleranza della tortura come l’intollerabile comunitario
Link è una collana di studi politologici che si propone di ospitare contributi sui temi di maggior interesse della Scienza politica e delle Relazioni internazionali. Ha ispirato questa iniziativa editoriale la consapevolezza che, in un mondo in cui lo spazio politico va riconfigurandosi abbattendo il confine tra interno ed esterno, appare sempre più necessario studiare i fenomeni politici ponendo particolare attenzione al nesso tra la dimensione interna e quella internazionale della politica. Articolandosi in tre sezioni ("Saggi monografici", "Ricerche empiriche" e "Strumenti per la didattica"), la collana intende rispondere, con il massimo del rigore scientifico, alle esigenze di studenti, ricercatori e "addetti ai lavori", ma anche di quanti, non specialisti, siano interessati a conoscere e comprendere meglio le complesse dinamiche, domestiche e internazionali, della politica contemporanea.