"Le opere per lo spazio pubblico" in ROSANNA ROSSI Percorsininterrotti (original) (raw)
Related papers
UN «BEL MODERNO». TOMASO BUZZI E GLI SPAZI ABITATI DI VILLA VITTORIA
Oltre ad ambienti di rappresentanza, destinati ad accogliere e mostrare la preziosa e varia raccolta d'arte antica, dentro Villa Vittoria era una casa abitata e vissuta. « L'odore di cera, intenso, profumato, rassicurante, dappertutto nelle sessantacinque stanze, anche negli ascensori. Ascensori, vetro di Murano e bronzo, come sale liscio […]. Odore di Sidol, quasi un allucinogeno e gli ottoni sorridono ai bronzi. Telefoni neri di galatite, dodici telefoni, e le voluttuose dodici levette delle derivazioni interne. Galatite, inebriante profumo di galatite pura, ricca, galatite al cento per cento, galatite senza alfa privativa, galatite da ricchi […]. I bauli di Vuitton […] nella stanza delle valigie al sottosuolo […]. Nel sottosuolo c'è la lavanderia, con i mosaici bianchi e azzurri, con le lavatrici americane, un altro profumo, le scaglie del LUX, i cubi del sapone marsiglia, l'asciugatore elettrico, gli estintori. Profumo di sapone americano […]. Nel sottosuolo c'è la cucina, big, shining, brillant, acqua calda fredda tiepida rosé, otto rubinetti-fuoco, legna, gas, elettrico, venti fornelli e forni americani […]. Poi c'è la camera frigo, off limits, chi entra muore […]. Nel sottosuolo c'è la stanza delle caldaie. Ci sono le passarelle sospese come nelle macchine del Rex […]. E i calapranzi, quattro calapranzi. C'è una targhetta nera con scritto Boston […]. La contessa e Agata (la cuoca) non si vedono mai, ma si scrivono con calapranzi […]. Nel sottosuolo c'è il biliardo, il ping pong, i tavoli da gioco e il bar di rame che butta giù acqua, panna, vino, aranciata e qualche volta birra. Poi i grammofoni Victrola Grandi […]. E giù c'è il proiettore Kodak e i film di Charlot […]. Tutta la casa è riscaldata d'inverno che si può girare in camicetta come nei film americani. Anche i garages in fondo al giardino sono riscaldati […] Radio: in ogni stanza c'è la Radio. La Radio del colore della stanza. Piccole grandi giganti. Marmorizzate,
Il mondo sfolgorante di Lauretta Vinciarelli/Lauretta Vinciarelli's dazzling world
Firenze Architettura, 2019
In un suo recente libro 1 , la scrittrice statunitense Siri Hustvedt (1955) ha ricostruito su diversi piani narrativi la vita di Harriet Burden , artista immaginaria il cui talento non venne riconosciuto in vita dal mondo della critica a lei contemporaneo, delineando un labirinto letterario in cui si incrociano frammenti dei suoi diari (rigo-rosamente redatti secondo un assurdo ordine alfabetico) e le te-stimonianze delle persone che la amarono o che ne derisero il la-voro. L'autrice mostra di conoscere in profondità le odierne teorie filosofiche sull'arte e sulla percezione 2 , tessendo una fitta trama piena di rimandi, interni e esterni al testo, a cui il lettore si abban-dona man mano che procede nel racconto. Ma la brillante cultura e intelligenza della Hustvedt non costituiscono la parte più interes-sante del libro: è invece la pietà e l'amore per la complessa e mi-steriosa vita della protagonista che emerge, uno straziante e do-lente ritratto di una vita complicata da una fisicità ingombrante e da un talento mostruoso che il mondo non è in grado di capire, a meno che non si mascheri (come succede nel romanzo) in tre alter -ego/prestanome maschili (Anton Tish, Phineas Eldridge e Rune) a cui vengono attribuite le sue opere, ottenendo così un incredibile successo mass-mediatico. Naturalmente non è possi-bile operare nessuna proiezione psico-biografica tra la vita della protagonista del romanzo della Hustevedt e quella di Lauretta Vinciarelli (1943-2011), artista e architetto italiana che ha svolto gran parte della sua attività di disegnatrice/pittrice e progettista negli Stati Uniti, e tuttavia si delinea sullo sfondo un elemento comune, che solo in tempi recenti ha iniziato a sciogliere i suoi nodi critici: il riconoscimento del valore creativo della produzione svolta da una donna in un universo fondamentalmente maschile e In a recent book 1 , the American writer Siri Hustvedt (1955) reconstructed on various narrative levels the life of Harriet Burden, an imaginary artist whose talent was not recognised in life by the critics, sketching a literary labyrinth in which fragments of her diaries (rigorously written following an absurd alphabetical order) are mixed with the recollections of people who loved her or who scorned her work. The author has a good in-depth knowledge of contemporary philosophical theories on art and perception 2 , and weaves a dense plot full of references, both interior and exterior to the text, in which the reader is progressively involved as the tale proceeds. Yet the brilliant culture and intelligence of Siri Hustvedt are not the most interesting part of the book, but rather the compassion and love for the complex and mysterious life of the main character, a heartrending and painful portrait of a life complicated by an awkward body and by a huge talent that the world is not capable of understanding, unless it is masked (as in the novel) in the form of three male alter-ego/frontmen (Anton Tish, Phineas Eldridge and Rune) to whom her work is attributed, thus obtaining an incredible mass-media success. It is obviously not possible to carry out a psycho-biographic projection between the life of Hustvedt's heroine and of Lauretta Vinciarelli (1943-2011), the Italian artist and architect who carried out a great part of her work as a designer, as well as a draughtswoman and painter in the United States, and yet there is a common element to both lurking in the background which only recently has began to be revealed: the recognition of the creative value of a woman's production in an essentially male and chauvinist world, that of contemporary art and architecture. L'opera grafica di Lauretta Vinciarelli (1943-2011) invita l'osservatore ad entrare in un universo di visioni sospese, di luoghi archetipici in cui dominano il riflesso e la liquidità atmosferica. Architetto e docente universitario in USA, Lauretta Vinciarelli dipingeva e disegnava mossa dal desiderio di riattingere, per via figurativa, all'assolata atmosfera romana, dalla quale proveniva, ma anche alla torrida secchezza del deserto del Texas, dove visse a stretto contatto con Donald Judd. The graphic work by Lauretta Vinciarelli (1943-2011) invites the observer to enter a universe of suspended visions, of archetypal places dominated by reflections and atmospheric fluidity. An architect and university professor in the United States, Lauretta Vinciarelli painted and made drawings moved by the wish to figuratively tap into the sunny Roman atmosphere where she came from, but also into the sweltering dryness of the Texas deserts, where she lived with partner and fellow-artist Donald Judd.
Intrecci d'arte, 2017
We can not hide that the traditional monograph about an artist with his catalouge seems at times like an editorial product, with a little retro taste; certainly it's useful to the market of art and pubblishing that finds in the catalouge combining the biograph and the essay, a convenient tool for an evaluative check, a support for an economic evaluation about artists, a delightful thing shown in the living room. Increasly the historical and artistic research is receptive to a space-time expanded approach and to a methodological converging of various critacal interpretations. Is the visual limit imposing by the analysis about an individual exponent still compatible with the research of historical truth? Particularly when the monograph is related to an exhibition being its catalouge, the limits of the mongraph are usally evident. This is not the case of the exhibition named Dentro Caravaggio in Milano's Palazzo Reale, curated by Rossella Vodret with an illustrious scientific...