Gli scavi nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP). Relazione preliminare delle campagne 2001-2005 (original) (raw)
Related papers
L'abitato dell'età del Bronzo di Mursia (Pantelleria). Il settore A, scavi archeologici del 2006
Vivere all'ombra del Vulcano L'insediamento di Valcorrente di Belpasso nel contesto degli studi sulla preistoria siciliana tra il IV e la prima metà del II millennio a.C., 2020
In the summer of 2006, an excavation was carried out on the southern terrace of the promontory (called “sector A”) on which the prehistoric settlement of Mursia developed. Excavations conducted in this area by the University of Pisa, between 1966 and 1971, had brought to light seven elliptical dwellings (A1-A7) and some disarticulated walls belonging to two different phases of the settlement, both dating back to the Early Bronze Age. The new excavation made it possible to identify two new elliptical huts (A9 and A10), one of which (A9), destroyed by a fire, preserved useful elements to imagine its original appearance, along with a large number of artifacts whose position allowed to reconstruct the furnishing arrangements and the activities that took place within it. Among these, there were cooking and conservation of foodstuffs, and grinding attested by a large number of millstones and grinders. The discovery of some burnt clay weights, assumed to belong to a net, and a considerable number of bird bones of nine different species, suggest that the dwellers practiced bird trapping. The hut also provided several imported artifacts. Rectilinear walls have also been found, some disarticulated, some related to a modular building that had at least two rooms (A8). The stratigraphic succession of buildings allows to reconstruct the development in this part of the settlement, as well as in the entire promontory, articulated on three different phases, all dating to the Early Bronze Age: the first period with elliptical huts sometimes characterized by apses of different radius; the second period with huts equipped with equal apses; the third one characterized by straight modular buildings. The urban planning data of the first phase suggests an intensive occupation of the living space with a disorganic layout of the dwellings and a network of external narrow passages. From the second phase, perhaps coinciding with the construction of the acropolis, there are indications of urban rearrangement with the appearance of small roads, with a more rational occupation of space and the alignment of buildings according to cardinal axes but with retrograde orientation about 35 degrees.
«IpoTESI di Preistoria», vol. 3, n° 2, 2010, pp. 1-14.
Nel documento (in formato pdf 3d) si descrivono i metodi e gli strumenti di rilievo impiegati nel sito archeologico di Mursia (Pantelleria – TP) per ottenere i modelli tridimensionali di una capanna e di un mortaio litico. Il software misura sull’oggetto le coordinate tridimensionali di un set finito di punti utilizzando due foto riprese da posizioni differenti (“stereocoppia”). Si approfondiscono, in particolare, alcuni aspetti di questa tecnica di rilievo: la rapidità (del procedimento), l’accuratezza (della misura), il contenuto informativo (della registrazione) e il costo (degli strumenti).
Gli Scavi Nel Settore B Dell'Abitato Dell'Età Del Bronzo DI Mursia (Pantelleria)
2015
Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate dall'Universita di Bologna nel settore B dell'abitato dell'eta del Bronzo di Mursia (Pantelleria). Viene posta l'attenzione alle caratteristiche delle dinamiche costruttive di questa parte dell'abitato, che iniziano nelle fasi avanzate dell'antica eta del Bronzo con un vero e proprio progetto di espansione edilizia con capanne ovali allungate, seminterrate, poste su piu file parallele. In seguito il settore B e interessato da diverse modifiche strutturali che non avvengono contemporaneamente: in alcuni casi si assiste ad una diversa aggregazione degli spazi, in altri all'abbandono delle strutture precedenti, in altri ancora vengono solo ricostruiti i piani pavimentali. Il ciclo si conclude con la ristrutturazione dell'abitato, presumibilmente con un secondo progetto di edificazione impostato con grandi capanne ovali allargate con il pavimento allo stesso livello del piano di campagna. Il...
Focolari e piastre di cottura nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (Pantelleria TP)
2019
The Bronze Age settlement of Mursia (XVIII – XV cent. BC) displays several examples of domestic structures related to the use of fire. They are mainly hearths and other features for food preparing, but also used for lighting and heating dwellings. They are mainly placed inside the huts, utilized repeatedly, presumably daily, by members of a small group, of family size. The most recurrent structure is the hearth constructed with four stone slabs, placed vertically, the so called lithic cist. They are of small size (side length from 25 to 60 cm) and allow to prepare fire and live charcoal in a safe place. Filling layers of these structures are usually made of ash and charcoal, while at the bottom or around the structure there are evident marks of firing. Beyond the basic interpretation of these structures as fireplace, it remains uncertain the details about use for firing or cooking and especially the interaction with other aspects of daily life. In some huts there are more than one h...
Ipotesi Di Preistoria, 2009
Si presenta in questo contributo lo stato delle conoscenze sull'abitato di Solarolo, via Ordiere, recentemente interessato da ricerche sistematiche volte all'indagine stratigrafica e alla revisione dei materiali. L'abitato è apparentemente organizzato in nuclei insediativi, separati da canali e fossati individuati da trincee e carotaggi. Lo scavo iniziato nel 2006 sta mettendo in evidenza le fasi iniziali del villaggio che si collocano in una fase centrale della media età del Bronzo (BM2). Il progetto di revisione dei dati archeologici della Romagna e delle aree limitrofe permette di inserire i risultati dello scavo di Solarolo nel un quadro del popolamento della regione e di aggiornare la definizione degli aspetti culturali.