La monetazione annibalica di Petelia (original) (raw)

26. La monetazione papale

in La storia della moneta, 26, in L’Arte della Moneta, 48, giugno 2016, pp. 2-6

e della scomunica come arma politica e di governo, luci ed ombre di un regno che, mutando ed adattandosi al trascorrere tempo, sarebbe arrivato fino a noi, pur se molto ridimensionato, nelle moderne vesti dello Stato del Vaticano, dove ancor oggi potere spirituale e temporale si raccolgono nelle mani nel pontefice.

La moneta in Etruria. Le emissioni argentee di Pupluna

La Gazzetta di Melsheem, 2023

Generalmente, la numismatica antica viene convenzionalmente suddivisa in due grandi tronconi: la numismatica greca e la numismatica romana. Nel primo dei due vengono racchiuse tutte le monetazioni del mondo mediterraneo (ispanica, celtica e punica), tra le quali sono comprese le emissioni monetarie delle città etrusche 1 Tappa fondamentale per lo studio della numismatica etrusca fu il V convegno del centro internazionale di studi numismatici, tenutosi a Villa Lidia (Na) nel 1975 2 , al quale presero parte una nutrita schiera di studiosi appartenenti a diversi settori disciplinari. L'esigenza fu quella di ordinare le conoscenze note fino a quel momento, gettando così le basi per uno studio totalizzante della numismatica etrusca, come si evince dalle parole di Massimo Pallottino, i i l quale evidenzia "l'assenza […] di un impegno di ricerca specifica e diretta, che è quanto dire di una considerazione unitaria" 3. Tra i vari interventi di studiosi di altri settori, spiccarono quelli dei numismatici che posero l'attenzione su specifiche questioni inerenti:

La monetazione di Kalacte

nel volume di recente pubblicazio-neZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA C o in a g e LKJIHGFEDCBA & M o n e y u n d e r th e R o m a n R e p u b l i c i , affrontando il problema della ripresa della monetazione bronzea siciliana nel II secolo a.c., propone di riconosèervi "a monetary system"introdotto da Roma contemporaneamente ai provvedimenti presi da Rupilio in seguito alla prima rivolta schiavile. A tale proposito evidenzia che almeno una monetazione, quella di Kalacte, sembra appartenere a questo periodo. Dal Crawford viene dunque la prima precisa proposta di datazione perle serie kalactine: infatti, finora, i cataloghi, le silloii, gli studi di cronologia, probabilmente senza tenere in considerazione il chiaro indizio offerto dalla tipologia del nominale· superiore ispirata a quella delle s t e p b a n e p b o r o i , si erano limitati ad inserire tali emissioni nell' arco di anni compreso tra il 241 e il 210 a. C. oppure a definirle, ancor più genericamente, di età romana>. * Sono qui pubblicati i risultati di una ricerca condotta all'interno di un seminario di studi sulla monetazione siciliana in età romana, diretto nell' a.a. 1984/85 dalla prof.ssa Maria CACCAMO CALTABIANO,che sentitamente ringrazio per i preziosi suggerimenti ed il costante incoraggiamento. 1 M.H. CRAWFORD, C o in a g e & M o n e y u n d e r th e R o m a n R e p ub lic , London 1985, pp. 113-5. 2 Si vedano le opere citate a p. 132. 3 Il luogo dove, a distanza di quasi mezzo secolo, sarebbe sorta Kalacte era già stato segnalato dagli Zanclei ai Samii, nel 494 a.c., per una colonizzazione. L'idea sarebbe stata quella di ionicizzare la zona, e infatti: è7tE:KUì..ÉOVTO TOÙç"Icovcç Èç KUAilv 'AKtT'\V. 130lJAOIlE:V01 u&r6fh 1tOAtVxrtotn 'Icòvov (Herod. 6,22). Ma è legittimo dedurre da tale affermazione che la zona fosse già nota ed abitata, come varii studiosi (cfr. P. FIORE, C o n tr ib u to a ll'id e n tific a z io n e d e ll'a n tic a C a la c ta , in "Sicilia Archeologica" XIII, 1971,. pp. 55-6; D. ADAMESTEANU, L 'E l l e n i a a z i o n e d e lla S ic ilia e il m o m e n to d i D u c e z io , in "Kokalos" VIII, 1962, p. 192) hanno ipotizzato, agli inizi del quinto secolo a.c.? Una

La monetazione di Cleopatra VII d'Egitto

Società Friulana di Archeologia ONLUS, 2020

Nessuna donna del mondo antico ha esercitato, sui contemporanei come sui posteri, una seduzione tanto potente quanto Cleopatra VII. A più di duemila anni dalla sua morte, la personalità della regina non ha perduto affatto la sua capacità di attrazione; anzi, ancora meglio dei Faraoni di maggior rilievo storico, incarna simbolicamente il grande e per molti versi ancora misterioso fascino dell’antico Egitto . L'obbiettivo del mio lavorò sarà quindi quello di ripercorrere, a grandi linee e attraverso alcune tappe fondamentali che segnarono il suo ventennale regno, gli interventi apportati da Cleopatra all'interno dell'economia dell'Egitto. Ma soprattutto il mio scopo sarà quello di analizzare il ruolo svolto dalle sue emissioni monetali a scopo di propaganda, che tanto hanno influenzato la monetazione successiva alla sua morte.

La monetazione di Nerva

N[erva]/imperator appellatu[s est]) 8 , anche se dopo la nomina sembra fossero circolate voci di un ritorno di Domiziano, sopravvissuto, smentite però dalle rassicurazioni di Partenio, il quale aveva partecipato alla congiura 9 ; è stato anche ipotizzato che Nerva, in tutta questa situazione, abbia portato avanti delle manovre sottotraccia 10 . Il Senato comunque, sapeva che era necessaria l'acclamazione da parte dei pretoriani per assicurare la tranquillità, anche se in effetti c'era il consenso da parte dei loro capi: è molto probabile che siano stati effettuati dei donativi per calmare gli animi dei militari, prendendo esempio da quanto era già stato fatto con Galba, e tra l'altro pare sia stata anche scongiurata la possibilità che un governatore di una provincia orientale si ponesse a capo di una rivolta 11 . Dopo aver ottenuto dal Senato il conferimento dei poteri imperiali il nuovo Imperatore avrebbe dovuto presentarsi davanti all'assemblea del popolo, ma questo non avvenne e fu effettuato solo un semplice annuncio. Riguardo questo giorno esistono testimonianze epigrafiche provenienti da Misenum: sono quattro dediche imperiali nei confronti di Nerva da parte del collegio degli Augustales, di cui due integre poste su basi di statua che furono realizzate a spese degli Augustali C. Volusius Atimetus e P. Herennius Callistus: in entrambe Nerva porta la titolatura di Pontifex Maximus, Tribunicia Potestas, Consul III e Pater Patriae che fa riferimento al 97 d.C., ma la più importante è quella recante la data precisa della dedicazione della statua, che va letta quindi 18 settembre 97 12 . Comunque queste dediche 6 b) Guardia pretoriana, Museo del Louvre, Parigi d) Busto di Traiano, Musei Vaticani, Roma k) Sesterzio di Nerva con al rovescio la Pax seduta che tiene un ramo e uno scettro. Legenda, PAX AVG. -S.C.

La monetazione di Onorio

La monetazione di Onorio, 2018

A causa dell'inflazione che colpì l'economia degli anni tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, si ebbe una perdita del potere di acquisto della moneta e il conseguente rialzo dei prezzi, tanto che nel 305, Costantino dovette procedere ad una nuova riforma monetale, il cui caposaldo fu la moneta in oro, il solido, emesso con il peso di 1⁄74 di libbra, equivalente a 4,54 g 1 , a cui furono affiancate anche due frazioni, il semisse e il tremisse, rispettivamente ½ e ⅓ di solido. Nel 368 d.C., durante il regno di Valentiniano I e Valente, fu imposta sulla moneta aurea la sigla OB. La sigla comparve per la prima volta nel campo dei solidi di Costantinopoli emessi per i quinquennalia di Valentiniano e Valente (26 febbraio 368 d.C.), e subito dopo si spostò all'esergo, unita alle iniziali delle varie zecche (TROB, MDOB, AQOB, ecc.) 2 . Alcuni ritengono che OB stia per "72" in numerali greci, e si riferisca quindi al peso del solido in 1/72 di libbra d'oro, come la cifra latina LXXII che era apparsa su alcuni solidi alla fine dell'età costantiniana 3 ; va tuttavia notato come la stessa sigla comparirà poi su alcuni multipli e frazioni del solido, pertanto non può essere un'indicazione di peso. È molto più verosimile, per non dire certo, che la sigla sia l'abbreviazione di "(aurum) Ob(ryzum)", cioè oro purissimo e sia quindi un marchio di garanzia della purezza del metallo 4 . Questo marchio fu temporaneamente sospeso durante le campagne contro Magno Massimo nel 388 quando, in oriente, la coniazione aurea fu accentrata a Costantinopoli che continuò ad usare la sigla CONOB, mentre in occidente l'oro fu inizialmente contrassegnato dalle sole lettere COM, che indicano l'autorità responsabile dell'emissione, il "Com(es auri, o sacratum largitionum)" 5 . Dopo la morte di Magno Massimo e il ritorno dell'occidente sotto Teodosio, le zecche occidentali aggiunsero nel campo le loro iniziali. Infine, dopo la sconfitta di Eugenio (settembre 394 d.C.), fu ripristinato il marchio di garanzia OB aggiungendolo, nell'esergo, alle lettere COM, e da allora in occidente l'oro fu regolarmente contrassegnato dalla sigla COMOB all'esergo, quasi sempre accompagnata dalle iniziali delle zecche nel campo. Nei primi anni del IV secolo la riforma costantiniana previde la rimozione dal mercato delle emissioni in argento introdotte da Diocleziano, con l'inserimento di nuovi nominali, siliqua e miliarense, la prima coniata a 1⁄96 di libbra, 3,41 g e il secondo a 1⁄72 di libbra, con peso di 4,23 g. Come per le produzioni auree, anche sull'argento venne posto un marchio che ne assicurava la purezza, PS, pusulatum, "purificato", un dato confermato anche in questo caso da analisi recenti. La siliqua sotto i Valentiniani, tende a diminuire progressivamente di peso, stabilizzandosi poi sui 2,27 g (1/144 di libbra) 6 . Dopo l'elevazione di Teodosio all'impero (379 d.C.) le zecche occidentali iniziarono a coniare anche la mezza siliqua di 1,137 g (1/288 di libbra), 14-15 mm) 7 che ha come tipo normale una vittoria a sinistra ed è per questo chiamata "vittoriato". Per la monetazione in lega di rame 8 la riforma di Costantino prevede inizialmente un "follis" di 6,5 g, un peso che viene ridotto rapidamente 9 , fino a raggiungere 1,36 g. Non esistono molte fonti che possano illustrare con certezza quale tipo di moneta in lega di rame fosse utilizzata in questo periodo, ma alcuni dati sono presenti in passaggi del Codex Theodosianus; quello datato 354/356 d.C. dichiara che maiorinae vel centenionalis erano le uniche emissioni ammesse alla circolazione 10 . I tentativi di interpretazione di questi testi e il collegamento con le produzioni monetali di questo periodo sono molteplici 11 , perciò, per ovviare all'uso di 1 8 In questa analisi si considerano produzioni in lega di rame anche emissioni come l'AE2 FEL TEMP REPARATIO che dovrebbero contenere ca. 2,5% di argento nella lega. 9 Dal RIC VII, 310 = g 5,20; 312 = g 4,5; 314 = g 3,75; 318 = g 3,35; 322 = g 3,00; 330 = g 2,25; 335 = g 1,50. 10 Codex Theodosianus., IX.23.1; "pecunias quae more solito maiorinas vel centenionales communes appellant vel veteras quas vetitas esse cognoscunt".