"Una comunità rurale del Mezzogiorno tardomedievale: Ceglie de Gualdo nel XV secolo", in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, a cura di C. Massaro e L. Petracca, Galatina 2011, Tomo I, pp. 333-367. (original) (raw)
Negli ultimi decenni la medievistica italiana ha prodotto numerosi studi sulle comunità rurali centro-settentrionali privilegiando di volta in volta tematiche diverse, dalla signoria rurale all'egemonia delle città, dalle dinamiche interne al rapporto con le istituzioni ecclesiastiche e con il territorio, dalla produzione statutaria ai meccanismi di costruzione dell'identità. 1 Non altrettanto è avvenuto per l'Italia meridionale dove all'impostazione urbanocentrica della recente storiografia si deve il recupero della dimensione urbana del regno, rimasta a lungo appannata dalla diffusa convinzione di una sostanziale debolezza delle città per il ruolo forte svolto dalla capitale e per la presenza pervasiva di una robusta feudalità 2 . Tuttavia restano ancora molti spazi e piste da esplorare. Persiste invece ancora 1 Nella vastissima bibliografia sul tema delle comunità rurali di età medievale v. G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996; P. Gugliemotti, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma 2001; C. Povolo, La piccola comunità e le sue consuetudini (Relazione introduttiva al forum Per una storia delle comunità. Ricordando i primi anni '80, Este, 20 aprile 2002), in <venus.unive.it/riccdst/sdv/saggi/saggi.html>; G. M. Varanini, Spunti per una discussione sul rapporto fra ricerca medievistica recente e storia delle comunità di villaggio (Relazione introduttiva al forum Per una storia delle comunità cit.), in http://venus.unive.it/riccdst/sdv/saggi/testi/pdf/varanini\_este.pdf; G. Taddei, Comuni rurali toscani: metodologie a confronto, in «Archivio storico italiano», 2003, IV, pp. 717-776; G. M. Varanini, Qualche riflessione conclusiva, in «Reti medievali-Rivista», V, 2004, Sezione monografica Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), a c. di F. Cengarle, G. Chittolini e G. M. Varanini; M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano 2006; Le comunità rurali e i loro statuti (secoli XII-XV), Atti dell'VIII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Viterbo, 30 maggio-1° giugno 2002, a c. di A. Cortonesi e F. Viola, in « Rivista storica del Lazio», aa. XIII-XIV (2005-2006), 21 e 22; L. Provero, Le comunità rurali nel Medioevo: qualche prospettiva, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004), a c. di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Alessandria 2007, pp. 335-340. Interessanti considerazioni sul forte urbanocentrismo della storiografia italiana del Novecento in A. Gamberini, Oltre la città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo medioevo, Roma 2009, pp. 9-25. 2 Tra la ricca produzione storiografica sulle città meridionali degli ultimi decenni mi limito a indicare: Le città del Mezzogiorno nell'età moderna, a c. di A. Musi, Napoli 2000; E. I. Mineo, Come leggere le comunità locali nella Sicilia del Tardo Medioevo. Alcune note sulla prima metà del Quattrocento, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge», t. 115/1 (2003), pp. 597-610; Idem, Sicilia urbana, in Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia, Atti del Convegno di studi, a c. di F. Benigno e C. Torrisi, Caltanissetta 2003, pp. 19-41. Per un bilancio sugli studi cfr G. Vitolo, «In palatio Communis». Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medievale, in Città e territori nell'Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, a c. di G. Chittolini, G. Petti Balbi, G. Vitolo, Napoli 2007, pp. 243-294. Sulle prospettive della ricerca sulle città siciliane cfr P. Corrao e E. I. Mineo, Pensare la Sicilia medievale, in Dentro e