Locus sepulturae. Il valore topografico delle evidenze funerarie in età romana: teoria, metodi e casi di studio dal Trentino-Alto Adige/Südtirol (original) (raw)

Locus sepulturae. Il valore topografico delle evidenze funerarie in età romana: teoria, metodi e casi di studio dal Trentino-Alto Adige/Südtirol

ENGLISH: In the Roman period the location of the funerary sites was strictly linked to other features of the landscape: since the burials were located outside the inhabitations, along the streets and at the edges of the fields, they also played the role of secondary markers to the position of settlements, roads and boundaries. Therefore, the topographical analysis of the burials sites and the “topological” definition of their relationships with the other elements of the landscape provide an excellent tool for under¬standing the distribution and typology of the inhabited places, the structure and changes over time of the road system, the rural land system. Moving the attention from the sepultura to the locus sepultu¬rae, this work aims to take advantage of the topographical potential of the funerary evidences using them as a diagnostic tool for explaining settlement pattern, road system and rural organization in the Trentino-Alto Adige Region (Italy) between 1st and 3rd cent. A.D. The first section of this volume concerns the theoretical and methodological bases regarding the meaning of the burial sites as topographical markers; the second deals with the chronological and spatial analyses of the grave goods, rites and funerary structures. The subsequent three parts are more essentially topographical. The first one examines the relationship between burials and settlements in order to reconstruct forms and trends in the way of dwelling; the second part concerns the connection between burials and streets, tracing the Roman roads and their evolution in Val di Non; the last section deals with the relation between burials and field boundaries for verifying the hypothesis of centuriation in Basso Sarca and Oltradige. This work doesn’t pretend to provide unambiguous and final results; it’s proposed as a starting point for the development of a topographical research method that even if it’s multidiscipli¬nary, has its focus point on the funerary sites with all their potential of information. ITALIAN: Nel mondo romano la collocazione dei siti sepolcrali era in stretta connessione con le altre componenti del paesaggio: situate fuori dagli abitati, allineate lungo le vie, dislocate ai bordi delle proprietà fondia¬rie, le sepolture costituivano dei marcatori indiretti dell’ubicazione di insediamenti, strade e confini. Di conseguenza, l’analisi topografica della loro posizione e la definizione “topologica” delle relazioni con gli altri elementi del paesaggio forniscono un formidabile strumento per comprendere la distribuzione e la tipologia degli abitati, la struttura e l’evoluzione della rete viaria, l’organizzazione agraria delle campagne. Spostando dunque l’attenzione dalla sepultura in senso stretto al locus sepulturae, questo la¬voro si pone l’obiettivo di sfruttare il potenziale topografico dell’evidenza funeraria utilizzandola come strumento diagnostico per ricostruire popolamento, viabilità e assetti agrari nell’attuale Trentino-Alto Adige tra I e III secolo d.C. Dopo due sezioni dedicate, l’una, alla disamina dei fondamenti teorici e metodologici relativi al valore topografico delle sepolture, l’altra all’analisi diacronica e distributiva di corredi, riti e strutture, il volume si articola in tre parti di tema più prettamente topografico: la prima esamina il rapporto tra sepolture e insediamenti, al fine di ricostruire modalità e dinamiche dell’abitare; la seconda verte sulla connessione tra sepolture e viabilità, delineando i percorsi e l’evoluzione nel tem¬po delle strade romane in Val di Non; la terza è incentrata sulla relazione tra sepolture e divisioni agrarie con l’obiettivo di verificare le ipotesi di centuriazione in Basso Sarca e in Oltradige. Il presente lavoro, lungi dal voler fornire risultati univoci e definitivi, si pone come punto di partenza per lo sviluppo di un metodo di ricerca topografica che, pur in una prospettiva multidisciplinare, abbia come fulcro l’eviden¬za funeraria e tutto il suo potenziale informativo.