Saxa loquuntur. Corso estivo di epigrafia, Aquileia, 21 - 26 agosto 2017 (original) (raw)
Related papers
Saxa loquuntur: Corso estivo di epigrafia 2016
Facendo seguito ai primi due corsi estivi di epigrafia svoltisi nel 2014 e nel 2015, la Società Friulana di Archeologia, in accordo con il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine e con l'Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde dell'Università di Graz organizza dal 22 al 27 agosto 2016, ad Aquileia, il terzo corso estivo di epigrafia rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età. Aquileia, 22-27 agosto 2016
Saxa loquuntur 2022. Corso estivo di epigrafia
La Società Friulana di Archeologia, il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine (Laboratorio di Epigrafia greca e latina), l'Institut für Antike FB Alte Geschichte und Epigraphik der Universität Graz, il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, il Seminar für Geschichte und Geschichtsdidaktik della Europa-Universität di Flensburg e il Lehrstuhl Archäologie der Römischen Provinzen della Otto-Friedrich-Universität Bamberg organizzano dal 16 al 21 agosto 2022, il nono corso estivo di epigrafia, rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età.
Saxa loquuntur - Corso estivo di epigrafia 2018
La Società Friulana di Archeologia, il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine (Laboratorio di Epigrafia greca e latina), l'Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde della Karl-Franzens-Universität di Graz e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona organizzano dal 20 al 25 agosto 2018, ad Aquileia, il quinto corso estivo di epigrafia, rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età.
SAXA LOQVVNTVR. MONUMENTI ISCRITTI ROMANI DAL FRIULI. Corso estivo di epigrafia
La Società Friulana di Archeologia, il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine (Laboratorio di Epigrafia greca e latina), l'Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde della Karl-Franzens-Universität di Graz, il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona e il Seminar für Geschichte und Geschichtsdidaktik della Europa-Universität di Flensburg organizzano dal 19 al 24 agosto 2019, ad Aquileia, il sesto corso estivo di epigrafia, rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età.
SAXA LOQVVNTVR MONUMENTI ISCRITTI ROMANI DAL FRIULI Corso estivo di epigrafia 2020
La Società Friulana di Archeologia, il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Udine (Laboratorio di Epigrafia greca e latina), l'Institut für Alte Geschichte und Altertumskunde della Karl-Franzens-Universität di Graz, il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, il Seminar für Geschichte und Geschichtsdidaktik della Europa-Universität di Flensburg e il Lehrstuhl Archäologie der Römischen Provinzen della Otto-Friedrich-Universität Bamberg organizzano dal 17 al 22 agosto 2020, il settimo corso estivo di epigrafia, rivolto agli appassionati del mondo antico di ogni età. Tenendo conto delle difficoltà del momento, il corso non prevede attività "in presenza" ma si svolgerà esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma Zoom, in collaborazione con UNI.VO.C.A. Torino, nell'ambito del progetto "Agorà del Sapere".
Saxa loquuntur? Epigrammi epigrafici e paideia nella tarda antichità, AnTard 18 (2010)
Inner features of the texts -repeated allusions to the 'voices' of the poems, frequency of dialogic structures -, as well as aspects of the mise en page, combined with literary testimonies, lead to conclude that in Late period also epigraphic epigrams were read aloud, through an 'oralised' reading. The high literary language and style of many late epigrams were obviously not accessible to a wider audience: from the point of view of reception, we should distinguish between the cultivated élite, able to properly understand the literary content of the epigrams, and a semiliterate audience, which probably 'read' the texts through the intermediation of a lector. The greatest part of the 'readers', nevertheless, was aware of the cultural prestige of an inscribed literary poem, even when they could not well grasp all the subtleties of the text. In the last part of the paper, after examining the possible reception of some epigrams in Christian context, I suggest that epigrams on stones played a significant role in assuring the social importance of classical paideia in the Christian world [Author].
89 - Il territorio di Aquileia e l’epigrafia
1. -Lo studio del territorio delle città antiche, verso il quale gli specialisti delle discipline storiche si sono rivolti in maniera organica ed agguerrita soltanto di recente, è un'operazione di estrema complessità per la straordinaria varietà delle fonti da utilizzare e delle metodologie da applicare. Nella sua forma più complessa, esso richiede infatti, non soltanto una completa acquisizione ed un'attenta valutazione dei dati offerti dalle fonti più tradizionali (letterarie, archeologiche, topografi che, itinerarie, epigrafi che, numismatiche) e di quelli ricavabili da un esame del territorio dal punto di vista geomorfologico, fi sico, idrografi co, produttivo, bensì domanda anche tutta un'altra serie di indagini specialistiche: da quelle sulla centuriazione, sul paesaggio agrario e sulle culture, agli studi toponomastici e onomastici, da inchieste demografi che e sugli insediamenti (considerati dal punto di vista di tipologia, carattere e funzione) ad un esame delle condizioni del territorio stesso nei rapporti delle comunicazioni e delle opportunità strategiche, della vita economica e sociale, delle tradizioni culturali. Tutto ciò, ovviamente, nel quadro della problematica storica del periodo che si esamina, non dimenticando altresì le eredità dei periodi antecedenti, né trascurando di utilizzare gli importanti indizi che, attraverso le sopravvivenze, spesso sono offerti da quelli che seguono. Uno studio del genere supera, è evidente, le possibilità di ogni singolo ricercatore e richiede dunque che su di esso sia fatta convergere l'attenzione di specialisti diversi, libero ciascuno di affrontare i problemi secondo l'angolazione suggeritagli dalla sua specifi ca competenza e con la metodologia che gli è propria, ma anche disponibile a confrontare le indicazioni che egli così autonomamente | ricava con quelle che, per altre vie e con altre metodologie, sono da altri ottenute 1 .
Le immagini di proprietà dello stato italiano sono state pubblicate su concessione del miBact -dipartimento per i Beni culturali e paesaggistici -direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del friuli venezia giulia -soprintendenza archeologia del friuli venezia giulia ed è vietata l'ulteriore riproduzione e duplicazione con ogni mezzo senza l'autorizzazione della soprintendenza. «antichità altoadriatiche» © centro di antichità altoadriatiche via patriarca poppone 6 -33053 aquileia (ud) autorizzazione del tribunale di udine n. 318 del 27 ottobre 1973 © editreg di fabio prenc sede operativa: via g. matteotti 8 -34138 trieste tel./fax ++39