Le Expositiones et glose super Comediam Dantis di Guido da Pisa. Edizione critica (original) (raw)

2011

La tesi costituisce la prima edizione critica delle Expositiones et glose di Guido da Pisa sull'Inferno di Dante. L'ampia Introduzione comprende lo studio delle caratteristiche del commentario - fonti, modelli, strategie interpretative, rapporti con la pregressa tradizione esegetica - la recensio dei manoscritti; lo studio delle caratteristiche della lingua del testo; l'individuazione dei criteri di edizione e di costituzione degli apparati. Il testo critico è stato poi edito per l'Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi.

Guido Da Pisa Expositiones et Glose. Declaratio super ‘Comediam’ Dantis

Edizione Nazionale dei Commenti danteschi, 2013

Considerate da Edward Moore proprio ‘il tipo di commento che Dante stesso avrebbe scritto sulla Commedia’, le Expositiones del Carmelitano Guido da Pisa sull’Inferno costituiscono uno dei prodotti più singolari e affascinanti dell’esegesi trecentesca. Composte a partire da una data sufficientemente alta da influenzare già le Chiose Palatine e l’Ottimo Commento, e rielaborate fino al 1335-40, esse si caratterizzano, in primo luogo, per la spiccata personalità del loro autore, religioso e poeta egli stesso, e per l’originalità di alcune sue proposte ermeneutiche. Altro aspetto distintivo dell’esegesi guidiana è poi l’imponente sforzo di identificazione della fitta trama di fonti classiche che Dante mette a frutto nel suo poema. È così che, per la prima volta, estese citazioni da Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio – e si aggiungano pure, in misura minore, Boezio e Seneca – entrano stabilmente a far parte del corredo esegetico della Commedia. L’edizione, basata principalmente sull’autorevole ms. di Chantilly, Musée Condé, 597 fornisce un testo del poema per la prima volta riveduto con un testo critico, corredato da un’introduzione e da un ampio apparato di fonti classiche e medievali. Oltre alle Expositiones, l’edizione offre anche, nell’ordine, il testo critico della Declaratio super Comediam Dantis (un poemetto in volgare in terza rima dello stesso Guido, che è accompagnato da un auto-commento in latino) e la trascrizione di una prima redazione delle chiose del Carmelitano che è tramandata dal ms. Laurenziano Pl. 40 2.

Guido da Pisa e la "lingua erudita" di Dante

L'Alighieri. Rassegna dantesca, 2024

L'articolo ha come oggetto l'investitura profetica che il commentatore Guido da Pisa conferisce a Dante fin dalle prime pagine delle "Expositiones et glose super Comediam Dantis". Dopo avere passato in rassegna la bibliografia critica, presentando le posizioni degli studiosi sulla natura di questa investitura, si è proposta una nuova lettura dell'immagine biblica della "lingua erudita" messa a frutto dall'esegeta, con il fine di analizzare il profilo dantesco delineato dalle parole di Guido.

Prolegomeni all’edizione critica del De regno et regis institutione di Francesco Patrizi da Siena

Critica letteraria, 2019

This essay aims to present some of the most important ethical-political issues dealt with by Francesco Patrizi from Siena, bishop of Gaeta from 1464 onwards, in a weighty treatise, De regno et regis institutione, which he offered to Alfonso II of Aragon, son of Ferdinand I, in 1484, setting the work into the wider context of political literature during the age of Humanism and the Renaissance. It also describes the surviving manuscript and printed tradition of De regno.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.