Le radici antropologiche della socialità . The anthropological roots of sociality (original) (raw)
Related papers
La socialità naturale dell’uomo nei commenti all’Ethica Nicomachea
Philosophical Readings, 2020
The article investigates how the topic of the naturalness of human sociability is discussed in the medieval understanding of the Nichomachean Ethics , starting from the first commentaries on the so-called ethica nova and vetus up to the late thirteenth- and early fourteenth- century commentaries. This partial excursus shows that, first of all, a great gap separates the earliest commentaries from the latest ones: the knowledge of the full text of the NE, as well as the translation of the Politics , deeply impacts on the relevance that the readers of the NE give to this issue. However, the inquiry into this naturalness does not reach in the exegesis of the NE the depth of analysis and the centrality of interest found in the commentaries on the Politics or on De animalibus . In addition, the masters of the arts, authors of the so-called ‘Averroists’ commentaries, have little consideration for the role of language and its naturalness and attribute a secondary role to political life, con...
Autobiografie, 2020
Le voci emerse all'interno del gruppo di lavoro attivato nell'ambito del Simposio Scientifico Dialoghi intorno all'Autobiografia, hanno permesso di toccare i punti salienti che legano autobiografia e socialità. Quanto emerso, rielaborato nella prima parte da Sara Moretti, viene poi argomentato anche da un punto di vista concettuale e teorico, nella seconda parte, da Lucia Portis 1. In appendice viene riportata la trascrizione di una parte dell'intervento introduttivo al tema, tenuto da Matteo Caccia. Il gruppo di lavoro "Autobiografia e socialità" Promuovere la conoscenza di storie di vita, come ha detto Matteo Caccia nel suo intervento introduttivo "Raccogliere e raccontare storie di vita", durante il Simposio "Dialoghi intorno all'autobiografia", tenutosi ad Anghiari nel mese di dicembre 2019, è un atto politico: perché esse ci permettono di acquisire consapevolezza per il bene della comunità, sia essa grande o piccola. Quale che sia la comunità, l'ottica di promuovere socialità è uno dei principali obiettivi con i quali alla Libera Università dell'Autobiografia ci si confronta da sempre. Se, infatti, l'attenzione delle iniziative e la continua ricerca di quanto andiamo facendo parte dalla dimensione della narrazione di sé e della riflessione su di sé attraverso la scrittura, fin dall'inizio ci si è interrogati su come la conoscenza di sé e della propria storia potesse offrire prospettive legate alla profondità della conoscenza reciproca e quindi all'implementazione delle relazioni sociali e comunitarie, attraverso la condivisione di storie di vita. Nel suo libro Raccontarsi, Duccio Demetrio dedicava un intero capitolo al passaggio dall'essere autobiografi al divenire ricercatori di storie, segnalando tra l'altro come l'ascolto e la conoscenza delle storie altrui ci permetta di imparare "un modo di stare di più e meglio con gli altri" 2. Fin dalla sua fondazione, in effetti, i percorsi della Scuola triennale di scrittura autobiografica e biografica della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari prevedono corsi sul facilitare il racconto delle storie di vita di altri, che questo avvenga all'interno di laboratori o nell'ambito della raccolta biografica 3. Un passaggio quindi, quasi naturale e inevitabile, che mette in luce quanto l'ascolto di sé e degli altri siano due esperienze fautrici di senso e significato nella vita personale e, di conseguenza, in quella della comunità e della società più in generale. Nel gruppo di lavoro "Autobiografia e socialità" (uno dei gruppi costituiti all'interno del Simposio "Dialoghi intorno all'autobiografia" sopra citato), sono emerse numerose e interessanti questioni. Come sottolineava una partecipante, il tema delle narrazioni autobiografiche come atto politico può partire da una riflessione sulla "cittadinanza interiore" di ogni essere umano, che porti a produrre conoscenza con intenti partecipativi. La possibilità di interrogarsi sulla propria esistenza e quella altrui, generata dal racconto autobiografico, infatti, produce riflessioni sui diritti dei singoli e di tutti, tali da generare forme di democrazia partecipativa. Non solo, la possibilità di riconoscersi attraverso il racconto della propria storia offre quella di percepirsi e sentirsi riconosciuti anche dagli altri, aspetto essenziale nei servizi al cittadino, quali sportelli informativi, e in quei luoghi dedicati alla cura sociale e sanitaria. In questo senso la condivisione e la conoscenza di storie diviene anche medium per permettere una connessione maggiormente consapevole tra cittadini e amministrazioni, tra cittadini e parte politica.
Sociologia e riproduzione sociale
2012
Il capitolo fa una panoramica delle diverse prospettive di analisi della funzione riproduttiva della famiglia nei diversi contributi di sociologi italian
Socialità umana e problema psichiatrico
Human sociality is a biological phenomenon and therefore evolutionistically determined. By this it is possible to derive general characteristics that characterize it, and which can generate different types of psychiatric pathologies.
Socialità, corporeità e valori. L'attualità dell'antropologia assiologica rickertiana
Rivista internazionale di filosofia e psicologia, 2019
This paper aims at assessing the current significance of the anthropological reflections of Heinrich Rickert, comparing his most important contributions to recent results in the fields of evolutionary and philosophical anthropology. With this aim in mind, we examine two Rickertian theses of considerable theoretical interest: the fundamental value of sociality in being human and the foundation role of the corporeal in the cultural world. The first thesis, developed by Rickert in the field of axiology, closely relates to Michael Tomasello's definition of man as an ultra-social animal. The second thesis represents an original contribution to the re-evaluation of the corporeal basis of human experience, which has continued to play a central role in some areas of philosophical research since the last century.
Una società umana un'umanità sociale Karl Polanyi
Karl Polanyi è un riferimento fondamentale per compren-dere la storia e i problemi attuali della nostra società. Gli scritti qui raccolti chiariscono aspetti del suo pensiero che le opere maggiori, anzitutto La grande trasformazio-ne, presuppongono soltanto. Si va dall'analisi della crisi epocale, che la Prima guerra mondiale rese manifesta, ai commenti sul fascismo, sulla politica internazionale, sull'Unione Sovietica, fi no agli scritti sull'istruzione per adulti, attività a cui Polanyi si dedicò nella convinzione che un'opinione pubblica informata e autonoma sia un fattore essenziale della democrazia. Anche la fi losofi a poli-tica ha un particolare rilievo, con materiali degli anni Venti e Trenta selezionati dai curatori presso il «Karl Polanyi Archive» di Montreal. Tali scritti rivelano una concezione della natura sociale dell'uomo e della sua libertà, elaborata mediante il confronto critico con il pensiero di Karl Marx e con l'ideale cristiano della persona e della comunità. La sopravvivenza stessa del genere umano esige, secondo Polanyi, la capacità di rinnovare le istituzioni economiche e sociali grazie a una diffusa, consapevole e responsabile partecipazione democratica.