Commedie nella Commedia (original) (raw)
Related papers
Introduzione alla Commedia [In Dante Alighieri, Divina Commedia. INFERNO, a cura di Raffaele Pinto Edimedia (con espansione online), Firenze 2021.
"Dante e il dantismo nelle Marche", a cura di Laura Melosi, Ilaria Cesaroni, Gioele Marozzi, Olschki Editore, 2022
Una testimonianza del lascito della Divina Commedia nei versi di un poeta contemporaneo. Il testo raccoglie l'intervento al convegno "Tra due liti d'Italia. Echi danteschi nelle Marche", Università di Macerata, 18-19 novembre 2021.
La presentazione offre informazioni sulla Commedia dell'Arte, sulle sue caratteristiche principali e su come dall'Italia si sia diffusa in tutta Europa. Viene fatto, poi, un confronto tra il personaggio di Pantalone e quello di Shylock, dal Merchant of Venice di Shakespeare.
L'illustrazione della 'Commedia'
Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del convegno internazionale, Roma 7-9 novembre 2016, Roma, Salerno editrice, 2018
In questo intervento si discutono alcune questioni relative all’origine, la funzione e le tipologie dell’illustrazione della "Commedia" di Dante su libro manoscritto (nonché, per alcuni presupposti teorici e metodologici evocati, dell’illustrazione libraria medievale tout-court) con le quali si confronta, oramai da oltre due anni, l'équipe interdisciplinare che va sotto il nome di "Illuminated Dante Project" (d’ora in poi IDP ). *** In this presentation, some issues related to the origin, function, and types of illustrations adorning the manuscripts of Dante's "Divine Comedy" (as well as, due to some theoretical and methodological premises invoked, medieval book illustration in general) are discussed. These issues have been examined by the interdisciplinary team known as the "Illuminated Dante Project" (hereafter referred to as IDP) for over two years now.
Canti della "Commedia" al Collegio Romano
Tra il 2005 e il 2008, insieme a Nicola Ciampitti e a Rino Caputo, abbiamo progettato, organizzato e condotto un triplice corso di "lecturae" su "Inferno", "Purgatorio" e "Paradiso", come oggetto ricerca e studio per docenti e studenti di Roma. Oltre a coloro indicati nel calendario, il professor Achille Tartaro aveva dato il proprio contributo allo studio delle prime due cantiche. Gli incontri si svolsero nell’Aula Magna del Liceo “E. Q. Visconti”. Lo studio della terza cantica fu il più approfondito. Esso aveva la mira di indagare alcuni degli enigmi teologici che la lettura del Paradiso pone, come la relazione tra Creatore e creazione; l’origine della corruzione e del male; i fondamenti teologici e metafisici della metafora e dell’allegoria dantesche. Tale impegno culminò in una tavola rotonda fra tre teologi delle religioni monoteiste, perché i dubbi emersi durante il corso fossero, se non risolti, approfonditi alla luce del dialogo tra tradizioni e metodi diversi.