Primo Levi e i poeti del dolore: da Giobbe a Leopardi (2002) (original) (raw)

Primo Levi e la ferita della Shoa

QOL 154/155, 2012

Una nota oscura e grave accomuna i sopravvissuti ai campi di sterminio ossia la memoria di orrori indicibili perpetrati dall 'uomo sull'uomo. Primo Levi, Bruno Bettelheim o Paul Celan erano tre grandi intellettuali che sopravvissero fortuitamente ai lager, ma non riuscirono a sopravvivere al ricordo delle mostruosità alle quali erano stati fatalmente esposti laggiù poiché anche il ricordo è capace di uccidere. Forse, dopo aver attraversato la Shoah, persino nel mondo cosiddetto libero, negli occhietti cattivi di certa gente, le loro anime sensibili continuavano a scorgere il disumano ghigno del carnefice. Il grande poeta Paul Celan, mentre si trovava imprigionato e affamato nel ghetto, respingeva la barbarie degli eventi traducendo i Sonetti di Shakespeare, quasi a dimostrare che la poesia è la più solida barriera contro la brutalità del mondo, ma egli stesso non riuscì poi a scampare al mondo cosiddetto "normale", finendo annegato nella Senna neppure un trentennio dopo. Bruno Bettelheim si soffocò con un sacchetto di plastica e Primo Levi pare si sia lasciato cadere dalle scale di casa, un gesto lieve ma dalle conseguenze terribili. Questo significa che il peso della Shoah si propaga avanti e indietro nella storia e chiunque creda che la Shoah sia qualcosa che riguarda solo il popolo ebraico non ne ha davvero inteso la portata né il significato. Nel rapporto tra la Shoah e il mondo c'è il peso e l'ambiguità degli interrogativi irrisolti che la parte evoluta della nostra specie si pone da millenni: Si Deus est, unde malum? Et si non est, unde bonum? (Boezio) La Torah racconta che Caino venne condannato ad essere "vagabondo e fuggiasco sulla terra" e chi sa leggere le Scritture oltre la scrittura comprende che nell'universo concentrazionario è tornata a manifestarsi la contorta anima vagante di Caino contro l'innocenza della vittima: laggiù Abele il giusto (Matteo 23:35) è stato ucciso ancora e questa volta non si è trattato di un atto rabbioso e brutale consumato, sul momento, da un uomo contro un altro, ma il prodotto di una complessa macchina dell'odio che mostra i denti aguzzi della tecnica e della modernità. Se c'è un marchingegno che inaugura e forse caratterizza l'inizio dell'epoca moderna questo è, più di altri, la ghigliottina da cui si diparte quella tenebra che inizia ad «illuminare la terra di trionfale sventura» (Adorno e Horkheimer, 1944). Alcuni credono e ripetono che i campi di sterminio furono il prodotto di una barbarie antica, mentre quello che sembra mostrino è il volto della rinnovata barbarie della tecnica e della modernità. La Shoah non è un Pogrom, ma un genocidio scientemente pianificato e questa è una differenza non da poco, né da considerare con leggerezza.

Primo Levi, I sommersi e i salvati

"Allegoria", n. 79: Canone contemporaneo, a cura di Anna Baldini e Martina Mengoni. Articoli di Martina Mengoni, Domenico Scarpa, Marco Belpoliti, Niccolò Scaffai

Primo Levi e Leopardi: l’uomo, la macchina, l’artificio

Che Leopardi possa essere stato di ispirazione per i racconti leviani di matrice fantastica o fantascientifica è stato ipotizzato, ma esplorato solo in parte. In particolare, alcune prospettive di Levi sulle macchine e sui rapporti fra tecnologia e società suggeriscono una forte affinità di vedute con Leopardi. Casi di studio sono offerti dalle novelle il Versificatore (1960) e Procacciatori d’affari (1970).

I sommersi e i salvati. Prima edizione scolastica commentata dell’opera di Primo Levi

Novecento.org

Nel mese di marzo è stata pubblicata per la prima volta un'edizione scolastica commentata de I sommersi e i salvati di Primo Levi che comprende un volume per gli studenti e un fascicolo per gli insegnanti: nel primo si trova il testo di Levi preceduto da un'introduzione rivolta ai ragazzi e accompagnato da un apparato di note ed esercizi sul testo, il secondo contiene invece una serie di proposte didattiche aggiuntive che i docenti possono sviluppare in classe. Nell'articolo le due curatrici chiariscono i presupposti metodologici alla base delle scelte compiute nella pubblicazione e descrivono, attraverso una selezione di esempi, i contenuti principali delle proposte didattiche e il loro possibile impiego all'interno di una didattica innovativa delle discipline storico-letterarie.

Di ritorno dall’abisso. Primo Levi: testimone agli estremi confini del male

ISLL, 2017

This paper aims to describe the Italian testimony of Nazism through the works by Primo Levi. In his books, Levi reconstructs the factual elements of Shoah as well as the theories that led to the huge catastrophe. By an accurate narrative, Levi drives his readers into the most painful paths of evil, without hiding a thin but still living hope in the goodness of man.