Sognando i Mondiali: il discorso ufficiale sulla riforma del calcio (original) (raw)

Dalla palla al rito: il calcio come religione (im)perfetta

2023

Che cos'è e cosa comporta il calcio? Dove si situa, religiosamente, l'entità del nostro pensiero calcistico, dall'uso millenario della palla ai riti ch'esso contiene? Il contributo è solo un tentativo di avvicinarsi a questa chiarezza di comprensione.

«Giocare a calcio a Palermo. Parole e segnali»

2018. , in Vito Luigi Castrignanò/ Francesca De Blasi/ Marco Maggiore (a cura di), “In principio fuit textus”. Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia, Firenze, Franco Casati., 2018

Dall’etica alla costituzionalizzazione dello sport. Brevi note sulla riforma dell’articolo 33 della Costituzione

Federalismi.it, 2023

Il presente contributo indaga il contesto ordinamentale (sportivo, nazionale ed europeo) in cui si colloca la riforma dell’art. 33 della Costituzione, in attesa della definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati. La novella, in particolare, valorizza l’attività sportiva nelle sue tre dimensioni assiologiche fondamentali: il valore educativo, il valore sociale ed il valore di promozione del benessere psicofisico. La costituzionalizzazione dello sport, pertanto, si presta a rafforzare un paradigma giuridico, differente dalla lex mercatoria che sempre più conforma il diritto sportivo, teso a valorizzare i diritti fondamentali della persona.

"Ma la passione è un'altra grammatica. Sulla finanziarizzazione del calcio" (in: "Le parole e le cose", 25 luglio 2023: https://www.leparoleelecose.it/?p=47366)

A partire da un avvenimento emblematico -- il licenziamento di Paolo Maldini dal ruolo di direttore tecnico del Milan da parte del fondo RedBird, proprietario della società – le pagine che seguono prendono a tema il fenomeno della finanziarizzazione del calcio, la sua metamorfosi ontologica in business. Più precisamente, il punto della questione è se una tale metamorfosi sia da considerare un processo già compiuto e pertanto irreversibile oppure una dinamica dall’esito ancora incerto. Dal canto mio, cercherò di sabotare la logica manichea sottesa a un tale dibattito (che contrappone i realisti-cinici ai romantici-sognatori), proponendo una sorta di terza via. Proverò ad argomentare a favore del valore anche economico della dimensione extra-economica (assiologica) del calcio, sostenendo che lo stesso approccio cinico-realista non può permettersi di sottostimare il carattere del tutto singolare del bene in questione. In altri termini, declinerò in maniera non romantica le ragioni romantiche del calcio, in modo tale che appaiano plausibili anche agli occhi di chi sostiene una prospettiva realista e avalutativa.

Forestierismi e italianismi nel calcio oggi

«Studi di Lessicografia italiana», 2021

I tratti peculiari della lingua calcistica sono stati, pertanto, messi in luce in maniera piuttosto esaustiva: come ricordato da Serafini 2014 3 , alla dimensione marcatamente sociale e sentimentale del racconto calcistico si accompagna una lingua riccamente intessuta d'iperboli e metafore (anzitutto quelle di natura bellica 4 : tiro micidiale o esplosivo, mira infallibile, ritmo forsennato, * Questo articolo rappresenta una versione rivista e approfondita di un intervento tenuto dai due autori presso l'Università per stranieri di Siena, in occasione della giornata di studi Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (21-23 novembre 2018), dal titolo Le parole del calcio: forestierismi e italianismi negli ultimi anni; benché ideati, rivisti e corretti di comune accordo, si devono a Emanuele Ventura i parr. 1 e 3; a Michele Ortore i parr. 2 e 4. Ringraziamo Silverio Novelli per il suo prezioso appoggio e i revisori anonimi per averci aiutato a migliorare questo lavoro. 1 Limitandoci a una cernita essenziale degli studi più recenti (dai quali si può ricavare la bibliografia antecedente, talvolta ancora preziosa), un'introduzione all'argomento può partire

Bozza riforma dello Sport - 30 luglio 2020

2020

Il Ministro dello Sport ha distribuito la prima bozza del c.d. “testo unico sullo sport”, ossia il decreto delegato di cui alla L. 86/2019. La scelta è stata quella di riunire in un unico testo tutte le deleghe indicate nel testo legislativo. Il lavoro costituisce una revisione di tutta la governance e la disciplina dello sport italiano, fino ad oggi determinata sostanzialmente da tre provvedimenti: dal D.Lgs. 242/1999, dalla L. 91/1981 sul professionismo sportivo e dall’articolo 90 L. 289/2002 per la parte sul dilettantismo.

Linguaggio giornalistico sportivo nei tempi della pandemia

2023

The purpose of this thesis is to show the influence of the pandemic on language, specifically on sports journalistic language. For this reason, over the course of approximately two years (11 March 2020 - 29 December 2021), the online sports newspaper La Gazzetta dello Sport was consulted, from which a total of 150 (one hundred and fifty) examples linked to the pandemic were extracted and analyzed. The essay is divided into two parts: the theoretical part and the practical part. In the theoretical part we provided an overview of the general characteristics of sports journalistic language, then we chronologically described the history of the coronavirus and its consequences, to finally show in more detail how this virus has influenced general and sports journalistic language. What was most sought after were neologisms and metaphors related to the pandemic. Through the corpus, the practical part allowed us to confirm what was said in the theoretical part by reporting examples taken from the sports newspaper La Gazzetta dello Sport. We have divided the practical part into terms related to the pandemic, of which a total of 110 (one hundred and ten) were found, and into rhetorical figures of which there are 40 (forty). The former are further grouped according to the context, while the latter are divided into: war metaphors, sports metaphors, general metaphors and slogans/hashtags. All were then analyzed and presented graphically. The analysis confirmed to us the adaptability of the language and the ability of the language to use various ways to form new terms and expressions. The polyromatics and the Italian words have taken the title of the most frequently used ones. In the end, we were able to witness a large number of metaphors and slogans or hashtags that were mainly used to demonstrate the severity of the pandemic. In conclusion, just like everyday language, the language of sports journalism also did not resist the effects of the pandemic and in this way was further enriched with new words and metaphors. Given that sport is an important part of people’s lives, it is no wonder that sports language has influenced everyday language by using sports terms and metaphors to provide people with a more vivid description of the situation they found themselves in. Keywords: sports journalistic language, pandemic, morphological analysis, lexical analysis, rhetorical figures

Parliamo di calcio (Il cinema postmoderno, Introduzione)

Il cinema postmoderno Edizioni Kaplan, Torino 2007, coll. « One PM (1) » Simone Arcagni, ed., ISBN 88- 89908-08-4. 176 Quando si tratta di postmodernità, la cosa più semplice è parlare di calcio. E più precisamente della “paura del portiere prima del calcio di rigore”. Perché niente riassume meglio i rapporti ludici e complici tra artisti postmoderni e pubblico.

Introduzione. Il calcio e i Campionati Mondiali tra informazione, comunicazione e spettacolo

Nel dover affrontare l'analisi di un fenomeno nel nostro paese così rilevante -sul piano sociale, economico, politico, culturale -come il calcio, la prima cosa che balza agli occhi è un certo disinteresse con cui la comunità scientifica nazionale, specie nelle scienze sociali, si è spesso approcciata al tema. Se altrove la letteratura scientifica e i percorsi di ricerca sono abbondanti, in Italia, se si escludono alcune eccezioni, lo sguardo di tanti accademici, magari fervidi appassionati, vi si è in genere posato al massimo con indolenza.