GIADA VIVIANI, «Nach dem französischen von Sonnleithner». Questioni storico-filologiche per un’edizione critica della Faniska di Luigi Cherubini. «Philomusica on-line», XVI, 2 (2017), pp. 179-225. (original) (raw)

[con Paola Vecchi Galli] Ex originali libro. Schede sul Canzoniere Casanatense, in La filologia in Italia nel Rinascimento, a cura di Carlo Caruso e Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. 133-165.

Questo contributo esamina il ms. Casanatense 924, testimone di RVF e Triumphi, ben noto collazionatore di autografi petrarcheschi perduti: ne aggiorna il profilo alla luce degli studi recenti (§ 1); ne colloca il 'testo-base' nel settore di tradizione dei RVF cui pertiene (§ 2); interroga in una luce più problematica i risultati sin qui raggiunti sull'anonimo postillatore cinquecentesco del manoscritto (§ 3). This paper aims to analyse the ms. Casatense 924, a well-known XVth century manuscript containing Petrarch's vernacular works, copied by the scribe Bartolomeo Sanvito. Firstly, the article outlines an updated profile of this manuscript, in light of the most recent studies (§ 1); then it investigates which branch of the RVF manuscript tradition the Casanatense derives from (§ 2); lastly, it deals with the anonymous XVIth century annotator of the codex, who transcribed variants and notes from Petrarch's autograph drafts (§ 3).

Recensione a: Raymund Wilhelm, Bonvesin da la Riva. La Vita di Sant’Alessio. Edizione secondo il codice Trivulziano 93, Tübingen, Niemeyer, 2006 («Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie», 335), in «La Parola del Testo», XI, 1, 2007, pp. 183-184.

Musica e liturgia a San Luigi dei Francesi nell'Anno Santo del 1650: nuove evidenze, in Tra musica e storia. Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a cura di Giancarlo Rostirolla e Elena Zomparelli, Roma, Istituto di Bibliografia Musicale, 2017, pp. 277-294.

custode di tre manoscritti segnati Rés. 2299 (a, b, c) provenienti dalla Chiesa di S. Luigi dei Francesi di Roma 1 . Si tratta di una raccolta di antifone ([a]: organo; [b]: primo coro; [c]: secondo coro) per tutto l'anno scritta per il Giubileo del 1650 2 , secondo quanto si legge dal recto del foglio di guardia del manoscritto [c]: «Antiphonae quae in solemnitatibus totius | anni cum Organo solemniter decantari | solent in Ecclesia S. Ludovici de Urbe | Nationis Gallicanae | Anno Jubilei | 1650». Ogni libro parte misura 37x 27 cm ed è rilegato in pergamena chiara: il manoscritto [a] è di 31 carte, il [b] di 38 carte e il [c] di 40 carte. La parte dell'organo [a], presenta le intonazioni iniziali con notazione quadrata seguite dai versetti di risposta scritte in semibrevi, mentre le parti del primo [b] e del secondo coro [c] sono tutte stese in notazione quadrata.

Note a Jacopo Alighieri, «Dottrinale» XLII, 37-54. Con alcune prime riflessioni sulla cronologia dell’opera, in Filologia e Letteratura. Studî offerti a Carmelo Zilli, a cura di Angelo Chielli e Leonardo Terrusi, Bari, Cacucci, 2014, pp. 51-62.

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © 2 0 1 4 C ac u c ci Ed it o r e -B a r i Via Nicolai, 39 -70122 Bari -Tel. 080/5214220 Ai sensi della legge sul diritto d'autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registrazioni o altro. Indice generale 5 INDICE GENERALE Premessa (Angelo Chielli, Leonardo Terrusi) pag. 7 La filologia di Carmelo Zilli (Domenico Lassandro) » 9 ROBERTO ANTONELLI Per una storia della Filologia romanza in Italia: Cesare De Lollis rivoluzionario e conservatore » 13 BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI Il Congedo al lettore dal Libro d'Amore (mss. Ricc. 2317 e Pal. 613) » 25 ANNA MARIA COMPAGNA Giasone e Medea in Francesc Alegre (Barcellona 1494) e in Joan Roís de Corella (Gandia? 1435 -València 1497) » 33 GIULIO CURA CURÀ Note a Jacopo Alighieri, Dottrinale XLII, 37-54. Con alcune prime riflessioni sulla cronologia dell'opera » 51 CARLO DONÀ La Spada nella Roccia e altre spade del destino » 63 PIETRO MARIA FRAGNELLI «A suo tempo vi ricompenserà». Un invito alla lettura del Siracide » 81 PAOLO GRESTI Osservazioni sul rimario del Donat proensal ambrosiano » 85 Indice generale 6 TERESA NOCITA La collezione di stampe antiche 'Maurice Dumarest' pag. 99 GIUSEPPE NOTO Due versi sinora sconosciuti del trovatore 'fantasma' Giuffredi (o Giuffrè) di Tolosa e un commento di Francesco Redi (poi cassato dall'autore) a Par. VIII, 147 » 119 SANDRO ORLANDO Il prezzo della virtù » 129 MARCO PICCAT La Chanson de Rome: un'altra 'canzone' per i marchesi di Saluzzo (BnF Rés 8-Ln 27-2688) » 139 ANTONIO PIOLETTI Esercizi sul cronotopo 10. Il Voyage de Charlemagne en Orient: la teatralizzazione della parodia » 153 LAURA RAMELLO «Un petit conte vos vueil dire»: Baril e un suo inedito frammento » 163 FERNANDO SCHIROSI Marcel Schwob et l'argot » 181 LEONARDO TERRUSI Nuove notizie di Lelio Manfredi » 193 ELISA TINELLI «Asinus ad lyram»: su un adagio di Erasmo da Rotterdam » 213

Sara Miglietti, “Al di là dell’‘auteur d’un seul livre’: Cesare Vasoli lettore di Jean Bodin”, Rinascimento, II ser. 54 (2014), pp. 133-146.

Conto corrente postale 12707501 Abbonamento annuo 2014 ISTITUZIONI -INSTITUTIONS La quota per le istituzioni è comprensiva dell'accesso on-line alla rivista. Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a periodici@olschki.it Subscription rates for institutions include on-line access to the journal. The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to periodici@olschki.it Italia € 115,00 • Foreign € 134,00 (solo on-lineon-line only € 103,00) PRIVATI -INDIVIDUALS (solo cartaceoprint version only) Italia: € 104,00 • Foreign € 110,00 Direttore responsabile: MICHELE CILIBERTO Registrazione del Tribunale di Firenze n. 1381 del 2 luglio 1960

G. Ceriani Sebregondi, F. Bulfone Gransinigh (a cura di), "Intorno a Giovanni da Udine. Circolazione di linguaggi e riferimenti all’antico", supplemento di «OPUS Nuova Serie» , 7- 2023-S, ISSN 2532-7747.

Opus, 2023

Giovanni da Udine (1487-1561) has enjoyed until now a relatively modest notoriety among Renaissance artists; or rather, he has always been much cited with reference to stucco works, grotesques, and his collaboration with Raphael, starting from Vasari, who described him as the “reformer and almost inventor of stuccoes and other grotesques” (1568) and magnified these skills also in other Vite, such as in those of Raphael and of Perino del Vaga. However, some much-needed insights into other aspects regarding his training and activity, especially as an architect, of this multifaceted Italian Renaissance artist have remained little explored. This monographic issue of Opus thus collects some of the results of this study trip and of the subsequent seminar entitled Intorno a Giovanni da Udine. Circolazione di linguaggi e riferimenti all’antico organised in April 2022 by the same Ceriani Sebregondi and Bulfone Gransinigh, under the patronage of the Department of Architecture and Industrial Design of the University of Campania “Luigi Vanvitelli”, the Department of Architecture of the University “Gabriele d’Annunzio” of Chieti-Pescara, and the Scientific Association “Palazzo Cappello” - International Centre for the Decoration and Restoration of Baroque and Neoclassical Decorative Apparatuses. Other additional contributions from foreign scholars have been added to these essays, thus offering an updated picture of the current state of studies around this figure.

La filosofia tedesca post-kantiana/ Liceo classico "E.S. Piccolomini" di Siena

La recezione della Critica della ragion pura (I edizione 1781, II edizione 1787) nel mondo della cultura di lingua tedesca accende un dibattito attorno a due questioni lasciate aperte dalla critica kantiana della metafisica: 1) la natura della distinzione tra cosa in sé e fenomeno, tra la realtà così com'è in sé e la realtà così com'è conosciuta dal soggetto a partire dalle strutture trascendentali della conoscenza (spazio, tempo, categorie dell'intelletto); 2) il rapporto tra filosofia e fede, alla luce della limitazione dell'ambito di sensatezza della ragion pura al mondo fenomenico (Dialettica trascendentale).