La pratica del commento 2. I testi, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2017 (original) (raw)
Related papers
Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del MIUR -progetto «CoVo. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità (PRIN 2015)», a cui l'Università per Stranieri di Siena ha partecipato con una propria Unità di ricerca. I risultati del progetto trovano applicazione nei due saggi di G. Marrani e di A. Decaria che aprono il volume e che sono dedicati ai primi secoli della poesia italiana. La pubblicazione di questo volume è stata approvata dal comitato scientifico della collana. Successivamente è stata sottoposta al giudizio di due referee anonimi. In copertina: Anonimo, Antiche Pitture di S. Michele del Sotteraneo in Borgo, di Pisa, acquaforte e bulino. Collezione Valentino Cai, Pisa.
La pratica del commento. Un'introduzione [2015]
In un'opera carismatica e indicativa di un clima culturale sospeso tra il feticismo della purezza testuale e la rinuncia alle prerogative della critica letteraria, Vere presenze (1992; ed. orig. 1989), George Steiner auspicava l'affermazione di una repubblica "antiplatonica" nella quale vivano e si incontrino felici scrittori e lettori, messe al bando le figure storiche di mediazione, i critici. Per quanto riguarda in particolare il genere del commento, già negli anni che precedono questa provocatoria presa di posizione si verifica un vero e proprio assedio di delegittimazione. Contro il commento si pronunciano studiosi e tendenze diverse, con un effetto a tenaglia che vede su un polo Jauss e l'estetica della ricezione e sull'altro la koinè decostruzionista. In quanto momento emblematico della mediazione fra la scrittura e la lettura, il genere del commento patisce insomma con particolare violenza gli effetti della crisi della critica come crisi delle mediazioni: un fenomeno che può invocare i motivi della spontaneità, liberatoria o sacrale, ma più spesso si regge sul diffuso zelo antiintellettuale che vede l'Italia del berlusconismo all'avanguardia. Sullo sfondo, con un paradosso solo apparente in un mondo che si vorrebbe risolto in linguaggio, aleggia la sfiducia linguistica come crisi delle facoltà simboliche di decifrazione del mondo: come la camera d'albergo che vediamo sul monitor prima di prenotarla, la realtà pretende un aspetto e non più una struttura concettuale.
Testi e Culture in Europa diciassette a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani LA PRATICA DEL COMMENTO La pubblicazione dei volumi della collana è sottoposta all'approvazione del comitato scientifico, composto da docenti del Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca e da studiosi di chiara fama, italiani e stranieri. Referee per La pratica del commento: Margherita Ganeri (Università degli Studi della Calabria), Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena). In copertina: Anonimo, Antiche Pitture di S. Michele del Sotteraneo in Borgo, di Pisa, acquaforte e bulino. Collezione Valentino Cai, Pisa.
PACINI EDITORE, 2020
Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del MIUR-progetto «CoVo. Il corpus del vocabolario italiano delle origini: aggiornamento filologico e interoperabilità (PRIN 2015)», a cui l'Università per Stranieri di Siena ha partecipato con una propria Unità di ricerca. I risultati del progetto trovano applicazione nei due saggi di G. Marrani e di A. Decaria che aprono il volume e che sono dedicati ai primi secoli della poesia italiana. La pubblicazione di questo volume è stata approvata dal comitato scientifico della collana. Successivamente è stata sottoposta al giudizio di due referee anonimi.