Setting the Counterterrorism Agenda .pdf (original) (raw)

Abstract

Rivista peer reviewed (procedura double-bind) e indicizzata su: Catalogo italiano dei periodici/ACNP, Progetto CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository), directory internazionale delle riviste open access DOAJ (Directory of Open Access Journals), CrossRef, ScienceOpen, Google Scholar, EBSCO Discovery Service, Academic Journal Database, InfoBase Index Tutti gli articoli pubblicati su questa Rivista sono distribuiti con licenza Creative Commons • Riassunto L'articolo si pone l'obiettivo di esporre il modello funzionale di lotta contro il terrorismo partendo da una prospettiva globale per giungere al modello politico e strategico (SPM -Strategic Policy Model). L'accento posto sull'ordine giuridico nell'ambito delle pratiche della sociologia del diritto e della criminologia è cruciale per inquadrare il terrorismo nell'ambito di un modello SPM praticabile. Nel libro "The Counterterrorism Handbook", scritto da Bolz, Dudonis e Schulz , il terrorismo, in parole semplici, è definito come "un'azione che la guerriglia urbana deve effettuare a sangue freddo, con grande calma e decisione". Essi si spingono formulando una definizione più accademica: "l'uso calcolato della violenza per raggiungere obiettivi di natura politica, religiosa o ideologica". Il terrorismo implica un atto criminoso che è spesso di natura simbolica e che mira ad influenzare un pubblico che va oltre le vittime immediate e dirette.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

References (10)

  1. Beck U., Power in the Globalization Age, Polity Press, Cambridge, 2006; Beck U., What is globalization?, Polity Press, Cambridge, 2009.
  2. Bodin J., De La Republique, La veuve Quillau, Paris, 1766;
  3. De Tocqueville A., Democracy in America, Penguin, London, 2013; Hobbes T., Leviathan, Penguin, London, 1985;
  4. Locke J., An Essay Concerning Human understanding, Penguin, London, 2013; Machiavelli N., The Prince, Collins, London, 2011; Montesquieu C-L., The Spirit of Laws, Prometheus, New York, 1978.
  5. Rousseau J.J., The Social Contract, Oxford University Press, 1994.
  6. Fukuyama F., The End of History and the Last Man, Penguin, London, 1992;
  7. Fukuyama F., Nosso F., Futuro Poshumano, Editora Rocco, Rio de Janeiro, 2003; Pitasi A., The Hyperhuman World: Legal Systems and Social Complexity, Lambert Academic Publishing, Saarbrücken, 2011.
  8. Nassehi A., Die Zeit der Gesellschaft, Vs Verlag, Wiesbaden, 2008.
  9. Pitasi A., "The Hypercitizenship Challenge to Methodological Nationalism", Redes-Revista, 2012; Pitasi A., "Hypercitizenship and the Management of Genetic Diversity: Sociology of Law and the Key Systemic Bifurcation Between the Ring Singularity and the Neofeudal Age", World Futures Journal, 68, 2012, pp. 314-331.
  10. 9 Pitasi A., "The Hypercitizenship Challenge to Methodological Nationalism", Redes-Revista Eletrônica Direito e Sociedade, 2013; Pitasi A., "Designing