LESMU. Lessico della letteratura musicale italiana 1490 - 1950 (original) (raw)

TESI: MISIRLOU - Un itinerario musicale

MISIRLOU - Un itinerario musicale, 2013

Tesi di laurea triennale in Comparatistica presso la facoltà di Lettere e filosofia, La Sapienza, Roma. Storia e peripezie di un canto di origini probabilmente mediorientali, del genere greco a cui è approdato, il Rebetiko, e sua immensa fortuna in ambiti disparati.

Interessi musicali nelle riviste letterarie italiane: 1896-1947

L'articolo illustra una prima ricognizione dell'incidenza di articoli musicali in 11 riviste letterarie italiane, pubblicate nella prima metà del Novecento. I materiali di questo articolo sono poi confluiti nella tesi di dottorato «Interessi musicali nelle riviste letterarie italiane. 1900-1950».

Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570)

2012

Negli anni immediatamente successivi alle principes delle Rime di Bembo e di Sannazaro, due occasioni editoriali considerate dei punti di svolta, si apre una lunga stagione di grande fioritura di prove liriche, in virtù del pieno e definitivo affermarsi di una lingua poetica pienamente codificata. Nell’insieme però il panorama si presenta particolarmente articolato e mosso, dando vita a una fase caratterizzata da una pluralità di esperienze liriche che da un lato poggiano sulla piena legittimazione teorica garantita dall’impianto bembiano, dall’altro mirano a sperimentare e a superare le forme percepite spesso come troppo strette che proprio quell’impianto aveva garantito. I saggi raccolti, parte già editi, mirano a indagare da diversi punti prospettici - la forma del libro dall’antologia al liber, il paratesto e l’esegesi nelle sue diverse forme - questo fenomeno di sperimentazione che sembra avere come scopo dichiarato la rivendicazione piena di una modernità ormai acquisita; si tratta di istanze teoriche e pratiche che contraddistinguono il periodo in questione e preparano il terreno per la lirica di fine secolo, sia per il dialogo intertestuale sia per le forme in cui concretamente il testo lirico viene messo in circolazione.

SILLABO DI RIFERIMENTO PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO DELLA MUSICA

2017

Il sillabo è il risultato di un'iniziativa congiunta della Società Dante Alighieri e del Laboratorio Italiano come Lingua Straniera (Itals) di Ca' Foscari, mirata a for-nire un supporto scientifico al diffuso e crescente interesse per l'italiano da parte di Conservatori, facoltà e scuole di musica in Italia-a seguito di progetti di mobilità scambio internazionali-e stranieri. La Dante e Itals hanno affidato la direzione scientifica del progetto a chi scrive e hanno concordato nel rendere fruibile gratuitamente il prodotto della ricerca, che è quindi in open access nella collana Studi sull'Apprendimento e l'Insegnamen-to Linguistico-SAIL sul sito www.edizionicafoscari.it (BalBoni, 2018b). Come spiega il titolo, è un sillabo di riferimento, non un materiale per l'inse-gnamento. Possono utilizzare liberamente il sillabo, riconoscendone la paternità scientifica: a. gli autori di materiali didattici e gli insegnanti che si creano personalmente i materiali didattici; b. le certificazioni di italiano (a oggi, CELI di Perugia, Cert.it di Roma Tre, CILS di Siena, PLIDA della Società Dante Alighieri) che vogliano aggiungere alle loro prove standard una scheda specifica per valutare la competenza nell'ita-liano della musica (italMusica); c. le certificazioni di didattica dell'italiano riconosciute dal MIUR (a oggi, CE-DILS di Ca' Foscari, DILS di Perugia e DITALS di Siena) che vogliano ag-giungere alle loro prove standard una scheda specifica per valutare la compe-tenza del docente nell'insegnamento dell'italiano della musica.

Archivio d'Annunzio Il romanzo veneziano e la tradizione musicale italiana

2015

If the Fuoco is usually interpreted as the Wagnerian novel par excellence, it does not have to be underestimated the support that d'Annunzio gives the Italian music, especially the tradition that comes from Palestrina to Benedetto Marcello and to the divine Claudio Monteverdi, whose name, linked to the Lamento di Arianna, generates a devotional respect among the guests of Foscarina's house. The exploration of d'Annunzio's wide musical culture is not original but finds its sources in the Histoire de l'Opéra en Europe by Romain Rolland, already reported by Guy Tosi and now investigated with original results. Sommario 1 L'anti-wagnerismo.-2 La scoperta di Palestrina e di Monteverdi. Keywords D'Annunzio Prose Writer. Venice. Music. «Venezia: dove la musica parla, tutto il resto è silenzio». (Taccuini, 1918) 1 L'anti-wagnerismo Nel 1896 d'Annunzio aveva iniziato a scrivere Il Fuoco che si aggiungeva alle diverse esperienze che lo inducevano a premunirs...