"Il Parthenio di Francesco Pona", Filologia e Critica, XLI, II (2016) (original) (raw)
Related papers
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA © 2 0 1 4 C ac u c ci Ed it o r e -B a r i Via Nicolai, 39 -70122 Bari -Tel. 080/5214220 Ai sensi della legge sul diritto d'autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, registrazioni o altro. Indice generale 5 INDICE GENERALE Premessa (Angelo Chielli, Leonardo Terrusi) pag. 7 La filologia di Carmelo Zilli (Domenico Lassandro) » 9 ROBERTO ANTONELLI Per una storia della Filologia romanza in Italia: Cesare De Lollis rivoluzionario e conservatore » 13 BEATRICE BARBIELLINI AMIDEI Il Congedo al lettore dal Libro d'Amore (mss. Ricc. 2317 e Pal. 613) » 25 ANNA MARIA COMPAGNA Giasone e Medea in Francesc Alegre (Barcellona 1494) e in Joan Roís de Corella (Gandia? 1435 -València 1497) » 33 GIULIO CURA CURÀ Note a Jacopo Alighieri, Dottrinale XLII, 37-54. Con alcune prime riflessioni sulla cronologia dell'opera » 51 CARLO DONÀ La Spada nella Roccia e altre spade del destino » 63 PIETRO MARIA FRAGNELLI «A suo tempo vi ricompenserà». Un invito alla lettura del Siracide » 81 PAOLO GRESTI Osservazioni sul rimario del Donat proensal ambrosiano » 85 Indice generale 6 TERESA NOCITA La collezione di stampe antiche 'Maurice Dumarest' pag. 99 GIUSEPPE NOTO Due versi sinora sconosciuti del trovatore 'fantasma' Giuffredi (o Giuffrè) di Tolosa e un commento di Francesco Redi (poi cassato dall'autore) a Par. VIII, 147 » 119 SANDRO ORLANDO Il prezzo della virtù » 129 MARCO PICCAT La Chanson de Rome: un'altra 'canzone' per i marchesi di Saluzzo (BnF Rés 8-Ln 27-2688) » 139 ANTONIO PIOLETTI Esercizi sul cronotopo 10. Il Voyage de Charlemagne en Orient: la teatralizzazione della parodia » 153 LAURA RAMELLO «Un petit conte vos vueil dire»: Baril e un suo inedito frammento » 163 FERNANDO SCHIROSI Marcel Schwob et l'argot » 181 LEONARDO TERRUSI Nuove notizie di Lelio Manfredi » 193 ELISA TINELLI «Asinus ad lyram»: su un adagio di Erasmo da Rotterdam » 213
Dione di Prusa, Boristenitico (Or. XXXVI), Introduzione, traduzione e commento di MICHELE DI FEBO, con un saggio introduttivo di GIULIO A. LUCCHETTA, Carabba (“Biblioteca del Leonardo. Testi e contesti” 1), Lanciano 2017, pp. 194, ISBN 978-88-634-4506-0.
Il presente volume è pubblicato con il contributo del Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona in memoriam Mauro Zonta MATTEO CAMBI -FABRIZIO CIGNI Il "Boezio pisano": codice, testo, lettori * 0. Introduzione Nella prefazione ad un pionieristico studio sui volgarizzamenti italiani del De Consolatione philosophiae, C. Milanesi osservava che: Fu creduto finora che il volgarizzamento di ser Alberto [della Piagentina]
"Semicerchio. Rivista di poesia comparata" 69, 2023/2, 2023
La monografia di Francesco Ottonello, pubblicata nella collana «Quaderni Per Leggere» di Pensa MultiMedia, diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti, ha il merito di essere il primo studio che analizza l'opera omnia di uno dei maggiori poeti italiani contemporanei a cavallo tra Novecento e anni Duemila: Franco Buffoni (n. 1948). Lo studioso presta una particolare attenzione al tema dell'eros, un fil rouge che lega tutta la produzione dell'autore in oggetto. Come sottolineano le parole di Paolo Giovannetti, in quarta di copertina, lo studio di Ottonello «può costituire un modello per altri lavori che affronteranno in futuro le questioni dell'omoerotismo in poesia». Gli altri nuclei principali affrontati della poesia di Buffoni sono il dialogo con le discipline scientifiche e il sapere tout court; la traduzione di lingue e civiltà culturali, antiche e moderne, di cui il poeta (traduttore e traduttologo) è uno dei massimi esperti in Italia. Il volume approfondisce anche questioni di ampia portata, quali la possibilità di superare il paradigma di postmodernità, con l'introduzione del concetto di transmodernità, e la riflessione sui riusi della tradizione classica nel contemporaneo.