ARCHEOFEST 2018 (original) (raw)

ARCHEOFOSSGFOSS2016 BoA

Savona), Strumenti e pratiche per l'elaborazione di dati archeologici in formati aperti: MODI e altri standard catalografici Margherita Bartoli (DigiLab, Sapienza-Roma), Dal centro alla periferia. Un progetto per la valorizzazione dei beni culturali nel XV Municipio del Comune di Roma

SILFI2018

Programma (provvisorio) SILFI 2018: LINGUAGGI SETTORIALI E SPECIALISTICI: SINCRONIA, DIACRONIA, TRADUZIONE, VARIAZIONE Il XIV Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana si terrà a Genova nei giorni 28, 29 e 30 maggio 2018.

CONCORSO ARCHEO CIAK 2014-2015

L'iniziativa, giunta alla IV Edizione, è rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, senza limiti di nazionalità e provenienza e vuole promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico, attraverso la creazione di prodotti cinematografici realizzati dai giovani.

Athenaeum 2015

Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti -nella forma del doppio anonimato -a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al Comitato Scientifico o alla Direzione. Nel secondo fascicolo delle annate pari è pubblicato l'elenco dei revisori.

IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO

Daniele Manacorda (a cura di Nicoletta Balestrieri, Giulia De Palma, Valeria Di Cola, Giulia Facchin, Mirco Modolo, Adelina Ramundo) IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO, Guide 19, Edipuglia 2020., 2020

Che cosa significa oggi essere archeologo? Quali sono i principali campi di applicazione dell’archeologia del XXI secolo? Daniele Manacorda risponde a questi interrogativi in un volume che raccoglie per la prima volta più di trent’anni di rubriche pubblicate nella rivista Archeo. Un libro per curiosi e appassionati, che si presta a diventare una vera e propria palestra di metodo per chi si accosta all’archeologia per lavoro o per esigenze di studio. Le rubriche offrono al lettore pensieri sparsi, in forma quasi di taccuino, dove è possibile rileggere i capitoli più significativi del percorso di ricerca e docenza di Daniele Manacorda. Le sue osservazioni non appaiono mai dogmatiche, sono semmai spunti per nuovi interrogativi, che ci spingono a reinterpretare criticamente la complessità del reale. Ne viene fuori un ritratto originale dell’archeologia che, prima ancora di una disciplina, è una lente attraverso la quale scrutare la realtà che ci circonda, ma anche uno strumento per ritrovare il passato nel nostro presente e il presente nel nostro passato.

ARCHEOLOGIA

Introduzione al corso Il Pontificio Istituto di archeologia cristiana è stato fondato nel 1925 per valorizzare gli studi di Roma paleocristiana. Questo corso vuole valorizzare l'archeologia cristiana per allargarla da un ambito più ristretto. I monumenti cristiani sono le prime fonti storiche, poi si prefiggeva, di offrire le nozioni più significative delle classi di monumenti a Roma.