RIS Oltre la cittadinanza multiculturale.pdf (original) (raw)
Related papers
Regimi multiculturali e pratiche di cittadinanza
2009
Le politiche identitarie articolate nelle ideologie e nelle pratiche multiculturali stanno sempre più manifestando le loro collusioni con le antiche strategie di dominio inaugurate dal senato romano per dividere et imperare. Promuovono, attraverso il rilascio selettivo di privilegi, l’adesione ai poteri egemonici, prevenendo, nel contempo, la coalizione e le sfide degli elementi contrastivi. In quanto strumenti delle logiche dell’integrazione nazionale, usano l’identità come tecnologia di potere e consegnano le contraddizioni ai meccanismi del dominio centralizzato dello Stato, riproducendo i dispositivi del razzismo illustrati da Foucault (Foucault 1976): le frammentazioni multiculturali, come le gerarchie razziali, sono un mezzo del biopotere per esercitare una sovranità eugenetica contro le minacce provenienti da fattori esogeni ed endogeni. Risolvono il multiculturalismo nella sua negazione, rivelandone l’oscuro lato monoculturale.
2018 – T. Mazzarese, I migranti e il diritto ad essere diversi nelle società multiculturali.pdf
G. Cerrina Feroni, V. Federico (eds.), Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, 2018
In questo lavoro, il tema del diritto dei migranti ad essere diversi nelle società multiculturali è affrontato prestando particolare attenzione al con- testo più generale del costituzionalismo (inter)nazionale e della crisi che negli ultimi decenni ne investe non solo singoli principi ma l’intero progetto politico e giuridico nel suo complesso. Così, in particolare, prima di tentare qualche ri- flessione finale sulla necessità di liberarsi dai preconcetti che condizionano le istanze a (non) tutelare il diritto dei migranti ad essere diversi nelle società delle quali sono diventati parte integrante, per un verso, sono presi in esame gli ar- gomenti che consentono di affermare che quello ad essere diversi, non è estra- neo al costituzionalismo (inte)rnazionale ma ne individua invece il principio ul- timo e fondante e, per altro verso, si segnalano le principali reticenze che osta- colano la declinazione del diritto ad essere diversi nel caso dei migranti nelle società multiculturali.
Tesi RI Cittadino, straniero, rifugiato l’individuo nel mondo degli Stati
Con questo elaborato intendo svolgere un'indagine sul fenomeno dei rifugiati nella società internazionale dal punto di vista della sua valenza storica, filosofica e politica. L'obiettivo è quello di condurre un'analisi incrociata che miri a un tentativo di lucida spiegazione della figura del rifugiato attraverso l'intersecazione di più livelli e svariati fattori. L'argomento che sto per affrontare è, infatti, preda di mitizzazioni e mistificazioni che nascondono sotto una fitta coltre di definizioni un concetto che è così costretto perennemente nel limbo della confusione teorica e sottoposto a una vera e propria manipolazione teleologica piuttosto che, invece, a uno studio che cerchi di essere il più possibile 'scientifico'. Di conseguenza, nel primo capitolo ho individuato come punto di partenza e di ancoraggio le teorie formalizzate nelle prospettive della Scuola Inglese e, in particolar modo, negli studi di Hedley Bull, che descrivono l'ambito di sviluppo all'interno del quale si svolge la relazione tra Stato e individuo, cuore dell'analisi della figura del rifugiato, e attraverso le quali è possibile strutturare in una sorta di chiasmo il collegamento che unisce, da un lato, la concezione dell'ordine all'ambito della giustizia e, dall'altro, lo Stato all'individuo.
Libro: Immigrazione e diversità: Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale
Collana Politiche Migratorie - FrancoAngeli, 2019
Le migrazioni internazionali sono un tratto caratteristico della contem-poraneità globalizzata e anche in Italia da fenomeno marginale e di impat-to sociale limitato hanno assunto sempre maggiore importanza. La risul-tante diversità culturale ed etnica ha posto Stati e società di fronte a nuo-ve sfide di accoglienza, convivenza e integrazione. In diversi paesi per af-frontare queste sfide si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espli-citi, ma nel caso dell'Italia ha prevalso un problematico non-modello. Lo scopo di questo volume è delineare le coordinate di un modello di-namico e differenziato adatto alla situazione italiana. Per fare ciò vengono approfonditi in particolare due approcci spesso contrapposti nel dibattito accademico: multiculturalismo e interculturalismo. Per inquadrare la natu-ra delle sfide poste dalla necessità di integrazione culturale vengono pre-sentati casi specifici di conflitto su tematiche religiose che nel nostro pae-se hanno coinvolto minoranze culturali e religiose. La presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta dall'autore con membri di co-munità pakistane e bengalesi evidenzia il punto di vista delle comunità mi-noritarie; l'analisi del non-modello italiano e della sua evoluzione nel con-testo del quadro europeo permette di contestualizzare il nuovo modello dinamico e differenziato, sostanzialmente basato sull'approccio multicul-turalista ma in grado di accogliere istanze provenienti dalla prospettiva in-terculturalista e più in generale dal ricco dibattito scientifico condotto at-torno a questi paradigmi. Questo modello intende dar seguito alle richie-ste di riconoscimento delle minoranze culturali e religiose senza trascu-rare la necessità di rispondere a dubbi e timori della cultura maggioritaria. Il testo si rivolge agli studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esper-ti delle migrazioni e ai comuni cittadini interessati alle tematiche dell'im-migrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione. Shkelzen Hasanaj è dottore di ricerca in Scienze Politiche presso l'Uni-versità di Pisa, dove collabora alle attività scientifiche in materia di diritto dell'immigrazione nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si interessa di po-litiche migratorie, contrasto ai nuovi razzismi e alle discriminazioni, non-ché dei modelli di integrazione, multiculturalismo e interculturalismo. È autore di diversi saggi e pubblicazioni su questi temi, tra cui Multiculturali-smo versus interculturalismo. Quale modello per l'integrazione? (Il Campano, 2018).