Maria Amodio et al., Il progetto “ceraNEApolis”: un sistema informativo cartografico delle produzioni ceramiche a Neapolis (IV a.C.-VII d.C.), in Archeologia e Calcolatori, 28, 2017, pp. 29-47. (original) (raw)

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

References (53)

  1. Amodio M. 2014, Le sepolture a Neapolis dall'età imperiale al Tardo-Antico. Scelte insediative, tipologie sepolcrali, usi funerari tra III e VI secolo, Napoli, Giannini.
  2. Amalfitano P., Camodeca G., Medri M. (eds.) 1990, I Campi Flegrei. Un itinerario arche- ologico, Venezia, Marsilio Editore.
  3. Arthur P. (ed.) 1994, Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi (Napoli). Scavi 1983-1984, Galatina, Congedo.
  4. Beloch J. 1989, Campania. Storia e topografia della Napoli antica e dei suoi dintorni, ristampa a cura di C. Ferone, F. Pugliese Carratelli, Napoli.
  5. Bragantini I. (ed.) 1991, Ricerche archeologiche a Napoli: lo scavo di Palazzo Corigliano, Quaderni AION -Archeologia e Storia Antica 7, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
  6. Cantone F. (ed.) 2012, ARCHEOFOSS. Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del VI Workshop (Napoli 2011), Quaderni del Centro Studi Magna Grecia 13, Pozzuoli, Naus editoria.
  7. Capasso B. 1905, Napoli greco-romana, Napoli, 148-154.
  8. Carsana V., Trasformazioni in età tardoantica e alto medievale, in San Lorenzo Maggiore 2005, 35-36.
  9. Carsana V., D'Amico V. 2010, Piazza Bovio. Produzioni e consumi in età bizantina: la cera- mica dalla metà del VI al X secolo, in Giampaola 2010a, 69-80.
  10. Carsana V., Del Vecchio F. 2010, Il porto di Neapolis in età tardo antica: il contesto di IV secolo d.C., in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (eds.), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry. Comparison between Western and Eastern Mediterranean, BAR International Series 2185, I, Oxford, Archaeopress, 459-470.
  11. Ciarrocchi B., Del Vecchio F., Febbraro S., Laurenza R., Lupia A. 2010, I materiali dai livelli tardoantichi a quelli moderni, in I. Baldassarre, D. Giampaola, F. Longobardo, A. Lupia, G. Ferulano, R. Einaudi, F. Zeli (eds.), Il teatro di Neapolis. Scavo e recupero urbano, Quaderni AION -Archeologia e Storia Antica, 19, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 105-139.
  12. Coralini A. 2010 (ed.), Vesuviana. Archeologie a confronto. Atti del Convegno Internazionale (Bologna 2008), Bologna, Ante Quem.
  13. 'Agostino B., D'Onofrio A.M. 1987, Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo in largo S. Aniello (1982-1983), Quaderni AION -Archeologia e Storia Antica 4, Napoli, Uni- versità degli Studi di Napoli "L'Orientale".
  14. Davidson D.A., Dercon G., Stewart M., Watson F. 2006, The legacy of past urban waste disposal on local soils, «Journal of Archaeological Science», 33, 778-783.
  15. Di Giacomo G., Ditaranto I., Miccoli I., Scardozzi G. 2015, Il GisCloud della Carta Archeologica di Lecce: uno strumento per la conoscenza e la condivisione dei dati archeologici attraverso il web, in Ronzino 2015, 89-96.
  16. Esposito R., Proto F. 2012, Modelli di conoscenza contestualizzata e prototipi di classifi- cazione ontologica dei beni culturali -L'esperienza del C.I.R. Cultura Campania, in Cantone 2012, 61-73.
  17. Febbraro S. 2005, Merci e mercati: la circolazione dei beni e dei consumi nel mercato di Neapolis tra I e IV secolo d.C. e Napoli e il Mediterraneo: la cultura materiale tra IV e VII secolo d.C., in San Lorenzo Maggiore 2005, 28, 26-34, 41-46.
  18. Febbraro S. 2010a, Il quartiere artigianale e la necropoli, in Giampaola 2010a, 57-61.
  19. Febbraro S. 2010b, La sigillata africana, in I. Baldassarre, D. Giampaola, F. Longobardo, A. Lupia, G. Ferulano, R. Einaudi, F. Zeli (eds.), Il teatro di Neapolis. Scavo e re- cupero urbano, Quaderni AION -Archeologia e Storia Antica, 19, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", 106-111.
  20. Gabrici E. 1951, Contributo archeologico alla topografia di Napoli e della Campania, «Mo- numenti antichi», 41, 552-674.
  21. Gelichi S. 2000, L'eliminazione dei rifiuti nelle città del nord Italia tra antichità e altomedio- evo, Roma, L'Erma Bretschneider.
  22. Giampaola D. 2002, Napoli: archeologia e città, in A. Ricci (ed.), Archeologia e urbanistica. XII Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 2001), Firenze, All'Insegna del Giglio, 145-180.
  23. Giampaola D. 2009, Archeologia e città: la ricostruzione della linea di costa, «TeMA», 2, 3, 37-46.
  24. Giampaola D. (ed.) 2010a, Napoli. La città e il mare. Piazza Bovio tra Romani e Bizantini, Catalogo della Mostra, Verona, Mondadori Electa S.p.A.
  25. Giampaola D. 2010b, Il paesaggio costiero di Neapolis tra Greci e Bizantini, in Giampaola 2010a, 17-26, 105.
  26. Giampaola D., Febbraro S. 2012, s.v. Napoli. Piazza Nicola Amore, in G. Olcese (ed.), Atlante dei siti di produzione ceramica (Toscana, Lazio, Campania, Sicilia), Immensa Aequora, 2, Roma, Edizioni Quasar, 356-360.
  27. Giampaola D., Carsana V., Febbraro S., Roncella B. 2005, Napoli: trasformazioni edilizie e funzionali della fascia costiera, in G. Vitolo (ed.), Le città campane fra tarda Antichità e alto Medioevo, Salerno, Laveglia, 219-247.
  28. Giampaola D., Carsana V., Boetto G., Crema F., Florio C., Panza D., Bartolini M., Capretti C., Galotta G., Giachi G., Macchioni N., Nugari P., Pizzo B. 2006, La scoperta del porto di Neapolis: dalla ricostruzione topografica allo scavo e al re- cupero dei relitti, «Marittima Mediterranea. An International Journal on Underwater Archaeology», 2, 48-91.
  29. Giampaola D., Febbraro S., Pugliese L. c.s., L'artigianato ceramico a Neapolis in età elle- nistica: topografia delle produzioni, in Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell'Italia centrale tirrenica. Atti della giornata di Studi (Roma 2016), in corso di stampa.
  30. Green C. 2015, Mapping pottery (https://englaid.wordpress.com/2015/01/09/mapping-pottery/).
  31. Gruber E., Smith T.J. 2015, Linked Open Greek Pottery, in F. Giligny, F. Djindjian, L. Costa, P. Moscati, S. Robert (eds.), CAA2014. 21 st Century Archeaology. Concepts, Methods and Tools. Proceedings of the 42 nd Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (Paris 2014), Oxford, Archaeopress, 208-214.
  32. Huggett J. 2015, A manifesto for an introspective digital archaeology, «Open Archaeology», 1, 93-94.
  33. Jansen G.C.M. 2000, System for the disposal of waste and excreta in Roman cities. The situation in Pompeii, Herculaneum and Ostia, in X. Dupré i Raventós, J.A. Remolà Vallverdù (eds.), Sordes urbis. La eliminacíon de residuos en la ciudad romana, Actas de la Reunión de Roma (1996), Roma, L'Erma di Bretschneider, 37-49.
  34. Malfitana D., Mazzaglia A., Cacciaguerra G. 2016, Catania. Archeologia e città. Il pro- getto OpenCiTy. Banca dati, Gis, WebGIS, Catania.
  35. Malfitana D., Cacciaguerra G., Mazzaglia A., Barone S., Noti V. 2015, "OpenCiTy Project" per Catania: GIS e WebGIS per la libera condivisione del dato archeologico in ambito urbano, in Ronzino 2015, 97-107.
  36. Malfitana D., Cacciaguerra G., Mazzaglia A., Barone S., Noti V. 2016, Opencity Project. Open Data, GIS, WebGIS per l'archeologia urbana e il patrimonio culturale di Catania, in P. Basso, A. Caravale, P. Grossi (eds.), ARCHEOFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona 2014), «Archeologia e Calcolatori», Suppl. 8, 150-161.
  37. Mango Furnari M., Novello C., Acampa P. 2012, Octapy3: una piattaforma open source per un CMS cooperativo di depositi documentali distribuiti, in Cantone 2012, 75-84.
  38. Miele F. 2011, La conservazione della memoria materiale e immateriale. Sistemi informativi di catalogo e territoriali in Campania, «Archeologia e Calcolatori», 22, 7-34.
  39. Miele F. 2012, Modelli di conoscenza e sistemi informativi per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio archeologico: esperienze in Campania, in Cantone 2012, 43-44.
  40. Molinari A., Giannini N. 2015, La costruzione della Forma Urbis digitale di Roma medievale: il progetto dell'Università di Roma Tor Vergata, in M. Serlorenzi, G. Leoni (eds.), II SITAR nella Rete della ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa. Atti del III Convegno (Roma 2013), «Archeologia e Calcolatori», Suppl. 7, 222-223.
  41. Napoli Antica 1985, Catalogo della Mostra, Napoli, Macchiaroli.
  42. Napoli M. 1967, Topografia e archeologia, in Storia di Napoli, I, Napoli, 375-507.
  43. Pierobon R., Proto F., Aiello A., Brandi S., Mango Furnari M. 2005, Concettualizza- zione e contestualizzazione dei beni culturali archeologici, «Archeologia e Calcolatori», 16, 321-339.
  44. Poehler E.E. 2016, Digital Pompeii: Dissolving the Fieldwork-Library Research Divide, in E. Walcek Averett, J.M. Gordon, D.B. Counts (eds.), Mobilizing the Past for a Digital Future. The Potential of Digital Archaeology, Grand Forks, North Dakota, The Digital Press of North Dakota, 205-222.
  45. Proto F. 2010, Modelli di conoscenza contestualizzata e prototipi di classificazione ontologica dei beni culturali, in Coralini 2010, 127-135.
  46. Pugliese L. 2005 Produzioni ed importazioni tra fine IV e I secolo a.C., in San Lorenzo Maggiore 2005, 24-25, fig. 1.
  47. Pugliese L. 2014, Anfore greco-italiche neapolitane (IV-III sec. a.C.), Roma, Scienze e Lettere.
  48. Ronzino P. (ed.) 2015, L'integrazione dei dati archeologici digitali. Esperienze e prospettive in Italia. Proceedings del Workshop (Lecce 2015) (http://ceur-ws.org/Vol-1634/).
  49. San Lorenzo Maggiore. Guida al Museo e al complesso, Napoli 2005, Edizioni Scientifiche Italiane.
  50. Santini V. 2011, Le carte tematiche. Significati, ruoli e linguaggi, in M.A. Petrucci, «Restituia- mo la storia». Atlante geostorico di Rodi. Territorialità, attori, pratiche e rappresentazioni (1912-1947), Roma, Gangemi Editore, 52-58.
  51. Serlorenzi M. 2015, SITAR: il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma, in Ronzino 2015, 55-62.
  52. Tracce di Neapolis 1997, Napoli, Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta.
  53. Tyers P.A. 2014, Potsherd (http://potsherd.net/atlas/potsherd/).