L'ECONOMIA DEI TIROCINANTI. TIROCINIO E INFORMALIZZAZIONE DEL LAVORO IN EMILIA-ROMAGNA (original) (raw)
NOTIZIE DELL'ECONOMIA TOPONIMI DELLA PROVINCIA DI TERAMO
TOPONIMI DELLA PROVINCIA DI TERAMO, 1996
on e possibile esaminare, sia pure sommariamente, nello spazio di un articolo, la com-plessità delle motìvazionì sottese ai toponimi (i nomi deì luoghi), né forni-re adeguati riscontri bibliograf ici, quand'anche ci si limiti (come in que-sto caso) a considerare un'area circo-scritta, qual è quella della provincia te-ramana. Si sa che, in genere, la conforma-zione morfologica del territorio, la presenza di determinate associazioni vegetali, di specie animalì, di edifici sa-cri, il nome di una famiglìa dominan-te, vicende storiche e leggende costi-tuiscono, di volta in volta, la matrice di una certa denominazione. Ma e dif-ficile garantirsi dall'arbitrarietà, quan-do, nell'interpretazione di un toponi-mo, non ci si attenga a criteri lingui-stici, oltre che storìci. ln effetti, a definire la struttura fo-netica di un toponimo (si tratti del no-me di un centro abitato, di una zona o di una contrada) concorrono feno-meni di natura diversa, compresi in larga parte nel dominio della filologia e della glottologia. Vi intervengono talvolta influssi dovuti alla lingue par-late precedentemente in una deter-minata area (influssi di sostrato); talal-tra influssi derivanti dalle lingue parla-te dalle popolazioni viciniori (influssi di adstrato) o dalle popolazioni insedia-tesi nella zona in seguito a migrazioni ed eventi bellici (infiussi di superstra-to); possono innescarsi, nello stesso tempo, fenomeni di assimilazione, di incroci o fusioni di due parole, svilup-parsi rifoooiamenti di parole di re-cente acquisizione sulla base della struttura fonetica di parole note, ecc. Ci si limiterà, pertanto, a delineare un rapido excursus e a suggerire al-cune drrezioni di indagine Se alcuni toponimi contribuiscono a segnalare stratificazioni storiche ampiamente documentate e manifestano con im-mediatezza la loro oidentitàn cronolo-gica, (e il caso, ad esempio, di quelli che hanno come base il termine «ca-stello,), altri presentano una valenza uinformativa» pìuttosto labile, se non inconsistente, per cui, in assenza di accurate prove linguistiche e docu-mentarie, ogni ipotesi di spiegazione non puo che risultare opinabìle. Tra questi sono da includere quelli che gli studiosi riconnettono ad netnici, (no-mi di popolazioni), che si sarebbero insediate in epoca protostorica nelle zone delteramano e delle cuivicende e lingue si hanno notizie lacunose e frammentarie. È il caso di toponimi come nPoggio Umbricchio,, che evocherebbe la pre-senza degli Umbri. «Valle Sicilìana» e nTorricella Sicura, (variante di oSicular, a detta di alcuni) attesterebbero la presenza dei Siculi; Tossicia («Tuscitia», in documenti medioevali) attestereb-be secondo alcuni la presenza dei uTu-sci, (Etruschi), secondo altri sarebbe un fitonimo, derivato da utossico,, nome volgare di un albero, il tasso (taxus baccata). Ascendenze etrusche sono state riconosclute a «Leomo-gna», denominazione del torrente che scorre a valle di Castelli. Avrebbe deri-vato il proprio nome dalla presenza, nelle rmmediate vicinanze, della Lucu-monia, sede del Lucumone, magistra-to delle comunità etrusche. Si tratta di ipotesi non prive di fascino, ma il cui fondamento, spesso, non va al dr là di una superficiale analogia fonetica tra i termini considerati. Numerosi e piu o trasparenti» sono i toponimi di origine latina, Accanto a «prediali» come nleognano» (Prae-dium Leonianus; proprietà leoniana), nRufiano, (Praedium Rufianus, da nRufus,), nFaiano, Praedium Fabia-num), Ponzano, Petrignano, Flami-gnano, ecc.,., emergono i toponimi ri-feribili alla romanizzazione della zona. ln ncologna» è immediatamente rico-noscibile il latino colonia; nCastrogno, e riferibile a castrum, accampamen-to. Numerosi sono poi i toponimi le-gati alla deduzione, nel Pretuzio, spe-cie durante il governo di Silla, di coloni romani. Ne sono una testimonianza i nomi di molti centri in cui ricorre il termine ovilla,, distribuiti in tutto il territorio della provincia. Si tratta in genere di piccoli centri rurali, sorti in-torno alla casa padronale, la uvilla,, non di rado lontani dalle grandi vie di comunicazione e dai luoghl di merca-to, espressione di una economia ten-denzialmente autarchrca e rimasti, dal punto di vista della consistenza de-Luglio 1996 m, m,
IL TIRANNICIDIO IN ETÀ CONTEMPORANEA. PERCORSI POLITICO-GIURIDICI
Politica.eu, 2021
The paper proposes a historiographical reconstruction of the political-juridical arguments that justify tyrannicide in the contemporary age. After the late-Enlightenment and "romantic" approaches (§1), the essay retraces the key milestones of the itinerary from the anarchist matrices to the nationalistic claims of the nineteenth century (§ § 2-3) and to the complex dynamics of the "regicide" and dictatorship (§ 4) of the twentieth century, noting the tension between the political and legal dimensions in the approach to the question of the extreme phase of the ius resistendi (§ 5). Finally, is proposed a look at a recent past which questions the present day in a methodological key (§1).
L’Accordo fiscale sui frontalieri e il mercato del lavoro ticinese
2021
Nel 2020 è stata frantumata la soglia di 70’000 lavoratori frontalieri attivi nel mercato del lavoro ticinese, parimenti secondo recenti statistiche sono andati persi per i residenti poco più di 4’000 posti di lavoro. Questi numeri costituiscono una chiave di lettura significativa dell’Accordo fiscale sui frontalieri sottoscritto tra i due governi lo scorso 23 dicembre. I vantaggi fiscali dei frontalieri, che non vengono toccati dal nuovo Accordo, se non tra molti anni, andranno ad aumentare ulteriormente le difficoltà in cui si trova il mercato del lavoro ticinese.
POLITICA ECONOMICA NEL 1700 IN TOSCANA IL CAMARLINGO DI COMUNITA' ITA
POLITICA ECONOMICA NEL 1700 IN TOSCANA.CAMARLINGO DI COMUNITA ', 2021
E' studiato attraverso documenti di archivio e manoscritti il magistrato del camarlingo ufficio della magistratura comunitativa della città di Portoferraio (isola d'Elba) nel 1700. Sua elezione e funzione sono analizzate