Mazzella su ICSAIC.pdf (original) (raw)
Related papers
SCI Russo - Marcella Ferraccioli
La pratica dello sci, dalle origini alla nascita dello sport moderno. Il caso russo, 2023
L'articolo tratta della storia dello sci, dalle sue origini, sino al momento in cui - da strumento originariamente utilizzato per la caccia, l'allevamento e a fini militari - diviene un mezzo per il loisir. Ci si sofferma sul caso russo, e sulla nascita delle prime organizzazioni sportive sciistiche, nel contesto del momento in cui il movimento sportivo moderno ebbe la sua genesi.
Gli uomini di fronte all’irruzione della nuova soggettività femminile. Dalla fine dell’Ottocento a oggi il ritorno ciclico della retorica della crisi maschile. Patriarcato è tradizione ma anche modernità neoliberista. Analisi del femminismo e del pensiero maschile critico: Foucault, Bordieu, Connel, Mieli, Pieroni. Ribellarsi a un potere che si condivide.
La città e il territorio, interpretati come sistemi dinamicamente complessi, sono sempre esposti a rischi derivanti da eventi naturali o dall’insediamento non corretto di specifiche attività a elevata vulnerabilità. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU), da tempo, è stato individuato da studiosi, city managers e amministratori come uno dei principali nodi problematici con ricadute sul sistema di gestione e sul funzionamento generale delle città. Il volume, approfondendo la tematica del “rifiuto urbano”, propone una procedura basata su determinazioni tecnico–scientifiche, in grado di supportare il decisore pubblico nel processo di individuazione dei territori che presentino caratteristiche tali da renderli idonei e/o preferibili per la localizzazione di una struttura impiantistica complessa per il trattamento dei RSU. La procedura metodologica proposta può essere adottata per la scelta ubicativa di altre funzioni con analoghi livelli di impatto per il sistema territoriale interessato.
P~. ac1n1 Giuridica ottobre-dicembre 4/2016 anno XXX Appunti sulle Sicaf. Profili societari SOMMARIO: 1. Codice civile ed atipizzazione delle società per azioni. -2. La tripartita articolazione della gestione collettiva del risparmio: una articolazione tripartita. -3. Società di investimento a capitale fisso (Sicaf). -3.1. Sicaf, Sicav e società per azioni di diritto comune. -3.2. Sicaf e le c.d. società di partecipazione finanziaria. -3.3. Sicaf e capitale sociale. -3.4. Sicaf, conferimenti, versamenti ed apporti patrimoniali. -3.5. Sicaf e strumenti finanziari partecipativi. -3.6. Sicaf ed azioni. -3.7. Sicaf e governo societario. -3.7.1. Sicaf autogestite e Sicaf eterogestite. -3.7.2. Sicaf e società partecipate. -3.8. Sicaf e scioglimento. -3.9. Sicaf ed operazioni straordinarie: fusione e scissione. -4. Rilievi conclusivi. 634 Maria Lucia Passador ue o non ue), etf (exchange traded Junds) 3 , Oicr master e feeder 4 , Sgr (società di gestione del risparmio), Gefìa (gestori di fondi alternativi), EuVeVa Funds (European Venture Capitai Funds, introdotti dal regolamento 345/2013), EuSEFs (European Socia! Entrepreneurship Funds, introdotti dal regolamento 346/2013) ed ELTIFs (European Long Term Investment Funds) 5 rappresentano infatti i tasselli di un quadro com-3 Appartenenti alla categoria degli Oicr di tipo indicizzato o a "gestione passiva", nati al fine di soddisfare le concrete esigenze degli investitori istituzionali nonché di consentire agli investitori tanto i vantaggi della liquidità, flessibilità e quotazione in Borsa (caratterizzanti i titoli azionari) quanto quelli dell'accesso, diversificazione e regolamentazione (solitamente propri dei fondi comuni), essi-noti anche come Trackers -hanno origin~ agli inizi degli anni Novanta nel mercato mobiliare del Nord America, precisamente, canadese prima e statunitense poi. Le peculiarità che li caratterizzano implicano la necessità di talune esenzioni rispetto al regime normativo tradizionalmente previsto per i fondi comuni di investimento, rispetto ai quali si differenziano sia per modalità di emissione e di rimborso sia per modalità di negoziazione. Caratterizzati da maggiore efficienza fiscale, diversificazione ·del rischio (consentendo di investire in un gruppo di società e non solo, come accade per i titoli azionari, in un'unica società) e costi di gestione inferiori. Per un più ampio inquadramento si rinvia a AA.Vv., Tutti gli strumenti del risparmio: dai titoli di Stato agli hedge fund, dalle azioni agli Et/, a cura di Liera, Il Sole 24 Ore, Milano, 2006; MAzzoLA e Fuso, Investire in ETF: la sfida ai fondi comuni e alle gestioni, Milano; 2004; GAsTINEAu, Exchange Traded Funds. An Introduction, in Tbe ]ournal o/ Portfolio Management, 2001, vol. 27, n. 3. 4 SFAMENI e GIANNELLI, Diritto degli intermediari e dei mercati.finanziari, Milano, 2013, 190 e ANNuNzIATA, UCITS, OICR, SGR, SIIQ, FIA, SICAF. .. guazzabuglio di sigle, cit., ove, sebbene in diverso contesto, l'A. rileva come •[l]a forma dell'Oicr, le sue caratteristiche si sono frammentate in una serie di tipi e sottotipi, frutto di scelte specifiche e particolari .. 5 L'introduzi9ne di una realtà ulteriore è dovuta, alla luce dei consideranda (in p~rticolare, v. Consideranda n. 1-4) esposti nel documento del Consiglio dell'Unione Europea, n. 16386/14, datato 5 dicembre 2014 ("Proposal /or a Regulation o/ the European Parliament and o/ the Council on European Long-term Investment Funds (ELTIFs) -Approva! o/ the .final compromise text"), ad una serie di considerazioni essenziali: •Cl) Long-term .finance is a crucial enabling tool /or putting the European economy on a path o/ sustainable, smart and inclusive growth, in accordance with the Europe 2020 strategy, high employment and competitiveness /or building tomorrow's economy in a way that is less prone to systemic risks and is more resilient. European long-term investment funds (ELTTFs) provide .finance to various infrastructure projects, unlisted companies or listed small and medium-sized enterprises (SMEs) o/ lasting duration that issue equity or debt instruments /or which there is no readily identifiable buyer. By providing .finance to such projects, ELTTFs contribute to the .financing o/ the Union's real economy and the implementation o/ its policies. (2/ 0n the demand side, ELTTFs can provide a steady income stream /or pension administrators, insuranèe companies, foundations, municipalities and other entities that /ace regular and recurrent liabilities andare seeking long-term returns within well-regulated structures.
Mazzarella, L'impresa (Treccani 2012).pdf
Treccani, 2012
La voce, pubblicata nell’Ottava appendice dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti della Treccani, ricostruisce il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana, in un quadro di respiro europeo, segnato da due momenti cruciali: l’emanazione, nel 1807, del Code de commerce francese, imperniato sulla dialettica tra commerciante e atti di commercio, e l’entrata in vigore, nel 1900, del Codice di commercio tedesco (HGB), seguìto dalla risolutiva elaborazione, da parte della dottrina, del concetto di Unternehmen. Il confronto, talvolta scomodo, col piano economico, interessato dalle profonde trasformazioni generate dalla Rivoluzione industriale, rappresenta il filo conduttore di una vicenda caratterizzata dal continuo intrecciarsi di diritto ed economia, con quest’ultima, nel corso dell’Ottocento, sempre più a suo agio nelle logiche del capitalismo industriale, ed il primo a lungo in ritardo, “vittima” per un verso di una politica legislativa votata all’individualismo dominicale, dall’altro di una scienza giuridica impegnata in esercitazioni esegetiche, inizialmente poco attenta alle istanze dell’ordine economico.
Castelli e fortezze nella calabria meridionale: dati archeologici ed evidenze monumentali in età angioina, 2011