Recensione a F. Palombino, Una rivoluzione fallita. Da uno scritto di John Stuart Mill, Roma, Aracne, 2016. (original) (raw)
Related papers
L’opera è dedicata alla rivoluzione del 1789, a come quest’evento fatidico è stato previsto, pensato e raccontato in tempo reale dai suoi primi protagonisti e interpreti. Il ricordo dell’anno che inaugura la Rivoluzione francese è stato da subito un terreno di scontro, una narrazione a più voci che ha intessuto rapporti decisivi con l’attualità, condizionandone gli sviluppi. La ricerca svela come gli attori del tempo avessero in mente idee di rivoluzione diverse da quelle che solitamente si pensa. Il libro, inoltre, suggerisce che solo studiando la miriade di discorsi e rappresentazioni “storiche” formulate in presa diretta, tra il 1789 e il 1790, si può capire qualcosa di più su quell’evento ancora in parte misterioso che è la rivoluzione dell’Ottantanove.
2021
Con la loro fatica, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca nelle fonti a stampa d’epoca rivoluzionaria, Francesco Benigno e Daniele Di Bartolomeo tornano pertanto su un tema lasciato puntualmente in disparte dalla storiografia e lo fanno da una prospettiva che rivendicano nuova e originale. Incrociando le poche suggestioni che giungono loro dagli studi rivoluzionari con quelle (disvelate solo in epilogo) della sociologia e della filosofia, i due autori fanno del ricorso all’analogia storica non solo un convinto tentativo di interpretare il tempo politico presente, ma anche uno strumento che avrebbe consentito ai protagonisti di allora di prefigurare dei possibili scenari.
Il 1790 è l’anno in cui la rivoluzione, evento del futuro per eccellenza, diventa qualcosa da raccontare e commemorare. Quando i fatti lasciano di nuovo spazio alle parole, in molti credono di poter stabilizzare o cambiare il corso della Rivoluzione francese fabbricando un’interpretazione definitiva degli avvenimenti straordinari e terrificati accaduti nella concitata estate dell’Ottantanove. Al centro dell'analisi ci c'è lo sguardo retrospettivo degli uomini del Novanta, e soprattutto di coloro che hanno partecipato direttamente o indirettamente al primo anniversario della Bastiglia. È, infatti, la Festa della Federazione, tenutasi al Campo di Marte ad un anno esatto dal fatidico 14 Luglio, lo spazio reale e simbolico in cui è stato inventato l’Ottantanove. Attraverso una selezione di discorsi parlamentari, pamphlet e stampe coeve si dimostra come gli attori storici abbiano (ri)scritto la storia della prima estate rivoluzionaria. Quando nel 1790 il ritmo incalzante degli eventi rallenta e le istituzioni riacquistano l’autorevolezza necessaria per propagandare la loro versione ufficiale dei fatti, diventa addirittura possibile rifare l’Ottantanove, rimettendolo in scena depurato dei suoi aspetti sgradevoli, conflittuali e, soprattutto, incoerenti rispetto all’immagine olografica di una Nazione che avrebbe compattamente operato la restaurazione della libertà. Il 1790, però, è anche l’anno in cui iniziano a solidificarsi le divisioni nel campo patriottico ed emergono con forza (a corte, nell’Assemblea Costituente e nella pubblicistica controrivoluzionaria) punti di vista critici e alternativi sulla Rivoluzione dell’Ottantanove e sui suoi principali interpreti. In tal senso,si mostrarà come i diversi protagonisti del Novanta abbiano maneggiato il passato recente per orientarsi nel presente e per orientare il corso degli eventi, in una straordinaria battaglia memoriale che, oltre a riscrivere incessantemente il passato, ha intessuto rapporti decisivi con l’attualità e ne ha condizionato gli sviluppi.
Logoi.ph – Journal of Philosophy – ISSN 2420-9775 - N. X, 24, 2024 , 2024
Pasquale Grieco Recensione a: Fabio Lusito, Un marxista galileiano: Scienza e società in Lucio Lombardo Radice, Meltemi, Milano 2023 Il libro di Fabio Lusito, Un marxista galileiano. Scienza e società in Lucio Lombardo Radice, pubblicato per Meltemi ad Ottobre 2023
In copertina: Gerolamo Induno, Garibaldi sulle alture di Sant'Angelo presso Capua (1862), Milano, Callerie di piazza della Scala (riproduzione di Artgate Fondazione Caripo con licenza Creative Commons 3.0). Cover design: ufficio grafico Franco Cesati Editore.
Diacronie, 2018
Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 3.0. Possono essere riprodotti e modificati a patto di indicare eventuali modifiche dei contenuti, di riconoscere la paternità dell'opera e di condividerla allo stesso modo. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge.