(2011) The Marble Omphalos of Saint Sophia in Constantinople. An Analysis of an Opus Sectile Pavement of Middle Byzantine Age (original) (raw)

Oggetto dell'articolo è un singolare aspetto della pavimentazione marmorea della chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli: si tratta pannello in opus sectile ed in opera nell’angolo sud-est del naos, nei pressi del grande pilastro meridionale alla base della cupola. Quest’area evidentemente non congrua alla pavimentazione di VI secolo di età giustinianea – diversamente caratterizzata da grandi lastre di marmo proconnesio – è stata fino ad oggi poco indagata, benché ben visibile a chi percorra ancora adesso l’edificio: si tratta di una superficie quadrata, ampia m 5,65 circa di lato, con un grande disco centrale in parte annodato a rotae più piccole di differenti dimensioni poste tutt’intorno al perimetro; negli spazi di risulta sono inoltre visibili sezioni geometriche a piccoli elementi, probabilmente pertinenti a successivi interventi di restauro. Scopo di questo studio sarà l’esame analitico e l’identificazione dei materiali che compongono il singolare “inserto” pavimentale.