On Diocletian’s So-Called Abdication (original) (raw)

Giuliano imperatore e l'edictum de professoribus. Integrazione e senso della storia

On the so-called Edictum de professoribus attributed to the emperor Julian have been proposed a variety of interpretations and readings, starting in ancient times and until the present day. The study of this act is dealt with on the background the role and policy of the emperor. In the period that followed the Edict of Milan in 313, the foundations are laid for a transition to a society marked by religious autonomy of the state and the potential explanation of the religious sense in the plural. The analysis of the acts of Julian in politics of teaching takes place against this background. CTH 13, 3, 5 presents the rules that do not explicitly concern the Christian teachers, but the generic probatio of teachers, a kind of investiture that was headed, ultimately, to the emperor himself. The literature has instead seen in the letter of Julian 61c a sort of corollary to this rule, which focuses on the contemporary and subsequent polemic against the restrictive educational policy put in place by the emperor. The possibility of a link between the two documents is given only by conjecture that there is a nomos, in which it was an explicit prohibition enacted to Christian teachers to practice. The letter, in fact, recalls the masters of consistency, given that their profession is not only the form but also the substance, and the use of the word 'traditional' can not be separated from ideological adherence. The story of the exploits of the emperor is likely to depend more on the sentence for apostasy from reality, more from a perspective that ward off evil from the data. A certain indication of the context of persecution against Christian teachers do not reach either by the same Julian, who was skillful legislator, nor the contemporary controversy, which does not disclose any clear and specific in this regard. Julian would rather forcefully applied the prerogative that was attributed from the law, to make the probatio of the teachers, resulting in a casual, non-normative, unequal treatment against Christian teachers who did not feel consistent with the basic principles of their profession. Sul così detto Edictum de professoribus attribuito all’imperatore Giuliano sono state proposte molteplici interpretazioni e letture, già in antico e, con alterne vicende, fino ai giorni nostri. Lo studio di questo atto di gestione del campo dell’educazione viene affrontato sullo sfondo del ruolo e della politica dell’imperatore. Nel periodo storico successivo all’editto di Milano del 313 si pongono le premesse per una transizione verso una società improntata all’autonomia del religioso dallo stato e alla potenziale esplicazione del religioso in senso plurale anche in funzione della comparabilità fra orizzonti religiosi differenti. L’analisi della politica giulianea in materia di insegnamento si svolge su questo sfondo. CTh 13, 3, 5 presenta delle norme che non riguardano espressamente i maestri cristiani, ma la generica probatio dei maestri, una sorta di investitura che faceva capo, in ultima analisi, all’imperatore stesso. La letteratura ha visto invece nella lettera 61c di Giuliano una sorta di corollario a questa norma, su cui si impernia la coeva e successiva polemica contro la politica educativa restrittiva messa in atto dall’imperatore. La possibilità di un legame fra i due documenti è data solo della congettura che esista un nomos, non pervenuto, in cui in effetti fosse promulgato un divieto esplicito ai maestri cristiani di esercitare la professione. La lettera, infatti, richiama i maestri alla coerenza, dato che la loro professione non riguarda solo la forma, ma anche la sostanza, e l’uso dei testi ‘tradizionali’ non può prescindere da un’adesione ideologica. La storia delle gesta dell’imperatore rischia di dipendere più dalla condanna per apostasia che dalla realtà; più da una prospettiva apotropaica che dai dati. Di fatto, un’indicazione certa del quadro persecutorio contro i maestri cristiani non ci è pervenuta né dallo stesso Giuliano, che pure era abile legislatore, né dalla polemica coeva, che non fornisce dati espliciti e chiari in questo senso. Giuliano avrebbe invece applicato in maniera forzata la prerogativa che si era attribuito, di effettuare la probatio dei maestri, determinando una occasionale, non normata, disparità di trattamento nei confronti dei maestri cristiani che non sentiva coerenti con i principi basilari della loro professione.

J.Linderski, Review of I. Paladino, Fratres Arvales. Storia di un collegio sacerdotale (1988), in CP 86, 1991, 84-87 + RQ 1996, 600-603 + addenda 678 + addenda altera RQ II, 2007, 638.

J.Linderski, Review of Ida Paladino, Fratres Arvales. Storia di un collegio sacerdotale (1988), in CP 86, 1991, 84-87 + Roman Questions, Stuttgart 1996, 600-603 + addenda 678 + addenda altera RQ II, 2007, 638. The review addresses especially the presumed decline of the college at the end of the republic; Dea Dia and Fors Fortuna; the connection of the arvals with Mars; and the ceremony of the ambarvalia.